Come per l’iniziativa del 23 ottobre 2012 visibile nel post “Auditorium Mosconi: “Sarajevo 1992 – 2012. Ricordare per scongiurare” – Guerra di Bosnia – Ex primo ministro Hasan Muratovic, a Borgo Val di Taro (Parma) 23/10/2012 Immagini“, anche l’evento svoltosi il 7 novembre 2013 a Borgotaro (Parma), dal titolo “Lampedusa vista da Gerusalemme”, ci porta al confronto e alla riflessione su alcune tematiche internazionali legate ai problemi della guerra e dell’emigrazione.
(guarda i post Libri, Biblioteca, Cultura e EVENTI)
A Borgotaro (Parma) nell’Auditorium “Mosconi” il 7-11-2013 è stato organizzato dal Comitato dell’organizzazione umanitaria “Intersos” e dal Pio Istituto Manara (con il patrocinio del Comune di Borgotaro), la conferenza dal titolo “Lampedusa vista da Gerusalemme”, un’interessante incontro sui problemi legati al conflitto israelo-palestinese.
L’incontro è stato moderato dal presidente del Pio Istituto Manara Ugo Vietti, e ha visto la presenza di illustri ospiti: Filippo Landi (corrispondente RAI) e Paolo Ferrandi (giornalista della Gazzetta di Parma).
Ecco alcune immagini dell’incontro e un piccolo testo tratto dall’articolo della Gazzetta di Parma (sito internet www.gazzettadiparma.it ), autore F.B., di lunedì 18 novembre 2013 dal titolo “Borgotaro – Incontro con il reporter Filippo Landi – Lampedusa e Gerusalemme: storie di migranti e guerre”:
«Il problema del conflitto israelo-palestinese -ha detto- è un conflitto che dura da tantissimo tempo ed ha la sua radice nel non-riconoscimento dell’altro».
Poi ha parlato dei fenomeni dei migranti: «Non basta evitare i conflitti; – ha detto Landi – bisogna affrontarne le ragioni. Questo vale per tutti i luoghi del mondo.
L’uscita da un conflitto, l’uscita dalla povertà, è vista proprio nel tentativo di arrivare in Europa, per un futuro migliore. Qualcuno dice: è necessario stroncare i mercanti di carne umana. Io dico invece che questo è solo una parte del problema.
Ci sono dei fenomeni di questo tipo – è bene sempre ricordarlo – che hanno riguardato anche l’Italia (incluso Borgotaro), una storiadi emigrazione, di ricerca di una vita più dignitosa ed economicamente più agiata.
Quindi occorre riconsiderare questo fenomeno, trasformarlo se possibile in una risorsa, attivando quindi non solo la repressione ed il rifiuto, che portano ad aggravare il numero dei morti»
Filippo Landi – corrispondente RAI
Paolo Ferrandi – giornalista della Gazzetta di Parma
Ugo Vietti – Presidente del Pio Istituto Manara
Diego Rossi – sindaco di Borgotaro (Parma)
Galleria immagini: Evento Pubblico: “Lampedusa vista da Gerusalemme”, con Filippo Landi (corrispondente RAI), Paolo Ferrandi (giornalista della Gazzetta di Parma) e Ugo Vietti (Presidente del Pio Istituto Manara) – Borgotaro 07-11-2013 (immagini di Alessandra Bassoni)