La tradizione popolare di tutta la “Valle (Taro e Ceno)”, scende in piazza con il “Carnevale Bedoniese 2015”.
Nell’Appennino parmense e precisamente nel centro storico di Bedonia (Parma), si è svolta martedì 17 febbraio 2015, una bellissima “Festa di valle (Taro e Ceno) in piazza” con la sfilata degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, dei carri allegorici e dei gruppi mascherati spontanei e “folk” (molti dei quali provenienti da molti paesi della zona).
Guarda Carnevale Bedoniese
L’Italia vanta diversi carnevali famosi, ma alcuni, in particolare, brillano per originalità, come quelli che si stanno svolgendo in tutta la “valgotrabaganza” (termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere).
Guarda Carnevale Bedoniese
Si seguito le immagini della “Festa di valle in piazza” del Carnevale Bedoniese 2015.
Una rappresentazione “messa in scena” con maestria dai bambini, ragazzi e adulti, con scenografie, coloratissimi costumi, “trucco”, “parrucco”, visione d’insieme e impatto cromatico che ha coinvolto, stupito e colpito i presenti.
Gli eventi “popolari” sono un importante elemento della cultura umana, costituiscono infatti importanti momenti di incontro, oltre che di allegria e divertimento collettivo.
Nelle feste popolari si rivivono i momenti più significativi della storia di un popolo sia sotto il profilo cosiddetto “laico” che dal lato civile e religioso, inoltre molte di queste cerimonie custodiscono antichi valori umani e sicuramente sono elementi culturali significativi del nostro passato più o meno remoto.
(guarda i post Carnevale)
La sfilata ha inoltre avuto come protagonista musicale “dal vivo”, la Banda “Glenn Miller” di Bedonia (Parma) con il carro allegorico dal titolo “I Pagliacci”.
I musicisti in costume da “pagliaccio”, diretti dal Maestro Daniele Cacchioli, hanno rallegrato e movimentato la parata con marcette e musiche allegre.
Il numerosissimo pubblico ha potuto assistere ad uno spettacolo coinvolgente e di alto livello, dove la meticolosa selezione dei costumi, e delle scenografie, unite allo spirito e alla tradizione carnevalesca della valle, ha accompagnato i partecipanti in un viaggio irreale che si è concluso con uno dei riti carnevaleschi più affascinanti che ha come componente primario il fuoco, e cioè il tradizionale “Falò in piazza” con il rogo della “vecchia”.
La catasta di legna e frasche, sterpi e vecchi arbusti, preparata nella “piazza del Municipio” (Piazza Caduti per la Patria) con la “vecchia” fissata proprio sulla sommità, un fantoccio di stracci ben costruito con dovizia di particolari che nell’immaginario rappresenta un’entità diabolica, munita di scopa al pari delle streghe, quale simbolo dell’oscurità invernale (demone delle tenebre, del freddo gelido e della terra impoverita), che al calar del sole viene distrutta bruciando insieme alla “vecchia” in un falò con fumo e fiamme che evocano purificazione, luce e rinascita.
Il carnevale, fin dalle più remote edizioni, oltre ad essere un’occasione per “estraniarsi” dalla “vita reale” tramite i mascheramenti, il riso, la comicità, lo scherzo, nel passato dava la possibilità al popolo di liberarsi dal “male” commesso durante l’anno, attraverso l’antico rituale della purificazione del fuoco per mezzo del Falò dove veniva bruciata la “vecchia” (o altre definizioni simili), e in questo modo si aveva la possibilità di espellere le forze malefiche che sembravano influenzare (nell’immaginario mitico, magico, e superstizioso di un tempo) il vivere quotidiano.
Inoltre, nello stesso tempo, si voleva propiziare la rinascita della natura, alla vigilia della primavera, cercando di favorire l’abbondanza di raccolto e di frutti.
Ecco alcune immagini del grande falò, con al vertice il fantoccio di “carnevale”: un personaggio vestito di stracci e ripieno di paglia, qui chiamato la “Vecchia”, che nell’antica società ruralerappresentava la vecchia vegetazione che veniva sostituita dallanuova, attraverso la rinascita primaverile.
Video: Sfilata Carnevale Bedonia 2015 Festa in piazza 17 febbraio 2015
[youtube]http://youtu.be/isAeTRxLzo0[/youtube]
Video: Premiazioni Carnevale Bedonia 2015 Festa in piazza 17 febbraio 2015
[youtube]http://youtu.be/WOIDUUOIokg[/youtube]
Video: Falò Carnevale Bedonia 2015 Festa in piazza 17 febbraio 2015
[youtube]http://youtu.be/-sOP18MDGuE[/youtube]
Guarda i post con le immagini delle scorse edizioni
“Bedonia Carnevale 2013 – Falò, “brucia la vecchia” con balli e musica – Video e immagini 16-02-2013“
Galleria immagini: Carnevale 2015 a Bedonia (Parma) – Festa di “valle” in piazza – 17 febbraio 2015
approfondimenti nel post: Carnevale