Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini descrivendo l’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della “Falce” o “Falce fienaria”, comunemente chiamata la “curiatta” (nella lingua dialettale delle valli del Taro e del Ceno, la caratteristica “parlata ligure” locale) o in altri luoghi (nelle forme dialettali derivate dal più recente francese) conosciuta […]
Categoria: autori 2014
Natrix natrix, natrice o biscia dal collare ripresa mentre è intenta a mangiare una lucertola – Montegroppo di Albareto (PR) – primavera 2014
Incontrare (e ancor di più fotografare) un esemplare di Natrix natrix, la cosidetta “biscia dal collare” o “natrice” (in dialetto “bissa d’aqua” o “bissa ruspéra”), ferma in “bella vista” su di una roccia, non è una cosa facile ma in questa fase di primavera abbiamo avuto la possibilità, grazie all’immagine ripresa con il cellulare da Gilberto […]
Read moreInfiorata e Solennità del Corpus Domini – Parrocchia di Sant’Antonino, in Bedonia (Parma) – Val Taro 22-06-2014
Anche quest’anno, come da tradizione, è stato possibile ammirare l’INFIORATA (un vero e proprio “tappeto fiorito”) lungo le vie del centro storico di Bedonia (PR).
(gurada i post Tradizioni e Bedonia, Parma)
Ringraziamo Raffaella Delpoio per le bellissime immagini del “tappeto floreale” (composto di materiale naturale: migliaia di petali e fiori nel rispetto della tradizione popolare) e Giuseppina Gatti […]
Strela di Compiano (PR) – “Infiorata” e Processione in occasione della solennità del Corpus Domini – 22 giugno 2014
Domenica 22 giugno 2014, in occasione dei festeggiamenti per la solennità del Corpus Domini è stata preparata (con petali di fiori coloratissimi e tanta fantasia) una coinvolgente ”Infiorata” sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Strela di Compiano (PR).
(guarda i post Compiano)
Grazie alle immagini e al video, gentilmente concessi da Raffaella Delpoio (che […]
La “Luna piena color miele” illumina il cielo della Val Taro il 13-06-2014 – foto di Ornella De Nes
La luna piena che ha illuminato il nostro cielo il 13 giugno 2014 è stata molto particolare: si trattava davvero di un rarissimo spettacolo della natura visto che era particolarmente gialla (possiamo dire del “colore del miele”) e la prossima di questo genere sarà visibile soltanto nel 2049 … !
Per fortuna Ornella De Nes non […]
12° CANTOINCANTO – Rassegna Corale del Coro Voci della Val Gotra con il Coro Montenero di Ponte dell’Olio (PC) e il Gruppo Vocale Femminile “Dolci Armonie” di Parma – immagini 14-06-2014 Albareto (Parma)
Per il dodicesimo anno consecutivo si è svolta ad Albareto (PR), la rassegna di canto corale intitolata “CANTOINCANTO”.
L’evento voluto ed organizzata dal Coro Voci della Val Gotra (diretto da Caroline Arpino e presieduto da Roberto Restani), riesce sempre a trasmettere suggestive sensazioni che solo l’arte del “bel canto” può offrire.
Nella splendida cornice del “Palafungo” si […]
Codirosso (Phoenicurus phoenicurus) “solitario e diffidente” uccellino del “sottobosco” – Val Taro (maggio 2014) – immagini di Roberto Pavio – Emozioni nel bosco
Ecco alcune straordinarie immagini di un bell’esemplare femmina di Codirosso (Phoenicurus phoenicurus, Linnaeus 1758), passeriforme dalla splendida livrea con coda color rosso ruggine, foto di Roberto Pavio (maggio 2014 – Val Taro).
Il Codirosso (un “piccolo” visto la presenza di piumino tipica dei pulcini), compare solitario e diffidente, in posizione “rialzata”, su di un ramo.
Ringraziamo Roberto Pavio […]
Paiolo (in dialetto “ramà”), una pentola utilizzata in particolare per la cottura della polenta – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Ecco l’immagine di un vecchio Paiolo in rame, utilizzato prevalentemente per la cottura della polenta direttamente sulla fiamma o sulla piastra di ghisa (stufa a legna), che comunemente nella lingua dialettale delle valli del Taro e del Ceno (la caratteristica “parlata ligure” locale) viene chiamato ramà o parö’, oppure lavezu.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di […]
Cucciolo di Capriolo nascosto nell’erba: una carezza può costargli la vita – primavera Val Taro 2014 – Curiosità – Animali
E’ sempre affascinante passeggiare nel “nostro” Appennino: un ambiente ricco di storia, natura e leggenda …
… ogni volta questo territorio ci riserva nuove inaspettate e splendide sorprese, come questo esemplare di “cucciolo” di Capriolo.
(guarda tutti post su questi eleganti e timidi abitanti dei boschi alla categoria Capriolo)
Ecco alcune immagini, scattate il giorno 01 giugno 2014 […]
Falce messoria, “falcetto” (in dialetto messùra) con lama ricurva, utilizzato per la mietitura a mano del grano – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Ecco l’immagine di una Falce messoria o “falcetto”, attrezzo agricolo usato per la mietitura a mano del grano e di altri cereali che comunemente in dialetto (parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno) viene chiamato messùra.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio (guarda i post Autori, […]