La “Medicina Popolare”, antica attività del territorio e parte integrante della storia e delle tradizioni, rischia ormai anche di essere dimenticata, e per questo motivo riportiamo volentieri l’articolo pubblicato nel giornalino “ALBARETO INFORMA” del 1995 dal titolo “MEDICINA POPOLARE: la tradizione orale mantiene viva la conoscenza di antiche pratiche curative”, a cura di Angela Gotelli, […]
Read moreCategoria: Antichi, mestieri
Soffietto e irroratore (macchina) a spalla per spruzzare il “verderame” sulla vite – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del soffietto e dell’irroratore (macchina) a spalla per spruzzare il verderame, antichi strumenti utilizzato nella coltivazione della vite.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio (guarda i […]
Trivella, “trapano” per forare il legno (in dialetto “Urùppiu, Verùpiu, Rùppiu o Verùbiu) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Trivella (“trapano” per legno), strumento per eseguire fori nel legno, comunemente chiamato “Urùppiu” (Verùpiu, Rùppiu o Verùbiu), nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – […]
Bilancia (Stadera) per pesare prodotti alimentari (in dialetto “Cantà” quando è grande o “Baransa” quando è piccola) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Bilancia (Stadera), strumento per pesare basato sul principio della leva, comunemente chiamato secondo le dimensioni “Cantà” (quando è grande) o “Baransa” (quando è piccola) nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno […]
Corba per trasportare prodotti alimentari (in dialetto “Còrba o Scòrba”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Corba, recipiente intrecciato (rettangolare o rotondo) di grossi vimini e rami di castagno, con due maniglie. Il cesto era usato dai contadini per trasportare (in genere sulle spalle) svariati materiali: foglie secche, paglia, […]
Lesina attrezzo usato per forare il cuoio da cucire (in dialetto “lèișena”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine della Lesina attrezzo molto antico, utilizzato per forare il cuoio che deve essere cucito, comunemente chiamato “lèișena” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di […]
Cestone per trasportare il fieno (in dialetto “cavagnà o cavàgna”) – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “Cestone”, attrezzo usato per trasportare il fieno o le foglie, comunemente chiamato “cavagnà o cavàgna” nelle lingue dialettali delle valli del Taro e del Ceno dalla caratteristica “parlata ligure”.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti […]
Ferro da stiro a carbone – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “ferro da stiro a carbone “, attrezzo usato per rimuovere le pieghe nel tessuto, increspature che spesso derivano dal lavaggio.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio […]
Lo “spirito” della montagna (Val Gotra-Taro) – di Roberto Pavio
Attraverso pensieri e parole dedicati alle attività umane e alla natura, con paesaggi suggestivi e ricchi di emozioni, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini e sopratutto come ci riferisce Roberto Pavio, lo “spirito” della “nostra” montagna.
Guarda Autori, Roberto Pavio, immagini
Attrezzi – oggetti di una volta
Museo rurale virtuale
Ecco alcune bellissime immagini di Roberto Pavio (che ringraziamo di cuore), che […]
Read moreTagliafieno – Oggetti e attrezzi del passato – “Museo rurale virtuale”
Attraverso la categoria “Museo rurale virtuale”, cerchiamo di farvi riscoprire le nostre origini anche nella descrizione dell’uso degli antichi utensili.
Ecco l’immagine del “Tagliafieno”, attrezzo usato per tagliare i fieno pressato nei pagliai o nella cascina.
(guarda la categoria Attrezzi – oggetti di una volta – vai alla pagina “Museo rurale virtuale“)
Foto di Roberto Pavio (guarda i post Autori, Roberto Pavio, […]