Bedonia (Parma): sabato 30 maggio 2015
E’ ormai diventato quasi una tradizione per alcuni Comuni dell’Appennino parmense il “Rally Internazionale del Taro” … nelle valli del fiume, la vita si ferma quasi in questi giorni per accogliere i piloti, le vetture, i meccanici, commissari, addetti alle strumentazioni ed il resto dell’organizzazione con gli appassionati.
Guarda il post
Start: 22° Rally Internazionale del Taro (2015) Meccanici al lavoro – 30 maggio 2015 Bedonia (Parma)
Questo post, con immagini scattate sabato 30 maggio 2015 a Bedonia (Parma), lo dedichiamo con un “grazie” ai meccanici ai quali difficilmente spetteranno i riflettori della notorietà, che con il loro lavoro favoriscono la sicurezza dei sempre numerosi spettatori lungo le strade e le piste, garantendo le vetture sempre al meglio (controllate e messe a punto con pazienza), con metodo e grande capacità e professionalità.
![]()
Guarda i post Rally, Taro
Guarda il post Pre-gara: 21° Rally Internazionale del Taro (2014) Meccanici al lavoro “dietro le quinte” – sabato 10-05-2014 immagini Bedonia (Parma)
testo liberamente tratto dal post 20° Rally Internazionale del Taro (2013) Meccanici al lavoro “dietro le quinte” – sabato 04-05-2013 immagini Bedonia (Parma)
A Bedonia (Parma), sabato 30 maggio 2015 prima e durante lo svolgimento della “tappa di prova-shakedown” (tracciato per “testare” le macchine che nel pomeriggio devono affrontare due prove speciali a Bardi, il cui risultati determinerà l’ordine di partenza delle prove speciali di domenica 31 maggio), abbiamo ripreso;
le autovetture (allestite con adesivi colorati e “tirate a lucido”),
i piloti (ormai carichi di adrenalina, pronti ad affrontare le gare),
e i meccanici al lavoro, che organizzati, nei vari allestimento dei box a Bedonia (Parma), sono i primi veri protagonisti del Rally Internazionale del Taro.
Infatti il compito dei meccanici è molto importante, segue l’auto da corsa, nelle varie competizioni (GT, Turismo, Rally, così come nelle gare a “ruote scoperte” e cioè le “Formule”) dà il meglio di sé, lavorando sempre meglio (a volte anche “improvvisando”, con grande competenza) “sul campo”.
Un assistente del pilota in grado di ascoltare e comprendere le sue segnalazioni, capace di cogliere “al volo” e riparare anche i più piccoli “guasti” della vettura in modo da permettere una gara con buoni risultati nella maggiore sicurezza possibile:
Silenziosi, quasi schivi (troppo concentrati nel loro lavoro), i meccanici si aggirano spesso attorno alla macchina, ascoltano e discutono con i piloti, preparano i pezzi per alcune piccole riparazioni o “modifiche di fortuna”, applaudono fieri quando i loro sforzi sono coronati dal successo.
Qualcuno partecipa alle gare come pilota e meccanico insieme, ma la concentrazione necessaria per le due attività non è cosa da poco e finisce spesso per penalizzarlo: dopo la gara stressante anziché riposarsi deve magari provvedere a sostituire qualche pezzo con altrettanta fatica, attenzione e cura…
A loro, i meccanici ai quali difficilmente spetteranno i riflettori della notorietà, va il nostro grazie (che si aggiunge a quello dei piloti) anche per il loro lavoro che favorisce la sicurezza dei sempre numerosi spettatori lungo le strade e le piste, con vetture sempre al meglio, controllate e messe a punto con pazienza, metodo e grande capacità e professionalità.
approfondimenti in
Archivio Categoria: Rally Internazionale del Taro
Galleria immagini 22° Rally Internazionale del Taro (2015) Meccanici al lavoro “dietro le quinte” – 30 maggio 2015 Bedonia (Parma) (immagini di Alessandra Bassoni – testo di Pietro Zanzucchi)