Di seguito il testo e le immagini dell’articolo inserito nella rubrica “Unità Pastorali”, intitolato “Don Agostino Viviani, il Cappellano degli Alpini dal cuore d’oro (Le penne nere dell’alta Val Ceno ricordano il loro fondatore a 40 anni dalla scomparsa)”, servizio riguardante Don Agostino Viviani (morto il 31 dicembre 1970), di Maria Elena Chiappari.
L’articolo è inserito nell’“L’Araldo della Madonna di […]
Categoria: Luoghi, leggende
La Madonna del Faggio – Loc. Bigarelli di Tornolo (PR) – a cura di Giacomo Bernardi – settembre 2015 – Borgotaro (PR)
Di seguito il testo di Giacomo Bernardi (da: G. Bernardi, La Valtaro in tasca, 2010) riguardante il Santuario della Madonna del Faggio (Parrocchia di Compiano), in località Bigarelli di Tornolo (PR), intitolato “La Madonna del Faggio”.
Ricordiamo che ..
Al Santuario della Madonna del Faggio (Parrocchia di Compiano), si celebra solennemente l’8 settembre, la Natività della Beata Vergine Maria (tradizionale appuntamento legato ad un […]
“Il Semprevivo dei Tetti” – Curiosità di Giannino Agazzi Delfina Minoli (da “L’Araldo della Madonna di San Marco” – Bedonia – Parma)
Di seguito il testo e le immagini dell’articolo inserito nella rubrica “Curiosità del mese (a cura di Giannino Agazzi e Delfina Minoli)”.
Il servizio, intitolato “Il Semprevivo dei Tetti”, è incluso nell’“L’Araldo della Madonna di San Marco” (Bollettino mensile ORGANO della BASILICA SANTUARIO di BEDONIA (Parma) – N. 1 – Gennaio 2012)
(guarda i post “Luoghi, leggende, favole“)
IL SEMPREVIVO DEI […]
Read moreIl Salto della Bella Donna – Al satu d’la bèla dona – a cura di Giacomo Bernardi – Borgotaro (PR) – Rio Testanello – Leggende
Di seguito la leggenda “Il salto della Bella Donna”testo tratto dal libro “Leggende della Val di Taro” (Giacomo Bernardi) – Illustrazioni di Mario Previ – Associazione Ricerche Storiche Valtaresi “Antonio Emmanueli” – Borgotaro (visibile nel sito giacomobernardi33.blogspot.it alla pagina Il salto della bella donna (Al satu d’la bèla dona))
Le immagini del Rio Testanello sono state […]
“Il Ponte del Diavolo” – Tasola e Calice Bedonia (PR) – Leggenda dell’alta Val Ceno di Romeo Musa (a cura di Giannino Agazzi)
Di seguito la “favola” popolare «IL PONTE DEL DIAVOLO», leggenda di Tasola e Calice (Ponteceno) di Bedonia (PR) in alta Val Ceno di Romeo Musa (a cura di Giannino Agazzi).
Luoghi che conservano un carattere monumentale e “magico”, caratterizzato da prati, boschi, freschi ruscelli e rocce dall’aspetto maestoso, un ambiente incontaminato tipico dell’alta Val Ceno, all’interno dell’incantevole foresta, ai […]
“Estate di San Martino” – La leggenda dell’11 novembre
L’11 novembre è giorno che celebra San Martino vescovo di Tours, conosciuto per la sua umiltà e la carità che hanno dato vita ad alcune leggende, una delle quali legata alla cosiddetta estate di San Martino, la quale si manifesta, in senso meteorologico, all’inizio di novembre.
Sulla leggenda
abbiamo letto che…
Martino, figlio di un ufficiale dell’esercito […]
“I fiumi Gemelli ” – Ceno e Taro – Bedonia (PR) – Luoghi, leggende, favole
Sui corsi d’acqua, Taro e Ceno alloggia il mistero di una leggenda popolare “la dove i due fiumi – torrenti, fratelli – gemelli, scaturiscono dal cuore della roccia del Monte Penna” in provincia di Parma: un territorio che conserva un carattere monumentale e straordinariamente “magico”, oltre a rappresentare valori universali quali natura, cultura, storia e religione …
(guarda […]
“La Madre delle Stelle” – Drusco Bedonia (PR) – Leggenda dell’alta Val Ceno di Romeo Musa (a cura di Giannino Agazzi) – Luoghi, leggende
Di seguito la “favola” popolare «LA MADRE DELLE STELLE», leggenda dell’alta Val Ceno di Romeo Musa (a cura di Giannino Agazzi), ed alcune immagini scattate nel corso di una visita (il giorno 26-11-2013) a Drusco di Bedonia (Parma) in Val Ceno.
Luogo che conserva un carattere monumentale e “magico” (guarda Drusco di Bedonia (Parma) : La leggenda della […]
“La leggenda dei Licheni Rossi” – Foppiano di Bedonia (PR) – Luoghi, leggende, favole
Foppiano di Bedonia (Parma), paese situato in corrispondenza di un angusto pianoro alla destra idrografica del fiume Taro (nel cuore della suggestiva gola fluviale di Carniglia), tra scoscese pareti rocciose che danno origine ad un suggestivo anfiteatro naturale: un territorio che conserva un carattere monumentale e straordinariamente “magico”, oltre a rappresentare valori universali quali natura, […]
Read moreMonte Penna: “Storia (leggenda) del Penna” di Romeo Musa – a cura di Giannino Agazzi – Immagini della ricerca della “neve perenne” – Tornolo (Parma) – Luoghi, leggende
Il Monte Penna (1735 m. s.l.m) nel Comune di Tornolo (Parma), una delle più alte montagne dell’Appennino Tosco Emiliano, sovrasta la Valle del Ceno e la Valle del Taro (entrambi questi importanti corsi d’acqua, infatti, nascono dalle sue pendici): un territorio che conserva un carattere monumentale e straordinariamente “magico”, oltre a rappresentare valori universali quali […]
Read more