Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Bilancia (Stadera), strumento per pesare basato sul principio della leva, comunemente chiamato secondo le dimensioni “Cantà” (quando è grande) o “Baransa” (quando è piccola) nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno […]
Categoria: autori 2015
Inaugurazione del micronido “Il covo dei birichini” (bambini da 0 a 3 anni) – Compiano (Parma) – 29 maggio 2015
Il 29 maggio 2015 si è svolta a Compiano in provincia di Parma, l’inaugurazione del nuovo micronido “Il covo dei birichini”, realizzato nel plesso scolastico della frazione di Isola e rivolto ai bambini da 0 a 3 anni.
Il luogo, un nuovo spazio per i più piccoli (realizzato accanto alla scuola dell’infanzia e alle primarie), […]
Saturnia del pero o Pavonia maggiore, secondo avvistamento (28 maggio 2015) – Porcigatone di Borgotaro (Parma)
Avevano suscitato tanto stupore e curiosità le foto pubblicate nei giorni scorsi (guarda il post Saturnia del pero o Pavonia maggiore, splendida falena gigante (26 maggio 2015) – Porcigatone di Borgotaro (Parma)), della bellissima farfalla (falena notturna) chiamata: Saturnia del pero o Pavonia maggiore o Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775), fotografata da Ivana Granelli il 26 maggio 2015, […]
Read moreNido di Codibugnolo (Aegithalos caudatus) capolavoro d’architettura – (aprile 2015) – immagini di Roberto Pavio – Emozioni nel bosco
Nei mesi invernali e in marzo/aprile quando la vegetazione non è ancora così folta, camminando tra prati, boschi e radure può capitare di scorgere qualche nido.
Di seguito il nido di Codibugnolo (guarda il post Codibugnolo (Aegithalos caudatus) nel sottobosco – Val Taro (5 maggio 2015) – immagini di Roberto Pavio – Emozioni nel bosco) tra i rami […]
Saturnia del pero o Pavonia maggiore, splendida falena gigante (26 maggio 2015) – Porcigatone di Borgotaro (Parma)
Ecco una bellissima farfalla (falena notturna) “nostrana” chiamata: Saturnia del pero o Pavonia maggiore o Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775), fotografata da Ivana Granelli, su di una recinzione a Porcigatone, nei pressi di Borgo Val di Taro (Parma), il 26 maggio 2015.
Guarda i post Animali, foto
Il bel esemplare di farfalla gigante, Saturnia del pero o Pavonia maggiore posata […]
Read moreCodibugnolo (Aegithalos caudatus) nel sottobosco – Val Taro (5 maggio 2015) – immagini di Roberto Pavio – Emozioni nel bosco
Il Codibugnolo (Aegithalos caudatus Linnaeus, 1758) il 5 maggio 2015, compare solitario e diffidente, in posizione “rialzata”, su di un ramo con gemme primaverili, nel sottobosco della Val Taro.
(guarda i post “Roberto Pavio (immagini)“ e
“Emozioni nel bosco“)
Grazie Roberto Pavio, per avere condiviso con tutti noi le splendide immagini di natura e vita (un’occasione per osservare gli uccelli […]
Read moreL’arrivo dei Cantamaggio: Ponte Lecca – Bardi (PR) – 1° maggio 2015 – video
Anche quest’anno in “valle” il 1° maggio è stato festeggiato dai “Cantamaggio” che sempre attesi ed accolti con viva cordialità, sono arrivati pieni di entusiasmo in molti paesi e frazioni. Non sono sempre gli stessi, ma alcuni sono fedelissimi a questa usanza e vi prendono parte con una costanza mirabile.
Ecco i video, gentilmente concessi da Sofia Sacco, che ringraziamo di […]
Saluti da Berceto e dintorni (PR), immagini lungo la Via Francigena – aprile 2015
Saluti da Berceto (Parma), un piccolo racconto per immagini del viaggio lungo la “Via Francigena” (via che da Canterbury in Inghilterra conduceva a Roma, capitale della cristianità), nei pressi del valico della Cisa di Susanne (turista in cammino).
Le foto (scatti da cellulare) ci sono state gentilmente inoltrate da Susanne e ritraggono uno dei più bei tratti […]
Albareto (Parma): 70° Anniversario della Liberazione d’Italia – 25 aprile 2015 – Foto
Il 25 aprile 2015, giorno in cui si celebra il settantesimo anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel 1945, in moltissimi Comuni della valle sono stati organizzati cortei e manifestazioni per festeggiare e ricordare la liberazione dell’Italia intera, evento denominato appunto Festa della Liberazione.
Di seguito le immagini delle […]
Corba per trasportare prodotti alimentari (in dialetto “Còrba o Scòrba”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Corba, recipiente intrecciato (rettangolare o rotondo) di grossi vimini e rami di castagno, con due maniglie. Il cesto era usato dai contadini per trasportare (in genere sulle spalle) svariati materiali: foglie secche, paglia, […]