Ecco alcune immagini, scattate nel mese di ottobre 2014 nei pressi del Passo delle Cisa tra Berceto (PR) e Pontremoli (MS), foto che ritraggono un avvistamento eccezionale (avvenuto in pieno giorno) di alcuni esemplari di Canidi (probabilmente Lupi) completamente “immersi” nell’erba alta.
(guarda i post Lupo e Esemplari di Lupo (Canis lupus) videoregistrati in una radura nei pressi di Albareto (Parma) in Val Gotra nell’Appennino parmense il 15-09-2013 – “Emozioni nel bosco”)
Ringraziamo Martino Squeri per aver condiviso con tutti noi le immagini di un quasi “tu per tu” con gli animali (forse Lupi), e cogliamo l’occasione per fargli i complimenti per la prontezza che ha avuto nello scattare con il telefonino la scena.
(guarda i post Autori, amici, valgotrabaganza)
approfondimento
guarda le categorie Animali, foto e Lupo
Il risultato è un documento eccezionale su un fenomeno molto discusso negli ultimi anni: la presenza crescente di canidi vaganti e Lupi nel nostro territorio, presenze che sollevano rilevanti problemi gestionali, principalmente connessi alla predazione sul bestiame domestico e alla percezione di pericolosità della specie.
Galleria immagini: Canidi (probabilmente Lupi), sulla Cisa – Eccezionale avvistamento di Martino Squeri – Berceto PR – ottobre 2014 – Curiosità – Animali
Le foto, alcuni fortunati scatti di Martino Squeri (che ringraziamo di cuore), crediamo siano d’aiuto per ricordare i comportamenti da conoscere per gestire al meglio un possibile incontro con un lupo.
Testo tratto dal sito www.almonature.eu alla pagina
Incontrare un lupo: cosa fare?
Incontrare un lupo è davvero difficile, persino se ci si trova ad attraversare i luoghi più frequentati del loro territorio.
Il lupo è un animale estremamente elusivo: ha abitudini notturne e vive in zone a bassa densità.
L’Italia tuttavia è un paese fortemente antropizzato e in molte aree – soprattutto collinari – i lupi e gli uomini si trovano a condividere lo stesso territorio e a doversi abituare alla presenza l’uno dell’altro.
La convivenza uomo-lupo può essere motivo di curiosità, ma anche di paura reciproca, dipende dal bagaglio culturale di ciascuno, uomo e lupo: per molti avvistare un lupo è il sogno di una vita, per altri un evento da rifuggire.
Vediamo insieme i comportamenti da conoscere per gestire al meglio un possibile incontro con un lupo.
Se incontri un lupo
Non fare movimenti bruschi, non fare rumore e rimani immobile se vuoi scattare una foto o avere il tempo di osservarlo
Se invece vuoi allontanare il lupo
Fai rumore: canta, parla a voce alta, batti le mani
Se hai l’impressione che il lupo voglia seguirti
Continua a fare rumore parlando a voce alta
Mostrati più grosso e minaccioso: alza le braccia, agita un bastone o lo zaino sopra la testa
Muovi qualche passo verso il lupo come per minacciarlo
Non correre e non emettere urla acute
Ricorda sempre che il lupo è un animale selvatico ed è difficile prevedere le proprie e le sue reazioni e i sentimenti che può suscitare.
Ecco perché è fondamentale informarsi, soprattutto quando si abitano zone popolate dai lupi: sii preparato!
Cosa fare se trovi un lupo ferito
Non tentare un soccorso fai da te
Allerta il Corpo Forestale dello Stato o il Centro di Recupero della Fauna Selvatica della tua zona
Se sei in una zona senza copertura di rete, localizza l’animale sulla carta escursionistica o con il GPS per poter riferire la sua posizione
Ricorda che un lupo, anche se in difficoltà, difficilmente desidererà il contatto con l’uomo.
È impossibile prevedere la reazione di un animale selvatico ferito.
Ecco perché è importante evitare interventi diretti: potresti essere morsicato, contrarre parassiti o peggiorare ulteriormente la sua condizione spingendolo ad allontanarsi.
SII RESPONSABILE E INFORMATO!
È il primo passo per una convivenza serena e rispettosa della natura umana e animale.
Contenuti e immagini a cura di WAC – Wolf Apennine Centre
Sito istituzionale: www.parcoappennino.it/wolf.apennine.center.php
Facebook: www.facebook.com/WolfApennineCenter
Twitter: witter.com/wolfappcenter
Nel sito sono presenti alcuni post riguardanti il Lupo, ma è la prima volta che pubblichiamo le immagini di alcuni canidi (probabilmente lupi) ripresi tra l’altro di giorno e lungo una strada molto trafficata.
A noi i canidi ripresi da Martino Squeri, per la colorazione abbastanza simile a quella del lupi, ci sono parsi lupi, ma non possiamo stabilirlo con certezza.
Infatti altri elementi caratteristici della specie Lupo, come i lati del muso caratterizzati da una mascherina bianca ben definita che raggiunge le guance, la punta della coda di colore nero, gli occhi del tipico color ambra, le zampe lunghe con anteriormente un bandeggio nero (in genere ben evidente), in questo caso, non possono essere stabiliti, perché gli animali sono inquadrati, da lontano e in movimento.