Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Trivella (“trapano” per legno), strumento per eseguire fori nel legno, comunemente chiamato “Urùppiu” (Verùpiu, Rùppiu o Verùbiu), nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – […]
Categoria: Attrezzi – oggetti di una volta
Bilancia (Stadera) per pesare prodotti alimentari (in dialetto “Cantà” quando è grande o “Baransa” quando è piccola) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Bilancia (Stadera), strumento per pesare basato sul principio della leva, comunemente chiamato secondo le dimensioni “Cantà” (quando è grande) o “Baransa” (quando è piccola) nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno […]
Corba per trasportare prodotti alimentari (in dialetto “Còrba o Scòrba”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Corba, recipiente intrecciato (rettangolare o rotondo) di grossi vimini e rami di castagno, con due maniglie. Il cesto era usato dai contadini per trasportare (in genere sulle spalle) svariati materiali: foglie secche, paglia, […]
Lesina attrezzo usato per forare il cuoio da cucire (in dialetto “lèișena”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Lesina attrezzo molto antico, utilizzato per forare il cuoio che deve essere cucito, comunemente chiamato “lèișena” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di […]
Cestone per trasportare il fieno (in dialetto “cavagnà o cavàgna”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “Cestone”, attrezzo usato per trasportare il fieno o le foglie, comunemente chiamato “cavagnà o cavàgna” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti […]
Ferro da stiro a carbone – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “ferro da stiro a carbone “, attrezzo usato per rimuovere le pieghe nel tessuto, increspature che spesso derivano dal lavaggio.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio […]
Tagliafieno – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “Tagliafieno”, attrezzo usato per tagliare i fieno pressato nei pagliai o nella cascina.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio (guarda i post Autori, Roberto Pavio, […]
Segone tagliare tronchi di legna (in dialetto “truncòn”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine dell’ “Segone” da boscaiolo, attrezzo usato per tagliare i tronchi di legna in 2 persone, comunemente chiamato “truncòn” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi […]
“Mestieri di una volta”: Andrea Cacchioli (“mastro” fabbro per hobby) – 14/09/2014 Albareto (PR) – 19ª Fiera del Fungo Porcino
Il “fabbro” o “forgiatore”, artigiano esperto e abile nella realizzazione di manufatti, (un mestiere che ci ricorda il nostro passato e la fatica dei nostri padri i quali, ogni giorno, realizzavano manualmente senza l’ausilio dell’elettronica e della tecnologia, ma con ingegno e fatica, oggetti per “il vivere” quotidiano), è un antico mestiere del territorio, parte integrante della […]
Read moreIncudine da falciatore (in dialetto “marcia”) battifalce, attrezzo per “battere” e “assottigliare” la lama della Falce fienaria – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine dell’ “incudine da falciatore”, comunemente chiamato “marcia” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure” (in questo caso si tratta dello specifica incudine “battifalce”).
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti […]