Guarda i post della categoria
Descrizione del Fagiano comune (Phasianus colchicus, Linnaeus 1758);
Le piume colorate con gradazioni elegantissime, rivestono tutto il corpo, con eccezione delle guance e dei tarsi.
Il fagiano possiede una coda molto lunga (composta di sedici o diciotto penne disposte a tetto) e delle ali piuttosto corte, che gli permettono di volare per brevi tratti, la testa è piccola su un collo piuttosto corto.
Il becco snello, arcuato, provvisto di uncino nella sua parte finale, costituisce una buona arma di difesa e di attacco, mentre le zampe, sono snelle e di media altezza, nei maschi presentano un pericoloso sperone. Le femmine, generalmente più piccole dei maschi, hanno la coda più corta e sono colorate in modo più semplice e meno distinto.
I fagiani sono animali diurni, si nutrono di vegetali, come sementi, bacche, foglie e germogli di semi, appezzano inoltre insetti, formiche e persino lucertole e piccole ranocchie,
che cercano durate il giorno in zone con un facile accesso all’acqua e con grandi spazi aperti, aree coltivate, campi e praterie, luoghi adatti a spiccare il volo in caso di necessità.
Il fagiano è originario dei paesi Asiatici ed è stato introdotto in Europa principalmente dai romani, per scopi soprattutto venatori.