L’autunno che avanza è sinonimo, spesso, anche di nebbia.
La visione di paesaggi immersi in una sottile foschia o nebbia (panorami brumosi), accrescono la forza d’immaginazione dell’osservatore, suscitando sentimenti di attesa e sensazioni che portano pensieri lontani dalla realtà quotidiana.
(guarda i post della categoria Nebbie)
Le immagini che vi proponiamo (vedute di nebbia, foschia e natura), sono state scattate la mattina del 5 ottobre 2013, nei pressi di Santo Stefano d’Aveto (Genova) e precisamente nei dintorni del Passo del Tomarlo (1482 m s.l.m, crocevia di collegamento tra la Val Ceno-Taro e la Val d’Aveto e delle rispettive provincie, Parma e Genova).
Si tratta di paesaggi di montagna dell’Appennino Ligure-Emiliano, colti durante i cambiamenti di luce, nelle prime ore del mattino (ore 7:30 circa).
Panoramiche, l’immobilità “addormentata” del “mare” di nebbia nella conca nei pressi di Santo Srefano d’Aveto (Genova)
…il silenzio solenne della montagna, la misteriosa natura quasi selvaggia, le nubi sfilacciate che corrono dai crinali e orizzonti dove lo sguardo e il pensiero possono spaziare.
Le masse di aria umida (nebbie-foschia), provenienti dalla Val Taro raggiungono la cresta delle montagne, quindi le superano e discendendo, sul versante opposto (i crinali montuosi della Val d’Aveto).
Foto della nebbia mattutina in “caduta” dalle montagne della Val Taro
Paesaggio che fa scorgere la maestosa cima del Monte Penna (1735 m s.l.m), e il Monte Aiona. (1.701 m s.l.m.)
Paesaggio con viste su l’Appennino ligure
Il versante Nord del Monte Penna (compreso nel Parco naturale regionale dell’Aveto), mostra un andamento assai ripido di nuda roccia basaltica, mentre il lato Sud appare quasi morbido e lussureggiante per la Foresta demaniale del Penna, gli antichi Liguri lo ritenevano sede della divinità celtica Penn, dal quale si pensa prenda il nome.
Il monte sovrasta la Valle del Ceno e la Valle del Taro (entrambi i fiumi nascono dalle sue pendici), al confine tra le regioni della Liguria e dell’Emilia-Romagna.
Vetta del Monte Penna (1735 m s.l.m)
Paesaeggio delle cime che circondano e sovrastano Santo Stefano d’Aveto (Parco Naturale dell’Aveto, in provincia di Genova
Le nuvole che salgono dalla Val Taro-Ceno e scendono nella Val d’Aveto
Il paesaggio compare tra la foschia mattutina autunnale
Paesaggi di montagna, dell’Appennino Ligure-Emiliano
Galleria Immagini Panorami : Mare di nebbia mattutina nell’Alta Val d’Aveto e foschia in caduta dalle montagne della Val Taro – Santo Stefano d’Aveto (Genova) 05-10-2013 (immagini di Alessandra Bassoni – testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)