La Valtaro dopo l’emozione della neve, caduta in questi giorni (guarda il post La prima “vera” nevicata dell’autunno-inverno 2013/14 in Val Gotra – immagini 21-11-2013 (neve, nebbie e foschia)), ci regala un’altra delizia.
Ecco alcune immagini scattate da Stefano Bordi il 26-11-2013, durante un’escursione con alcuni amici, nei pressi di Montegroppo Albareto (Parma), e precisamente sulla vetta del Monte Gottero (m. 1.640). (guarda i post Monte Gottero)
Ringraziamo Stefano Bordi, per avere condiviso con tutti noi le foto dell’escursione nella neve, scatti “veri” e “autentici” di scenari particolari creati dal vento con la neve e il ghiaccio.
Dentro quel freddo paesaggio, “fiori” di ghiaccio crescevano qua e là, creando scenari fiabeschi, che meritano solo di essere piacevolmente vissuti
….la Natura non ha bisogno di effetti speciali
(guarda i post degli “amici”nella categoria “amici valgotrabaganza”)
Le suggestive immagini ritraggono la cima del Monte Gottero (sul percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri), innevata e ghiacciata, ed inoltre panorami con la luce calda del tramonto (le foto sono state scattate alle ore 17:30 circa, dopo 1 ora e mezza di cammino nella neve).
la Natura ci sorprende, con magnifici paesaggi, meravigliose sensazioni, e con una vista ampia e stupenda…
… che comprende:
l’Appennino Ligure con l’arco costiero antistante, i monti e le colline della Val di Vara, l’Appennnino Tosco-Emiliano con le Alpi Apuane e l’Arcipelago Toscano con la Versillia
la vetta con la croce e il segnale trigonometrico completamente ghiacciato
…nelle giornate più limpide è possibile vedere anche tutte le isole dell’Arcipelago Toscano e addirittura … la Corsica (guarda il post Monte Gottero : escursione alla Croce di ferro restaurata – 16-06-2012 Montegroppo Albareto Parma – “Emozioni nel bosco”)
Galleria immagini : Monte Gottero 26-11-2013 : Tramonto “Valtarese”, il “supergottero” di Stefano Bordi – Immagini di Stefano Bordi