Grazie all’inoltro delle immagini di Ornella De Nes (che ringraziamo di cuore), ecco cari lettori, il resoconto fotografico della Cerimonia di consegna della borsa di studio da parte de “The Valtarese Foundation Inc.” a Denise Sidoli (studentessa), e delle Benemerenze cittadine per l’edizione 2015 a: Angelo Franchi (artista e fotografo), Michele Mortali (sportivo), Guido Camisa, Roberto Cardinali, Fratelli Danilo e Stefano Ferrari (artigiani), Ettore Manfredi (commerciante), Circolo Ricreativo Timossi (centro sociale per anziani), ragazzi del Centro Arcobaleno (centro sociale per disabili) e la Medaglia d’Oro a Don Angelo Busi (parroco).
“Valgotrabaganza” interpretando i sentimenti ed i pensieri dei cortesi lettori, porge a nome suo e loro i più fervidi complimenti a tutti, per il meritato riconoscimento conseguito.
La Madonna del Carmelo (Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o Nostra Signora del Carmine), è la festa più partecipata dalla Comunità Borgotarese e dai tanti emigrati, che per l’occasione, ogni anno, fanno tradizionalmente ritorno al proprio paese . Ricordiamo che il titolare della chiesa cattedrale di Borgotaro (Parma) è Sant’Antonino Martire.
Guarda i post Borgotaro
La Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (spesso chiamata Madonna del Carmine) viene celebrata a Borgo Val di Taro (Parma) la domenica successiva il 16 luglio (guarda il post Santo(i) del Giorno: Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (16 luglio) – di Giuseppina Gatti).
L’evento religioso e civile, è molto sentito nell’importante borgo montano, e viene svolto con un programma intenso di manifestazioni, cerimonie ufficiali, incontri (guarda il post Presentazione del libro di Giacomo Bernardi – BORGOTARO: qualcosa che conosco – Borgotaro (Parma) – 17 luglio 2015), serate d’intrattenimento, momenti ricreativi e funzioni religiose (guarda il post Festa della Madonna del Carmelo a Borgotaro (Parma) con la processione della statua per le vie del centro storico – 19 luglio 2015), e dalla tradizionale Cerimonia di consegna delle Benemerenze cittadine, svoltasi sabato 18 luglio 2015, in piazza La Quara.
Questo è il testo dell’orazione della cerimonia di consegna delle Benemerenze cittadine, svoltasi sabato 18 luglio 2015, in piazza La Quara a Borgo Val di Taro (Parma).
Conferimento di Borsa di studio da parte de “The Valtarese Foundation Inc.” ad uno studente benemerito
Meritato riconoscimento per l’impegno nello studio, profuso con costanza e determinazione, partecipando alle attività scolastiche con serietà e dedizione.
Ritira il premio
Denise Sidoli
Premia per la Valtarese Foundation Inc.
Antonietta Cacchioli
Consegna attestati e medaglie
Per aver profuso, al servizio della comunità, le proprie capacità professionali ed artistiche, con rara sensibilità, generosità ed entusiasmo
Ritira il premio
Angelo Franchi
Premia l’Assessore alla cultura
Omar Olivieri
Per l’impegno profuso nella disciplina del Rugby a livello nazionale e internazionale – ITALIA Under 18 e Under 20, ITALIA Seven – fino a vincere con la sua squadra, i Lyons Piacenza,il Campionato di Serie A 2014/2015 e la classifica come miglior realizzatore con 304 punti segnati
Ritira il premio
Michele Mortali
Premia l’Assessore allo Sport
Matteo Daffadà
Roberto Cardinali
F.lli Ferrari
Per la dedizione profusa nell’ attività di artigiano, esportando competenze e professionalità anche oltre i confini nazionali, contribuendo alla crescita di un marchio di qualità del “made in Italy
Ritirano il premio
Guido Camisa
Roberto Cardinali
Ferrari Stefano e Danilo
Premia l’Assessore alle attività produttive
Giuseppe Delnevo
Per aver manifestato capacità imprenditoriali nel settore del commercio e per aver investito nel recupero di un importante palazzo storico di Borgotaro
Ritira il premio
Enore Manfredi
Premia il Sindaco
Diego Rossi
Per l’importante finalità di solidarietà sociale, di elevazione culturale e civile, rivolta in particolare agli anziani nel contesto della cittadinanza attiva
Ritira il premio
Giorgio Pizzigoni
Premia il Sindaco
Diego Rossi
Per aver arricchito la nostra Comunità di valori essenziali quali la solidarietà, l’aggregazione e la coesione sociale, sensibilizzando e promuovendo una cultura di condivisione e di attenzione alla differenza
Ritirano il premio
I Ragazzi del Centro Arcobaleno
Premia il V. Sindaco e Ass. servizi sociali
Sandra Montelli
Don Angelo Busi
Per il servizio pastorale generosamente profuso attraverso la partecipazione, l’ascolto e la condivisione dei pressanti bisogni della nostra Comunità
Ritira il premio
Don Angelo Busi
Premia il Sindaco
Diego Rossi
Le immagini della scorsa edizione nei post
Riportiamo volentieri la frase inserita nella locandina (guarda il post Madonna del Carmine 2015: Programma – Borgotaro (Parma) – dal 17 al 20 luglio 2015)
La ricorrenza della Madonna del Carmine rappresenta sempre un momento di grande significato per tutta la nostra Comunità Borgotarese.
Nel ritrovarsi insieme nel festeggiare, si ritrovano anche valori e significati delle nostre tradizioni, quei valori che ci danno la forza di guardare al futuro del nostro Borgo con passione e fiducia.
La Festa in onore della Madonna del Carmelo crediamo sia un momento importante per la tutta la Comunità, che si riunisce, si ritrova, si incontra, in uno splendido scenario montano come il nostro, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”).
Galleria immagini: Festa della Madonna del Carmelo a Borgotaro (Parma) – Cerimonia di consegna Benemerenze – 18 luglio 2015
Approfondimento
Abbiamo letto che …
Il 16 luglio ricorre una festa mariana molto importante nella Tradizione della Chiesa: la Madonna del Carmelo, una delle devozioni più antiche e più amate dalla cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani). La festa liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock, all’epoca priore generale dell’ordine carmelitano, durante la quale la Madonna gli consegnò uno scapolare (dal latino scapula, spalla) in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.
La Tradizione racconta che già prima del Cristianesimo, sul Monte Carmelo (Karmel = giardino-paradiso di Dio) si ritiravano degli eremiti, vicino alla fontana del profeta Elia, poi gli eremiti proseguirono ad abitarvi anche dopo l’avvento del cristianesimo e verso il 93 un gruppo di essi che si chiamarono poi ”Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo”, costruirono una cappella dedicata alla Vergine, sempre vicino alla fontana di Elia.
Si iniziò così un culto verso Maria, il più bel fiore di quel giardino di Dio, che divenne la ‘Stella Polare, la Stella Maris’ del popolo cristiano.
E sul Carmelo che è una catena montuosa che si estende dal golfo di Haifa sul Mediterraneo, fino alla pianura di Esdrelon, richiamato più volte nella Sacra Scrittura per la sua vegetazione, bellezza e fecondità, continuarono a vivere gli eremiti, finché nella seconda metà del sec. XII, giunsero alcuni pellegrini occidentali, probabilmente al seguito delle ultime crociate del secolo; proseguendo il secolare culto mariano esistente, si unirono in un Ordine religioso fondato in onore della Vergine, alla quale i suddetti religiosi si professavano particolarmente legati.