Nei pressi della diga del Vajont, si muovono seguendo il ritmo del vento le bandierine dei bambini: sono 485 come i bambini sotto i 15 anni che “se ne andarono” in quella tragica notte del 9 ottobre 1963. Ogni bandierina porta contrassegnato un nome e l’età, ma come ci ha spiegato Franca ci sono anche […]
Read moreTag: autori 2014
Foto/favola/racconto: “Rosa Settembrina” di Celesta Botti
Di seguito un’immagine di una Rosa, ripresa ad Albareto (Parma) nel mese in settembre 2014, e i versi della poesia “Rosa Settembrina” di Celesta Botti.
Un “Foto/favola/racconto“ dedicato alla natura.
“Rosa Settembrina”
S’è arrossita
la rosa settembrina
e ride e piange
Celesta Botti
Ringraziamo Celesta Botti per avere condiviso con tutti noi la sua splendida poesia, pensieri e parole capaciti di trasmettere “emozioni” di natura, […]
6° Festa (sagra dei sapori) d’Autunno a Tarsogno – Tornolo (PR) – 28 settembre 2014
Si e’ svolta domenica 28 settembre 2014 lungo Via Provinciale sud a Tarsogno di Tornolo in provincia di Parma, la tradizionale “Festa d’Autunno” che da 6 anni, richiama tantissime persone amanti dei“sapori” autentici e naturali del nostro territorio.
Reportage fotografico di Giuseppina Gatti che ringraziamo di cuore.
La festa (sagra dei sapori) d’Autunno, organizzata dalla Pro Loco […]
Read moreFerro per Buoi – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco alcune immagini che ritraggono il “Ferro per Buoi”, usato per proteggere gli zoccoli dei bovini, utilizzati nei lavori nei campi.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio (guarda […]
“La cansòun d’i founzarò” – “Inno” al Fungo Porcino della Valtaro (di Molinari – Dallaturca) – Curiosità
L’«Inno» al Fungo Porcino, “La cansòun d’i founzarò” è una canzone popolare poco nota, una vera curiosità.
Come risaputo i valtaresi amano i “loro” Funghi Porcini e questa canzone, “La cansòun d’i founzarò”, ne è un’ulteriore prova.
…niente è più poetico di un Fungo Porcino della Valtaro
Immagini gentilmente inoltrata da Teresa Fortunati, che ringraziamo di cuore.
La prossima […]
Berceto (Parma): ricordo di Carlo Cavazzini – video «Raduno in memoria di SIC» (motoraduno) – 07 settembre 2014 Passo della Cisa
Riportando sul blog tante immagini con pensieri e sentimenti riguardanti la natura della valle, insieme agli avvenimenti ed ai fatti che accadono e ci coinvolgono con momenti spensierati e di allegria (ma anche a volte di riflessione e purtroppo, come in questo caso, di amarezza), non possiamo fare a meno di ricordare, con le frasi di […]
Read moreIncudine da falciatore (in dialetto “marcia”) battifalce, attrezzo per “battere” e “assottigliare” la lama della Falce fienaria – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine dell’ “incudine da falciatore”, comunemente chiamato “marcia” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure” (in questo caso si tratta dello specifica incudine “battifalce”).
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti […]
Immagini (1° selezione): 39° Festa (ballo) in Pigiama “La pazza festa dell’estate ….” con dj Gabry S., dj Savanta e i mitici PAPS’N’SKAR – Albareto (PR) 08-08-2014
La Pro Loco di Albareto (Parma), ha organizzato venerdì 8 agosto 2014 la tradizionale “Festa (ballo) in Pigiama” che quest’anno ha raggiunto la 39° edizione (guarda il post 39° Festa (ballo) in Pigiama “La pazza festa dell’estate ….” con dj Gabry S., dj Savanta e i mitici PAPS’N’SKAR – Albareto (PR) 08-08-2014)
… un’occasione di incontro e di […]
Aratura con i buoi – San Quirico di Albareto (Parma) – anni 1976/77 – “Memoria contadina” – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi attrezzi e utensili.
Ecco una bellissima immagine, inoltrata da Roberto Pavio (che ringraziamo di cuore), scattata all’incirca negli anni 1976/77 da Don Duilio Schiavetta, che mostra Vernazza Luigi, Vernazza Giuseppe e Pavio Cesarino intenti ad arare, con […]
Racconto: “IL CUCCHIAIO” (20 Gennaio 1945) di Francesco Sabini – 70° Anniversario della Liberazione nazionale (2015)
Nel percorso che ci porterà verso il 70° Anniversario della Liberazione nazionale, nel 2015, anche “valgotrabaganza” intende ricordare con alcuni post le vicende della “resistenza” partigiana nella Val Taro e Ceno (e non solo), attraverso lettere, poesie, racconti e immagini, “custodi” della memoria della lotta partigiana iniziata nel “Territorio Libero della Valle del Taro” nel giugno del […]
Read more