L’«Inno» al Fungo Porcino, “La cansòun d’i founzarò” è una canzone popolare poco nota, una vera curiosità.
Come risaputo i valtaresi amano i “loro” Funghi Porcini e questa canzone, “La cansòun d’i founzarò”, ne è un’ulteriore prova.
…niente è più poetico di un Fungo Porcino della Valtaro
Immagini gentilmente inoltrata da Teresa Fortunati, che ringraziamo di cuore.
La prossima stagione autunnale porterà nuovamente i funghi, da cercare, da mangiare …e come in questo caso da “cantare”.
In realtà, non molti musicisti compositori si sono ispirati ai funghi e ai “raccoglitori”, ma la forte attrazione, anche “artistica”, che suscitano i porcini della Valtaro, probabilmente ha spino anni fa, Alberto Molinari e l’amico Secondo Dallaturca, ha comporre (in dialetto valtarese) una canzone sul re dei bosco e sui suoi ricercatori “founzarò” (“fungaioli”).
Ecco le frasi (in dialetto borgotarese), della canzone, una sorta di “Inno” dedicato ai Funghi Porcini della Valtaro
Un inno al fungo: Alberto Molinari scrive il testo,piace all’amico Secondo Dallaturca, musicista e …nasce così!
“La cansòun d’i founzarò”
Quand s’leva al sù, d’s’tembr’, a la matèina
i boschi ièn zamò tuti pièn d’founzarò,
tuti cu al bastòn e cun pigà la schèina,
in serca d’bulèin,d’mori e anca d’fròu.
Tanti ièn dal postu ma tanti i vegni da luntàn,
cun l’sò tachèd’,i cavagni e i sò scarpòun,
ià vegni a coie perchè … perchè, tuti quanti i al san
ch’al founzu dal Burgu i al stimi al pù bon .
…” Ah ..! de meiu ne ghe n’ è ! “
Amigu founzu, ti,
t’ghè da credd’a mi,
de meiu n’gh’ n’è
di boschi t’è al re.
Chi a mangia trifulè,
o friti e impanè
e gh’è chi “vò, ogni dì,
bulèin arustì.
Gh’è chi ià fà secà,
al sù d’la fèin d’l’istà
ià tegni per l’invernu,
i duri in eternu.
Ormai l’è cunvinsiòn,
in tuta la Naziòn,
che i founzi burghesàn
i èn bei, bon e san.
Se t’nasci tra i castagni,
in tal gustu, ti, t’guadagni,
se t’nasci in mezu ai fàsi,
i t’metti, sutt’oliu, in ti vasi.
E se pò t’stè fra i seri
o fra i pèin, pù ati e austeri,
ti t’ è seimpre un founzu raru,
s’t’è natu, lasù, in Valtaru.