<–Alegrafia (Alessandra Bassoni)
PiZanz
(Pietro Zanzucchi)–>
guarda i post EVENTI
- Carnevale (Bedoniese – Bercetese – Borgotarese)
- Fuochi Artificiali
- Libri, Biblioteca
- Magiche, Notti, Estive
- Mostre
- Musica (Corale Perchèno!? – Coro Voci della Val Gotra)
- Natale (Presepio)
- Religione, emozioni
- Sport (Calcio – Rally, del Taro)
- Teatro
Come fotografare un evento: come scattare – Guida Pratica Manuale Alegrafia – Pizanz
Consigli utili: come organizzarsi prima di un“Evento”
preparare l’attrezzatura, schede di memoria. batteria (carica), batteria di scorta e caricabatteria, obbiettivi vari
arrivare sul posto con un po’ di anticipo:
- per poter valutare le condizioni della luce (in caso di scarsità di luce aumentare gli ISO)
- per scattare qualche foto di prova e controllare le impostazione della fotocamera
- per assicurarsi un punto di ripresa libero da ostacoli
- per poter esplorare gli ambienti per capire le possibili inquadrature (in caso di disordine nell’ambiente usare obbiettivi tele per esempio il 200 mm per isolare gli elementi)
- per poter fotografare dietro le quinte e cogliere momenti che precedono l’evento
- per pianificare gli spostamenti e registrare tutto ciò che succede non solo sul palco ma anche le reazioni del pubblico e gli elementi secondari che contribuiscono a raccontare una storia
- per fotografare la segnaletica o elementi utili a ricordarci il luogo che ospita l’evento
scatti di prova durante la Performance musicale con SoundWave (rock cover band) e Bluff (World Music) svolta prima dell’Evento che si è deciso di fotografare
inquadratura laterale sinistra | inquadratura laterale destra | isolare il soggetto (teleobiettivo) |
![]() |
![]() |
![]() |
In caso di Eventi tipo spettacoli (concerti, opera, teatro, ecc.), operare in modo discreto e silenzioso cercando di catturare, l’energia degli spettacoli dal vivo, atmosfera dell’evento, e tutti momenti anche insoliti chi completano il racconto.
ecco alcuni esempi
![]() |
![]() |
![]() |
Cercare di riprendere l’evento attraverso scatti semplici, autentici e genuini dando sfogo alla propria creatività, ma tenendo sempre presente la veridicità, l’attendibilità e onestà delle immagini.
ecco alcuni esempi
![]() |
![]() |
![]() |
Esposizione:
- esporre misurando la luce sul soggetto (la luce può cambiare in pochi secondi, usando la modalità spot l’esposizione è sempre garantita).
- in caso di buio sottoesponendo altre ad sottolineare l’oscurità ed evitare soggetti mossi, si rendere l’immagine reale e nitida con colori migliori di un’immagine troppo chiara, se si usa l’esposizione automatica sottoesporre di –1 o –2 stop o anche di più.
- le fonti di luce devono risultare nel loro colore e non un bianco puro i picchi dell’istogramma devono concentrarsi a sinistra
Composizione:
- dopo aver esposto comporre l’immagine in anticipo aspettando il momento più adatto per lo scatto, l’azione che descrive la storia, il racconto, la vicenda ecc.
- cercare di concentrare l’attenzione sulle zone luminose e usarle le ombre e la loro forma per comporre in maniera insolita e originale
![]() |
![]() |
![]() |
Nitidezza:
- per limitare i riflessi di luce nell’obiettivo usare la massima apertura e se si verificano problemi con l’autofocus mettere a fuoco manualmente
- la nitidezza può compromettere all’atmosfera registrata nelle immagini, sfuocare o usare un mosso creativo può essere una soluzione altamente espressiva
aspetti insoliti dell’evento che completino il racconto
ecco alcuni esempi
![]() |
![]() |
![]() |
le mani poiché le usiamo in mille modi diversi sono soggetti fotografici ideali
![]() |
![]() |
![]() |
particolari causali
ecco alcuni esempi
![]() |
![]() |
![]() |
(foto di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)
Post correlato
Consigli utili come organizzarsi e scattare immagini di un “Evento” – Shooting Teatrale durante la Performance dell’Associazione Culturale Lupus in Fabula: “Astaroth” – Borgotaro – Oasi WWF dei Ghirardi
Manuale di Alegrafia : Guida Pratica – Controluce e “Silhouette” in alba o tramonto