Una “scalcagnata” compagnia teatrale vuol mettere in scena il “Cyrano di Bergerac” ma mentre si appresta a fare le ultime prove si accorge di essersi sbagliata: il pubblico è arrivato in anticipo ed è già in sala.
Questo è l’inizio del “Cirano della Pieve” trasposizione, a tratti “irriverente”, del capolavoro di Edmond Rostand (il “Cyrano de Bergerac”), che la “Compagnia della Pieve” ha portato in scena presso la palestra-teatro in Via Deledda a Bedonia (Parma),
domenica 1 dicembre 2013 (post correlato Teatro: Compagnia Teatrale della Pieve – “Cirano della Pieve” – Scene da una commedia eroica, con strani versi liberamente tratti dal “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand – 01-12-2013 Bedonia (Parma) – locandina).
[youtube]http://youtu.be/IF592gLGwAw[/youtube]
L’opera teatrale rappresentata dalla
“Compagnia Teatrale della Pieve”
con la collaborazione artistica di
ha visto la presenza degli “attori”:
e la partecipazione di
Matteo Boglio, Giovanni ed Emanuele Chiappari
attraverso la rivisitazione delle scene più importanti e mescolando i ruoli, riesce a raccontare con completezza la storia del “nasone” di Bergerac e a rendere lo spettacolo a tratti comico, ironico e, infine, commovente.
[youtube]http://youtu.be/JET4E3U58kM[/youtube]
Il lavoro di allestimento che è durato circa un anno, ha impegnato gli attori, oltre che nella recitazione, anche nella stesura dei testi e nella preparazione delle scenografie.
Le scene scelte, come detto, sono quelle più significative e famose del “Cyrano”: l’“io tocco”, la pasticceria di Ragueneau, il “no grazie”, il bacio, il viaggiatore dalla luna, la morte di Cyrano.
[youtube]http://youtu.be/vCLgzBgRZjI[/youtube]
Ogni scena è stata scritta da uno dei membri della Compagnia che vi ha riversato il proprio carattere, la propria sensibilità, il proprio modo di vedere il teatro. Il tutto è stato “cucito” dal narratore che ha permesso al numeroso pubblico di conoscere per intero, seppure riassunta, la storia racchiusa nel capolavoro di Rostand.
Gli attori che si sono alternati sulla scena, come abbiamo detto sono stati: Marika Bernabò, Alberto Chiappari, Cristina Delnevo, Mariella Delnevo,Valentina Delnevo, Diego Mussi e Federico Rolleri, coadiuvati dalla splendida collaborazione artistica di Mauro Mozzani (attore di caratura internazionale), che ha dato colore ed anima alle varie scene ma anche per la presenza dei piccoli Emanuele Chiappari, Giovanni Chiappari e Matteo Boglioli.
[youtube]http://youtu.be/Gy4Y19aF1zo[/youtube]
Il numerosissimo pubblico ha partecipato con molta attenzione sottolineando con applausi e risate i momenti più esilaranti mentre un commosso silenzio ha “abbracciato” la scena ad un tempo onirica e drammatica della morte di Cirano.
Questo spettacolo, sicuramente ben riuscito, è da ritenersi un ulteriore gradino nella crescita della compagnia bedoniese sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista recitativo.
[youtube]http://youtu.be/b2Mvxz4UN8g[/youtube]
Ci è stato riferito che la Compagnia della Pieve proseguirà le sue attività in questo periodo, allestendo brevi spettacoli natalizi, per i bambini delle scuole di Borgotaro presso la biblioteca “Manara” e per i piccoli dell’asilo nido di Bedonia presso la biblioteca comunale.
(guarda i post Teatro e EVENTI)
Galleria immagini: 01-12-2013 Bedonia (Parma) – Compagnia Teatrale della Pieve – “Cirano della Pieve” – Scene da una commedia eroica, con strani versi liberamente tratti dal “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand (immagini di Alessandra Bassoni)
Video correlato: RTA News 11-12-13 2° parte™
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=36K9TzHvaJI[/youtube]