Foto scattate da Valentina Bruschi, nei pressi di Montegroppo di Albareto (Parma) il 25-01-2014, durante un’escursione sul Monte Gottero.
Immagini del percorso (un continuo “saliscendi” fino al raggiungimento del prato proprio sotto la vetta della montagna), del sentiero (con la foresta di faggi, ben conservata e di notevole bellezza paesaggistica), e della cima del Monte Gottero (m. 1.640 sul livello del mare) innevata, panorami suggestivi immersi nella calda luce del tramonto.
… un ambiente naturale vario ed affascinante che conserva ancora intatto il fascino che ebbe per gli antichi pellegrini.
(guarda i post Emozioni, bosco)
Ringraziamo Valentina Bruschi, per avere condiviso con tutti noi le foto della giornata: ci ha così regalato le preziose immagini di paesaggi “fiabeschi” (con la cima del Monte Gottero innevata), ed incontaminati, che meritano solo di essere piacevolmente vissuti …
Video: Monte Gottero sole neve – foto di Valentina Bruschi (25-01-2014) – Montegroppo Albareto Parma
[youtube]http://youtu.be/1r6-zzPrnqo[/youtube]
approfondimento
Il Monte Gottero, un “massiccio” incastrato in corrispondenza di un “gomito” del crinale appenninico, situato tra la Val Gotra, la Val di Vara e la Lunigiana, dall’alto dei suoi 1.640 (circa) metri sul livello del mare, è la più alta vetta del Comune di Albareto (Parma).
La vetta si può raggiungere dopo una camminata di circa 2 ore, partendo dal Passo della Cappelletta (m. 1085), tramite il sentiero CAI dell’Alta Via dei Monti Liguri, che dal passo sale sul crinale fino al Monte Bertola (luogo in cui si trova il monumento alla memoria di un pilota militare italiano tragicamente precipitato in quel punto nel 1966, durante un’esercitazione, ai comandi di un aereo F 104) per poi ridiscendere fino alla pineta.
Da qui il sentiero passa attraverso Passo del Lupo (m.1505), e prosegue per un lungo tratto in una bellissima foresta di faggi.Con un continuo “saliscendi” si raggiunge la “prateria” situata proprio sotto la vetta della montagna.
La zona in prossimità della vetta è davvero un posto bellissimo, caratterizzato da valori universali quali natura, cultura, storia ed ovviamente anche religione, molti dei quali ancora tutti da scoprire interamente.
Chi ha già fatto questo percorso, sicuramente non può aver dimenticato l’emozione ed il profondo turbamento nell’avvicinarsi alla prateria, intravedendo i primi scorci panoramici tra i rami del bosco e, quasi all’improvviso, veder poi comparire in pochi attimi (ancora una volta la Natura ci sorprende, con magnifici paesaggi e meravigliose sensazioni) una vista ampia e stupenda…
… che comprende:
l’Appennino Ligure con l’arco costiero antistante
i monti e le colline della Val di Vara
le pale eoliche di Zeri (MS) con le Alpi Apuane l’Arcipelago Toscano con la Versillia
gli orizzonti infiniti del mare la vetta
il crinale …durante il percorso
giochi di luci, creati ad arte dal rami dei faggi
l’ampio prato dall’erba “fina” con la neve
nei pressi della vetta, il piccolo riparo, una sorta di giardinetto formato da alcuni faggi contorti e modellati dal vento, un luogo ideale per un incontro, una pausa e
… un po’ di ristoro, in contatto con la natura
Ecco alcune “panoramiche”: vedute spettacolari della cima del Monte Gottero e dell’ampio orizzonte …
La montagna è coperta da folte foreste di bellissimi faggi che da secoli sono l’habitat naturale del lupo
….ecco alcune presunte “tracce” trovate durante la passeggiata
la caratteristica croce che si staglia nel cielo in un tramonto invernale
uno spettacolo che solo madre natura sa regalare, in un armonioso silenzio pieno di vita.
Una bella escursione, conseguenza anche della giornata favorevole, soleggiata e serena, che ha permesso di godere di panorami davvero notevoli, lasciandoci ammirati e soddisfatti.
Il percorso sul Monte Gottero si presenta sempre magico e suggestivo in ogni stagione
…guarda i post nella categoria Monte Gottero
Galleria fotografica “Monte Gottero, sole e neve – 25 gennaio 2014 immagini di Valentina Bruschi – Montegroppo Albareto Parma ” (immagini di Valentina Bruschi)