Celebrare il 25 aprile oggi, non solo come rito formale ma come atto profondamente sentito e doveroso ricordando a tutti che la libertà conquistata è un bene prezioso da mantenere e continuare a far risaltare anche nel quotidiano attraverso la lealtà e la coerenza dei comportamenti.
Nel blog valgotrabaganza.it abbiamo trattato i temi della Resistenza in alcuni articoli:
documentario (trailer) “Arzelato, 20 gennaio 1945″ – “Dedicato a tutti coloro che vissero quegli anni”
….Alcuni giovani di Albareto hanno partecipato come attori al trailer “Arzelato, 20 gennaio 1945”, Arzelato è una frazione del territorio del Comune di Pontremoli (non lontana da Zeri) che nasconde suggestivi paesaggi ed interessanti testimonianze storiche …
Marco Botti superstite di Cefalonia e Sindaco di Albareto per 37 anni, ha cercato nel suo piccolo di promuovere la pace e la giustizia
inquesti articoli abbiamo riportato alcune testimonianze ed immagini che danno l’idea dell’atmosfera di quei giorni e che ci aiutano a capire cosa è accaduto e che speriamo non possa ripetersi …
Ricordare la lotta di liberazione attribuendo valore agli ideali di libertà, di democrazia, pensiamo sia importante come lo è stato l’aiuto spontaneo dei contadini delle nostre valli ai prigionieri alleati ed ai combattenti come uno dei primi atti di solidarietà da cui prese l’avvio la lotta per la liberazione.
Prendiamo ad esempio un pò per tutto il territtorio il nutrito programma delle commemorazioni del 25 aprile a Berceto (PR)
Durante la giornata possiamo trovare un po’ della cultura artistica canora della valle attraverso, l’esibizione della Corale Coro Voci della Val Gotra e della sua storia tramite la presentazione del libro di Giacomo Bernardi “1944: quel luglio di sangue”:Le atrocità commesse dai nazi-fascisti verso le popolazioni civili delle valli del Taro, del Ceno e loro affluenti.
A completamento della giornata uno spettacolo della Compagnia “I Sogni del Vicolo” dal titolo “Per non dimenticare… ma anche per non odiare… mai più”
Ecco la locandina con il Programma
un piccolo approfondimento riguardanti “canti popolari della Corale Valgotra”:
dal nostro blog:
Coro Voci della Val Gotra nel web – immagini 
Il Coro Voci della Val Gotra dal 1999 rappresenta un punto di riferimento corale e musicale per tutta la Valle dove la tradizione canora è molto sentita. .
Il repertorio si diversifica e spazia dall’opera lirica (citiamo a dimostrazione delle tradizioni canore delle nostre valli “Lina Pagliughi”
cantante lirica di origini Albaretesi che ha incantato i palcoscenici americani ed europei, dal 1930 sino al dopoguerra),alle melodie sacre canti gospel e spiritual ai canti di montagna e genere popolare che qui in montagna rappresentano le nostre tradizioni la nostra storia, il racconto degli “antichi mestieri” dei nostri padri, dei loro sentimenti, del loro modo di comprendere la vita. Nuovo blog del Coro Voci della Val Gotra alla pagina CLIKKA
un piccolo approfondimento riguardanti “presentazione del libro “1944: quel Luglio di sangue” di Giacomo Bernardi”:
VIDEO:Conferenza stampa Borgotaro Giacomo Bernardi 1944 quel luglio di sangue 23-07-2011
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=W49FsXIrGSU[/youtube]
VIDEO:1944 quel luglio di sangue libro di Giacomo Bernardi video 30-07-2011.wmv
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uC-yjD0t7E8[/youtube]
VIDEO:1944 quel luglio di sangue Giacomo Bernardi 2video 30 07 2011
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=l1w-jw__j7I[/youtube]
VIDEO:1944 quel lugio di sangue libro di Giacomo Bernardi foto 30-07-2011.wmv
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vy_sQyMiT8o[/youtube]
un piccolo approfondimento riguardante “La giornata si concluderà dopo cena, alle 21.00, con la pièce teatrale “Il 25 Aprile per non dimenticare…ma anche per non odiare mai più” della compagnia “I sogni del vicolo” di Parma, presso la palestra delle scuole del capoluogo bercetese“:
VIDEO:BERCETO IL THEATRO DEL VICOLO RAPPRESENTA LUNEDI’ 25 APRILE ALLE ORE 21 00 NEL TEATRO
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=4ZiqoWegIOE[/youtube]
testo tratto dal sito http://www.apollodoro.it/ 25 Aprile: storia, origini e significato della Festa della Liberazione
Ci siamo quasi, la Festa del 25 Aprile 2012 si avvicina, per la maggior parte delle persone significa un giorno di vacanza tanto sospirato, da passare nella classica gita fuori porta, qualcuno magari riuscirà anche ad organizzare un ponte col week end, ma quante cose sappiamo effettivamente sulla storia e sulle origini di questa festività? Andiamo a scoprire insieme l’origine della Festa della Liberazione. Prima di tutto è una festa nazionale e civile, non ha assolutamente carattere religioso e prevede l’astensione dal lavoro per quasi tutte le categorie. Medici e poliziotti, purtroppo, devono essere sempre in attività.
Il 25 aprile ha diversi nomi: Festa della Liberazione, Anniversario della liberazione d’Italia, anniversario della Resistenza. Diciamo che il concetto appare abbastanza chiaro: festeggiato in Italia il 25 aprile, vuole rappresentare uno dei giorni cardini della storia della Repubblica Italiana, ovvero la fine dell’occupazione nazifascista avvenuta proprio il 25 aprile 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale. (vai all’articolo)
VIDEO del 2011:BERCETO LA COMMEMORAZIONE UFFICIALE DEL 25 APRILE A BERCETO
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wcjk7CoOP-A[/youtube]