In una bella giornata di aprile 2015, attraverso una piacevole escursione primaverile nella natura incontaminata della Comunalia di Tombeto e Boschetto, nei pressi di Albareto (Parma), abbiamo ripreso nuovamente (guarda il post Ruscello “Rio Bisselle” confluente del Gotrino (affluente del torrente Gotra), nella Comunalia di Tombeto : Albareto (Parma) – immagini 01-05-2013) uno dei tanti angoli suggestivi delle nostre valli, il fresco ruscello di montagna “Rio Bisselle”, corso d’acqua confluente del Gotrino (affluente del torrente Gotra).
Guarda i post Corsi d’acqua
Video: “Rio Bisselle” – Comunalia di Tombeto – Boschetto di Albareto (Parma) aprile 2015
[youtube]https://youtu.be/7V6UZZinBJk[/youtube]
Un primo passo per la salvaguardia della natura è “CONOSCERLA anche attraverso le immagini”
Alessandra e Pietro attraverso le immagini delle nostre zone (Appennino tosco-ligure-emiliano) sperano di contribuire alla salvaguardia della natura di questo meraviglioso territorio.
Guarda i post Natura
Le prime tracce della primavera, il verde chiaro del bosco e il mormorare del ruscello traboccante di limpida e fresca acqua, con “spruzzi” e “cascatelle” ci ha accompagnato in questo camino fatto di saliscendi tra alberi caduti, rocce e muschi.
Scendendo lungo le sponde del piccolo ruscello, guadandolo più volte, ci siamo soffermati ad ammirarlo e a fotografarlo con la speranza che attraverso queste immagini, si possa contribuire alla tutela e al rispetto non solo di queste importanti risorse, acqua non inquinata e spazi vitali sicuri per la biodiversità, ma anche di tutta la natura che le circonda, al fine di salvaguardarle per le generazioni future.
Il rumore unito alla visita prolungata del continuo movimento (sgorgare delle acque del fresco ruscello di montagna), svolgono un effetto rilassante, inoltre la bellezza dell’ambiente naturale circostante sollecita l’immaginazione artistica e poetica;
nel post Foto/favola/racconto – ” Ruscello di montagna ” …in Val Gotra – immagini e testi dedicati alla natura è presente un esempio di cosa ci ha suscitato questo piccolo ruscello di montagna.
Note generali
I fiumi, i torrenti, i ruscelli, i corsi d’acqua in genere sono di vitale importanza per il territorio, oltre a plasmare il paesaggio, trasportando acqua e sedimenti, contribuiscono in modo determinante a creare e modificare gli habitat.
Per ruscello in idrografia si intende un piccolo corso d’acqua, un rio originato dalle acque piovane o da eventuali sorgenti, e che confluisce in un corso d’acqua più grande come dimensione e quantità d’acqua trasportata.
Normalmente scorre nella parte centrale di un avvallamento, ha una bassa portata d’acqua ed è scarsamente fondo, solitamente è guadabile a piedi e la sua larghezza non supera qualche metro.
Il suo scorrere e la sua velocità è spesso irregolare a causa del susseguirsi di cascate.
Sulle sponde del ruscello nella zona umida (lungo i bordi del corso d’acqua) possiamo notare un ambiente naturale con la crescita di vegetazione “ripariale” (alberi, arbusti, piante), che assicura biodiversità ed equilibrio al complesso di relazioni di tutto il sistema ambientale circostante, influendo oltre che sull’ecosistema acquatico, anche per la stabilizzazione dei suoli e sulla contaminazione da nitrati, abbassandone il tasso che penetra nel corso d’acqua nelle aree agricole.
approfondimento
Archivio Categoria: Passeggiate – Escursioni
Galleria immagini del 22 aprile 2015, che ritraggono il ruscello “Rio Bisselle” affluente del torrente Gotrino, corso d’acqua che si trova nella Comunalia di Tombeto e Boschetto, nei pressi della frazione di Boschetto ad Albareto (Parma) – (immagini di Alessandra Bassoni testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)
Un elemento importante della passeggiata è la sosta, durante la quale si può ammirare il panorama, ascoltare il rumore di un torrente o il canto degli uccelli, e magari fare qualche foto a rocce, fiori e animali.
E’ importante portare a casa solo ricordi fotografici.
Il tutto farà crescere sempre di più l’amore per la natura