“La leggenda della Luna Piena”
In una calda notte di luglio di tanto tempo fa un lupo, seduto sulla cima di un monte, ululava a più non posso.
In cielo splendeva una sottile falce di luna che ogni tanto giocava a nascondersi dietro soffici trine di nuvole, o danzava tra esse, armoniosa e lieve.
Gli ululati del lupo erano lunghi, ripetuti, disperati. In breve arrivarono fino all’argentea regina della notte che, alquanto infastidita da tutto quel baccano, gli chiese:
– Cos’hai da urlare tanto? Perché non la smetti almeno per un po’?-
– Ho perso uno dei miei figli, il lupacchiotto più piccolo della mia cucciolata. Sono disperato… aiutami! – rispose il lupo.
La luna, allora, cominciò lentamente a gonfiarsi. E si gonfio, si gonfiò, si gonfiò, fino a diventare una grossa, luminosissima palla.
– Guarda se riesci ora a ritrovare il tuo lupacchiotto – disse, dolcemente partecipe, al lupo in pena.
Il piccolo fu trovato, tremante di freddo e di paura, sull’orlo di un precipizio. Con un gran balzo il padre afferrò il figlio, lo strinse forte forte a sé e, felice ed emozionato, ma non senza aver mille e mille volte ringraziato la luna. Poi sparì tra il folto della vegetazione.
Per premiare la bontà della luna, le fate dei boschi le fecero un bellissimo regalo: ogni trenta giorni può ridiventare tonda, grossa, luminosa, e i cuccioli del mondo intero, alzando nella notte gli occhi al cielo, possono ammirarla in tutto il suo splendore.
I lupi lo sanno… E ululano festosi alla luna piena.
testo tratto dal sito www.associazioneomsairam.it alla pagina Archivio leggende
VIDEO: Foto/favola/racconto Favola indiana del Lupo e della Luna Piena Spalavera Albareto 15-01-2014
[youtube]http://youtu.be/YWRSV-zazO0[/youtube]
post correlato alla pagina
La “Luna del Cacciatore 2013″ illumina il cielo della Val Gotra il 18 Ottobre 2013
Nei post inseriti nella categoria Foto/favola/racconto sono presenti poesie e racconti, “narrazioni” abbinate a fotografie, realizzati sempre con fantasia e originalità di “pensiero” tanto che siamo tentati di definirli vei e propri mezzi di comunicazione, in cui emerge inevitabilmente qualcosa di noi stessi: “favole” ridenti, vivaci e sognanti, capaci di cogliere sfumature e di mettere in “scena”, nell’immaginario di ognuno di noi, mondi onirici dove aleggiano segreti, passioni, natura, fantasie, emozioni e “batticuori”.
Galleria immagini: Luna piena ripresa nei pressi della località di Spalavera di Albareto (Parma) il 15-01-2014 (immagini di Alessandra Bassoni)