La presentazione del “giornalibro” di Luigi Alfieri (libro valorizzato dalle foto di Cinzia Munari, i disegni di Enrico Robusti) dal titolo, “Vent’anni e non sentirli – omaggio alla carriera di Luigi Alfieri scrittore” (Fermoeditore), svoltosi domenica 17 novembre 2013, nella Libreria Mondadori (Eurotorri di Parma), crediamo sia stata non solo un’occasione per festeggiare l’autore per i vent’anni dall’uscita del suo primo libro,
ma sopratutto un’opportunità di crescita della consapevolezza civica, e del senso d’appartenenza al luogo, attraverso la protagonista dell’evento “Parma” (con la sua storia) e gli ospiti d’eccezione; Paolo Briganti, Pampa Pavesi, Richard Benecchi e Maria Caruso, Corrado Medioli, Franco Brugnoli e Livia Farnese.
Guarda la categoria Libri, Biblioteca
Anche noi di “valgotrabaganza”, abbiamo partecipato all’incontro, in quanto crediamo che le biblioteche e le librerie, che nel tempo cercano; di rinnovare costantemente la propria dotazione, offrire servizi efficienti e competenze, promuovere la lettura (coinvolgendo le nuove generazioni), creando occasioni, eventi e iniziative, impegnandosi nel potenziare il dialogo con la cittadinanza, siano “energia per il territorio”.
(guarda i post Libri – Biblioteca)
Alla presentazione sono intervenuti:
Luigi Alfieri
(giornalista, scrittore e caporedattore della Gazzetta di Parma)
Pampa Pavesi
(jazzista)
Richard Benecchi
(chitarra classica)
Maria Caruso
(violino)
(duo Silentia Lunae)
Corrado Medioli
(fisarmonicista)
Franco Brugnoli
(tastiere)
Livia Farnese
(cantante)
Panoramiche del numerosissimo pubblico nella “piazzetta” davanti alla libreria Mondadori dell’Euro Torri di Parma
La vetrina della libreria Mondadori dell’Euro Torri di Parma, con esposti i libri di Luigi Alfieri
Video della presentazione del “giornalibro”, dal titolo
“Vent’anni e non sentirli – omaggio alla carriera di Luigi Alfieri scrittore” (Fermoeditore)
Libreria Mondadori – Eurotorri Parma – 17 novembre 2013
approfondimento nel post
Immagini e Video della presentazione del libro “Il sole e la neve” di Luigi Alfieri con le illustrazioni di Enrico Robusti – Biblioteca Manara in Borgotaro 26-01-2013
“Parma color malva” di Giovanni Amoretti (fotografo), Luigi Alfieri (autore) e Marta Santacatterina (autore) – Un libro che descrive com’era la Petite Capitale “appena” ieri – Presentazione Liceo Artistico Statale P. Toschi di Parma 21-10-2013 Video e foto
approfondimenti
nel sito www.fermoeditore.it/fermomag/blog alla pagina “Vent’anni e non sentirli”: Luigi Alfieri festeggia la sua carriera di scrittore
e nel sito www.gazzettadiparma.it alle pagine
Luigi Alfieri presenta il suo “giornalibro”
approfondimento
Alcune riflessioni sul tema Libreria
La libreria è un presidio culturale fondamentale a livello territoriale, oltre ad essere luogo (sede fisica) dell’attività commerciale, attraverso la collaborazione con enti, istituzioni e altre realtà nella promozione della cultura, realizzano e offrono laboratori, percorsi didattici, attività, eventi e formazione, appuntamenti quasi sempre gratuiti dedicati alla cultura, svolgendo una funzione sociale di informazione, relazione, e aggregazione.
Le biblioteche e le librerie, sono indispensabili infrastrutture democratiche, spazi informativi fatti di mattoni, scaffali e persone (che posiamo definire “operatori culturali”), che cercano di valorizzare la diffusione e la circolazione libera della cultura nella società.
Investono e promuovono libri, offrendo reali possibilità di migliorarsi mettendosi in continua relazione con il mondo dell’informazione e con la società che ci circonda.
Oggi sono, sempre meno luogo di sola offerta di libri, e sempre più spazi di scambio, relazioni e sopratutto di informazione e cultura, dove si può assistere ad una conferenza o fare formazione.
La vocazione informativo-documentaria è ottenuta promuovendo la diffusione e il libero accesso all’informazione.
Spesso in relazione ai servizi all’infanzia molte biblioteche e librerie forniscono attività dirette ai piccoli utenti, con la presenza di sezioni per bambini e ragazzi, con attività di promozione, animazione o avviamento alla lettura: esercizi importanti in relazione al miglioramento delle capacità linguistiche di bambini, giovani e adulti.
Galleria immagini Presentazione del “giornalibro”, dal titolo “Vent’anni e non sentirli – omaggio alla carriera di Luigi Alfieri scrittore” (Fermoeditore) – Libreria Mondadori – Eurotorri Parma – 17 novembre 2013 (foto e video di Alessandra Bassoni – testi di Pietro Zanzucchi)
“Leggere un buon libro: il quotidiano, la rivista settimanale o il nostro romanzo preferito, aiuta a liberare la mente ed è una fonte di arricchimento non solo culturale ma anche intellettivo, sociale, etico e morale.”
(guarda i post Libri – Biblioteca)