Il Lunario Borgotarese (il tradizionale Lünariu Burg’zan), è un calendario che cerca di rendere vivo il paese, con immagini inedite, curiosità e testimonianze (anche quelle più semplici, della gente comune), contribuendo ad arricchire ulteriormente il nostro territorio dal punto di vista culturale.
(Guarda la categoria Libri, Biblioteca e i post Calendario, lunario)
Martedì 24 dicembre 2013 alle ore 18, presso la Biblioteca Manara di Borgotaro (Parma), verrà presentato il nuovo “Lünariu Burg’zan” (Calendario Borgotarese 2014), dallo storico locale Giacomo Bernardi.
Il “Al lunariu Burg’zan 2014” (calendario in dialetto borgotarese), curato dall’Associazione Ricerche Storiche Valtaresi “A. Emmanueli” di Borgotaro (Parma), è frutto di un anno di lavoro (guarda il post con la foto della presentazione della scorsa edizione Immagini della presentazione del Lunario 2013 – “Ar Lunariu Burg’zan” – Borgo Val di Taro 22-12-2012).
Come ogni anno, infatti, l’Associazione Ricerche Valtaresi A.Emmanueli crea, presenta e mette in vendita il suo caratteristico Lunario (“Lünario Burg’zan”), che quest’anno giunge alla sua 37esima edizione.
Quest’anno il calendario sarà dedicato al ricordo del trecentesimo anniversario del passaggio e sosta a Borgotaro di Elisabetta Farnese, neo regina di Spagna.
Le foto di testa dei vari mesi rappresenteranno alcuni scorci del Borgo, così come dovrebbero essere stati visti da Elisabetta e dal suo seguito, ma anche l’immagine di alcuni dipinti di Ilario Spolverini, pittore di corte, incaricato di “fotografare” alcuni momenti del matrimonio e del viaggio.
Approfondimento sulla 36esima edizione del “Lünariu Burg’zan 2013” – Calendario Borgotarese 2013
… testo tratto dall’articolo della Gazzetta di Parma (sito internet www.gazzettadiparma.it), del 24-12-2012 dal titolo “STRENNA – PRESENTATA NELLA BIBLIOTECA MANARA «Ar Lünariu Burg’zan»: tradizioni, storia, cultura”
Borgotaro – Nel volume anche la storia di Salvanelli che guidava l’unica ambulanza dell’ospedale
Nella sala-incontri della Biblioteca Manara è stata presentata, a cura dell’associazione «Antonio Emmanueli», la strenna più attesa dell’anno: <<Ar Lünariu Burg’zan 2013». Si tratta della 36° edizione, interamente a colori.
La presentazione è stata curata da Pier Luigi Ferrari, vice-presidente della Provincia e da Giacomo Bernardi, presidente dell’«Emmanueli».
Anche in questo numero, si parla di tradizioni, di storia., di eventi, che coinvolgono personaggi «semplici», ma anche molto noti del «Borgo». Diversi sono gli episodi riportati.
In copertina la fotografia di Angelo Franchi che raffigura l’affresco di Apollo posto sul soffitto di Palazzo Picenardi, di proprietà della Contessa Giovanna Albertoni Picenardi.
Il dipinto è opera del pittore Alessandro Gherardini (Firenze 1655 -.Livorno 1726), secondo i critici, l’ultimo grande pittore fiorentino che aveva sposato una borgotarese, Francesca Calzolari.
Tra gli argomenti riportati nel lunario anche la storia del dott. Marcello Costamezzana, borgotarese, primo sindaco di Parma., nominato da Vittorio Emanuele II Re d’Italia.
Interessante anche la rievocazione della straordinaria figura di Salvanelli, impiegato tuttofare tanti anni fa dell’Ospedale di Borgotaro, con la mansione anche di autista dell’unica «scassatissima» ambulanza., il quale, in assenza di cellulari, veniva avvertito della necessità di un intervento, mediante l’esposizione, da parte della Superiora, di un grande lenzuolo bianco, al finestrone dell’Ospedale.
Poi bellissime caricature (come quelle del maestro Gaslini e del Maggiore Marletta) e tante, tante foto d’epoca.
Questo nostro amico caro
gira spesso in Borgotaro.
Ma, tranquilli, state certi,
gira il mondo a far concerti.
—>
<—-
Lo sappiam da poche ore
che promosso fu Maggiore.
Siam contenti, ma vi dico:
perderemo un caro amico?
.
.
.
.
—>
Ogni giorno, senza fretta
legge e guarda la Gazzetta.
Dopo anni all’Ospedale
fa servizio….al funerale.
Ecco le immagini e alcuni testi tratti dal Lünariu Burg’zan 2013 un piccolo resoconto con le pagine del Calendario, del “Burgu” (nome dialettale di Borgo Val di Taro).
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Copertina
La copertina a colori è stata dedicata alla decorazione pittorica del soffitto di Palazzo Picenardi “il palazzo della Contessa”), e nello specifico allo splendido affresco di “Apollo”, del Pittore fiorentino Alessandro Gherardini (Firenze 1655 – Livorno 1726), che aveva sposato una borgotarese: Francesca Calzolari.Altre sue opere sono visibili nella chiesa di S. Antonino, nel palazzo Bertucci, nel palazzo Picenardi e anche nel palazzo Boveri (all’interno della gelateria “da Beppe” è possibile infatti ammirare gli affreschi “le Quattro stagioni” del Gherardini, nelle pareti della rivendita).
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese gennaio (in dialetto borgotarese z’nar’)
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Febbraio (in dialetto borgotarese f’rvar’)
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Marzo – in dialetto borgotarese marsu
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Aprile – in dialetto borgotarese avri’
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Maggio – in dialetto borgotarese magiu
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Giugno – in dialetto borgotarese zügnu
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Luglio – in dialetto borgotarese lüju
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Agosto – in dialetto borgotarese agustu
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Settembre – in dialetto borgotarese s’tèimbr’
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Ottobre – in dialetto borgotarese utuvr’
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Novembre – in dialetto borgotarese nuvèimbr’
Calendario Borgotarese (Lünariu Burg’zan 2013) Mese Dicembre – in dialetto borgotarese d’zèimbr
Galleria immagini “Lünariu Burg’zan 2013” Calendario Borgotarese