Il “fabbro” o “forgiatore”, artigiano esperto e abile nella realizzazione di manufatti, (un mestiere che ci ricorda il nostro passato e la fatica dei nostri padri i quali, ogni giorno, realizzavano manualmente senza l’ausilio dell’elettronica e della tecnologia, ma con ingegno e fatica, oggetti per “il vivere” quotidiano), è un antico mestiere del territorio, parte integrante della storia e delle tradizioni, che rischia ormai di essere dimenticato.
(guarda i post Antichi, mestieri e Origini)
Per questo motivo pubblichiamo volentieri le immagini e il video che vedono protagonista il mestiere del “fabbro” e la dimostrazione di “forgiatura” da parte di Andrea Cacchioli, “mastro” fabbro (di ferri da cavallo) per passione e hobby.
(guarda i post Attrezzi – oggetti di una volta)
Le immagini e il video sono stati realizzati domenica 14 settembre 2014, durante la 19ª Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), nell’area espositiva “antichi mestieri” dell’Associazione “Fiera del Fungo Porcino di Albareto”.
(guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto)
Un’iniziativa molto apprezzata, uno spazio per dare “voce” ai vecchi mestieri ormai quasi estinti e far conoscere le tecniche antiche come la foggiatura del ferro.
L’evento ha coinvolto Andrea Cacchioli, un giovane “albaretese” che pur dedicandosi a questo tipo di attività come hobby è comunque molto abile ed esperto nella realizzazione di manufatti (ferri da cavallo) che ci ricordano il nostro passato.
Gli abbiamo fatto qualche foto e un piccolo video, mentre si apprestava ad realizzare un ferro da cavallo.
Video: Mestieri di una volta Andrea Cacchioli “mastro” fabbro ferri da cavallo per hobby – Albareto
[youtube]http://youtu.be/peKw5NqQqcM[/youtube]
Abbiamo letto che..
Storicamente, l’arte del maniscalco si sovrapponeva in parte a quella del fabbro; i ferri venivano infatti forgiati al momento, e su misura, secondo le necessità dei cavalli.
Attualmente l’ampia disponibilità commerciale di ferri di cavallo già pronti rende inutile il loro confezionamento, ma è comunque richiesta una certa competenza nella lavorazione del ferro per i necessari adattamenti che vengono attuati a freddo o a caldo con i tradizionali attrezzi del fabbro (fucina, incudine, mazza). (fonte it.wikipedia.org/wiki/Maniscalco)
Forgiatura
Detta anche fucinatura.
Mediante forgiatura il metallo viene deformato e plasmato in modo da fargli assumere la forma e le funzionalità desiderate.
A differenza della maggior parte delle lavorazioni meccaniche (con le eccezioni della punzonatura e del taglio) nella forgiatura non si ha asportazione di metallo, bensì deformazione mediante martellatura.
Si annoverano quattro operazioni o tecniche basilari di forgiatura: trazione, piegatura, compressione, punzonatura.
Queste tecniche di solito si mettono in pratica mediante utilizzo del martello e dell’incudine, ma i fabbri utilizzano spesso anche altre tipologie di attrezzi, soprattutto per eseguire rapidamente e col minimo sforzo i lavori più semplici e ripetitivi. (fonte it.wikipedia.org/wiki/Fabbro)
Ecco alcune immagini della foggiatura del ferro
foggiatura del ferro – il “fabbro ferraio” forgiava griglie, zappe, aratri, chiavi ecc., spesso aveva anche l’abilità di ferrare i cavalli
La dimostrazione di “forgiatura” di Andrea Cacchioli (che nella vita fa dell’altro), è un vero e proprio “incontro” di manualità creativa, ed anche un’occasione per riscoprire tradizioni ormai quasi del tutto scomparse.
Professioni oggi “estinte” o quasi, sostituite dal progresso, dall’industrializzazione, dalla catena di montaggio e dalla tecnologia più sofisticata, oppure da altre abitudini di vita e “costumi”.
Un “come eravamo”, dove la manualità e l’artigianato erano fondamentali, come l’industria ora, nei tempi moderni.
Galleria immagini “Mestieri di una volta”: Andrea Cacchioli (“mastro” fabbro per hobby) – Albareto (Parma) – Esposizione antichi mestieri – 19ª Fiera del Fungo Porcino