Il Natale 2014, periodo ricco di momenti gioiosi ed emozionanti, è alle già alle “spalle” (guarda il post Foto/favola/racconto: “La Leggenda della Befana” – Storia e leggenda del giorno dell’Epifania (6 gennaio)) e “valgotrabaganza” attraverso un viaggio nelle atmosfere natalizie, con le immagini dei Presepi allestiti in “Valle” cercherà di farvelo rivivere.
(guarda Presepio)
Ecco le immagini del presepe 2014, della Parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo in Albareto (Parma).
Il suggestivo “quadro tridimensionale” della Natività è stato preparato e allestito con un “tocco” artistico da Norma Calestini e alcuni volontari del paese .
….bravi, complimenti!!!
testo tratto dal sito lucedidio.over-blog.it alla pagina 6 Gennaio : Epifania del Signore
Secondo il Vangelo di Matteo i Magi (guarda il post 06-01-2015: Il Vangelo del Giorno (video) – Dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12 – a cura di Giuseppina Gatti), guidati in Giudea da una stella portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come “re dei Giudei” : oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo adorano.
Preghiera ai Re Magi
O perfettissimi adoratori del neonato Messia,
Santi Magi, veri modelli del cristiano coraggio,
che nulla vi sgomentò del gravoso viaggio
e che prontamente al segno della stella
seguiste le divine aspirazioni,
ottenete a noi tutti la grazia che a vostra imitazione
s’abbia sempre di andare a Gesù Cristo
e di adorarlo con viva fede quando entriamo nella sua casa,
e gli offriamo continuamente l’oro della carità,
l’incenso dell’orazione, la mirra della penitenza,
e non decliniamo giammai dalla strada della santità,
che Gesù ci ha insegnato così bene col proprio esempio,
prima ancora che con le proprie lezioni;
e fate, o Santi Magi, che ci si possa meritare dal Divin Redentore
le sue elette benedizioni qui sulla terra
ed il possedimento poi della gloria eterna.
Così sia.
E recitiamo per tre volte il Gloria : Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre nei secoli, nei secoli. Amen.
Le immagini inserite nel post crediamo possano contribuire a mantenere in vita una cultura del passato e le nostre radici culturali e sociali, che sono patrimonio e fiero vanto delle nostre comunità rurali e montane, magiche atmosfere che comunicano pace, fratellanza e speranza per tutti.
(guarda i post Natale)
Galleria immagini: Suggestivo Presepe nella chiesa parrocchiale di Albareto (Parma) – Natale 2014 – Val Gotra
Le feste natalizie rivestono in “valgotrabaganza” una solennità eccezionale.
L’atmosfera del Natale, con i tanti “presepi” allestiti nei vari paesi della nostra Valle, con luci, e colori ci riportano alle vecchie tradizioni e alle antiche usanze, alcune delle quali si mantengono integre e vive.
(guarda i post Natale)