Visto che nel blog sono presenti dei post che riguarda il libro “Gente di Provincia” (pagina “Facebook” CLIKKA), riportiamo volentieri le immagini della presentazione del secondo volume, avvenuta il 22 maggio 2015 a Parma, alla presenza degli autori Stefano Rotta e Luca Pezzani, e di un numeroso pubblico attento e partecipe.
Ricordiamo che il secondo volume di “Gente di Provincia” (libro dedicato alle persone della Provincia dall’Appennino al Po) è disponibile insieme al quotidiano “Gazzetta di Parma” (sito CLIKKA) nelle edicole dal 23 maggio 2015.
Guarda la categoria Libri, Biblioteca
Immagini della presentazione del secondo volume di “Gente di Provincia” (libro allegato alla Gazzetta di Parma, dedicato alle persone della Provincia dall’Appennino al Po), incontro svoltosi venerdì 22 maggio 2015 al “Circolo Parma Lirica” a Parma, alle ore 18.00, foto di fortuna scattate con il cellulare da Romina Bassoni che ringraziamo.
“Gente di Provincia”: un libro che, attraverso i racconti, fa riscoprire le virtù della straordinaria gente della nostra provincia, un album vivente che racconta la nostra storia ed inoltre un’occasione per valorizzare, allo stesso tempo, anche tutto quello che di più vero e di più fecondo c’è nel nostro territorio.
Storie nascoste di “gente di provincia ” … persone delle quali Parma può andare orgogliosa.
“Gente di Provincia” autori Stefano Rotta e Luca Pezzani (immagini tratte dal post “Gente di Provincia” il libro di persone comuni – autori Stefano Rotta, Luca Pezzani e Daniele Romano – Bedonia (Parma) 22/11/2013 immagini e video della presentazione)
approfondimento
Il volume “Gente di Provincia”, tratto dall’omonima rubrica domenicale della Gazzetta di Parma, è frutto del lavoro di Stefano Rotta e Luca Pezzani ed è diventato un libro che contiene le storie di quella persone (“gente di provincia”, appunto), che hanno molto da insegnare, perché simbolo di un mondo autentico e prezioso.
Testo tratto dalla prefazione del primo volume
«Questo libro – scrive Giorgio Torelli (giornalista e scrittore parmigiano), nella prefazione (del primo volume)- è da ritenersi un vigoroso prontuario di quanta bella gente ci sia ancora in giro sui monti, nel piano e dovunque.
Basta prodigarsi per scoprirla o magari stanarla, convincendola con lealtà e rispetto a farsi fare il ritratto in parole e in immagini.
Sia ben chiaro: non un ritratto in posa o idealmente con il vestito della festa per meglio rappresentarsi.
No, un ritratto senza cornice, capace di cogliere per evidenze e sfumature il significato di una vita al piccolo punto, tutto intessuto di piccole storie, grandi fatiche, affanni, sorprese, speranze, progetti, e prese d’atto che far bene si può, far meglio è un’avventura, e farsi i fatti propri non si chiama supponenza, ma discrezione».
Testo e immagini tratte dal post “Gente di Provincia” il libro di persone comuni – autori Stefano Rotta, Luca Pezzani e Daniele Romano – Bedonia (Parma) 22/11/2013 immagini e video della presentazione
Nel libro c’è davvero di tutto: vite, segreti, emozioni, natura, artigiani silenziosi capaci di costruire strepitosi pezzi unici, negozi e locali tipici dal sapore d’altri tempi, arte, esempi di solidarietà e amore per il prossimo che non siamo più abituati a vedere.
Racconti che contengono un mondo reale: quello delle persone vere, vive e vigorose, che hanno sempre capito che il senso dell’esistenza non è dato da quello che ne pensano gli altri e nemmeno dal successo, denaro, visibilità, competizione, ma va invece ricercato da quei riferimenti profondi che non tradiscono mai, come amicizia, altruismo, passione, impegno.
Galleria immagini: Gente di Provincia, fa il bis – autori Stefano Rotta e Luca Pezzani – Parma 22/05/2015 immagini della presentazione
I “Personaggi” di “valgotrabaganza” (termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere),
sono persone, imprenditori, commercianti, agricoltori, insegnanti, artisti che con grandi doti umane e qualità professionali si sono dedicati ed hanno operato per il bene della gente di montagna, ogni giorno, in modo discreto, silenzioso; veri e importanti pilastri della società civile.
Anche gli autori di questo libro per “valgotrabaganza” sono dei Personaggi di “valgotrabaganza”