Il 25 aprile 2015, giorno in cui si celebra il settantesimo anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel 1945, in moltissimi Comuni della valle sono stati organizzati cortei e manifestazioni per festeggiare e ricordare la liberazione dell’Italia intera, evento denominato appunto Festa della Liberazione.
Di seguito le immagini delle celebrazioni di Albareto Parma (Medaglia d’Argento al Valor Militare), foto gentilmente concesse da Guido Sardella, che ringraziamo di cuore.
Ad Albareto (Parma), la Festa Nazionale per il 70° Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo, si è svolta (come di consueto) nel primo pomeriggio del 25 aprile 2015.
La manifestazione ha registrato una grande e sentita partecipazione, ecco un piccolo resoconto fotografico di Guido Sardella.
Le celebrazioni per il 70° Anniversario della Liberazione d’Italia, sono iniziate alle 16, con una Santa Messa officiata da Don Renato Fugaccia, di seguito si è svolto il corteo (con in testa i gonfalone istituzionale del Comune e delle Associazioni, che ha attraversato il centro cittadino),
con la partecipazione del Sindaco Davide Riccoboni, Autorità Civili e Militari e il Corpo Bandistico di Albareto.
Alle ore 17,30 sono stati resi gli Onori al Monumento ai Caduti della Resistenza con la deposizione di una corona d’alloro ad opera del Gruppo Alpini.
Galleria immagini: Albareto (Parma): 70° Anniversario della Liberazione d’Italia – 25 aprile 2015 – Immagini
…ci piace ricordare
Il 25 febbraio 1999, il Comune di Albareto è stato insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività partigiana con la seguente motivazione:
«Durante l’occupazione nazifascista del territorio e della Provincia di Parma, le formazioni Partigiane, costituite ed organizzate nel Comune di Albareto, opposero al nemico invasore fiera resistenza, impegnandosi, in una dura e sanguinosa lotta nella valle del Gotra e nell’alta valle del Taro, che provocò al nemico gravi perdite.
Cinquantanove furono i Partigiani caduti in combattimento; ventiquattro i decorati al Valor Militare di cui due medaglie d’oro al Valor Militare alla memoria.
L’elevato tributo di sangue e di sofferenze, offerto in difesa della propria terra da quelle valorose formazioni Partigiane e dalla popolazione di Albareto, ha concorso a riconquistare alla Patria la perduta libertà. Febbraio 1944 – Aprile 1945. »
Decreto del Ministero della Difesa pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17 maggio 1999.
approfondimento nel post “Comandante” partigiano Aldo Tambini “Aquila” (24 luglio 1921 – 16 ottobre 2008) – racconti di guerra – video nel web