“Autunno Gastronomico Valtarese “, bontà e profumi “nostrani”, un’occasione meravigliosa per valorizzare i prodotti (ricchezze della nostra terra), la natura dell’Alta Valtaro (tesori dell’ambiente), e per conosce le bellezze del nostro Appennino.
(guarda i post della categoria Montagna)
La manifestazione “Autunno Gastronomico Valtarese 2013” (evento giunto alla 54° edizione della durata di tre mesi da settembre a novembre), vuole mettere in evidenza, promuovere e valorizzare tutti i prodotti tipici della Val Taro e le specialità del nostro Appennino, attraverso sagre e menù della cucina del territorio, di ristoranti, agriturismi e trattorie aderenti all’iniziativa.
Assoluti protagonisti della “cucina montanara” saranno funghi porcini Igp, parmigiano reggiano di montagna, castagne, pesce d’acqua dolce (trota fario), selvaggina (cinghiale, lepre e fagiano), formaggi, salumi, carni, frutti del bosco, dolci e piatti storici che nei mesi di settembre, ottobre e novembre verranno oltre che cucinai, celebrati con eventi stagionali, rassegne gastronomiche e artistiche.
L’iniziativa è promossa dalla Strada del Fungo porcino di Borgotaro, dalla Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, dalla Pro Loco di Borgotaro, assieme ai sei comuni dell’Alta Valtaro, Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano e Tornolo,
Ufficio Turistico comprensoriale Alta Val Taro: tel 0525.824765.
Pro Loco Borgotaro: tel. 0525.99363
Scarica il programma completo CLICCA
approfondimento
testo tratto dal depliant scaricato dal sito www.cmtaroceno.pr.it alla pagina Autunno Gastronomico Valtarese
Manifestazioni : settembre – ottobre – novembre
BORGOTARO
SETTEMBRE
14-15 Fiera del Fungo di Borgotaro IGP
21 Fiera di San Matteo
21-22 Fiera del Fungo di Borgotaro IGP
22 Mercato dell’antiquariato
OTTOBRE
Torneo di Tennis “Memorial Delgrosso”
13 Sagra della Castagna (Pro Loco)
20 Festa della castagna di Tiedoli
COMPIANO
29-30-31 agosto e 1 settembre : Fiera Millenaria di San Terenziano
TORNOLO
SETTEMBRE
1 Festa Patronale a Case Fazzi
8 Festa “Natività B.V.Maria” a Santa Maria del Taro
8 Festa della Madonna del Faggio
28-29 Festa d’autunno a Tarsogno
OTTOBRE
13- Tornolo-festa della castagna
20-Santa maria del taro – festa della castagna
6- 7 – 8 settembre 2013 : 18^ Fiera Nazionale del fungo porcino di Albareto gemellata con Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba e Festival nazionale del risotto italiano di Biella.
6 ottobre – Festa della castagna a Folta di Albareto
BEDONIA
Domenica 29 settembre 2013: Sagra delle patate dell’Alta Val Ceno ad Anzola di Bedonia.
Domenica 6 ottobre 2013: Autunnando di Valle in Valle Bedonia ospita la Val di Non
Domenica 10 novembre: CioccolaTaro, una montagna di cioccolato a Bedonia
Ristoranti dell’Autunno Gastronomico Valtarese
VECCHIO BORGO Trattoria – Via Cassio, 4 Borgotaro 0525.99503
IL RUSTICO Ristorante Pizzeria – Viale Libertà, 85 Borgotaro 0525.99100
CHALET DEL MOLINATICO Ristorante – Loc. Baselica Borgotaro 0525.97888
LA CORTE Ristorante Pizzeria – Loc. Brunelli Borgotaro 0525.99653
MANUBIOLA Ristorante – Loc. Bergotto Berceto 0525.64511
ALPINO Ristorante Locanda – Loc. Santa Maria Tornolo 0525.80231
LE CAROVANE Agriturismo – Loc. Bertoli Compiano 0525.825324
SOLARI Trattoria – Loc. Cereseto Compiano 0525.824895
LA PESCHIERA Agriturismo – Loc. Casa Rè Albareto 0525.999453
LA PIEVE Ristorante Pizzeria – Via Div. Julia, 28 Bedonia 0525.823059
ROMA Ristorante – Via Largo Roma, 7 Borgotaro 333.7528668
DA EMMA Albergo Ristorante – Loc. Tarsogno Tornolo 0525.89135
Autunno Gastronomico Valtarese
In Settembre, Ottobre e Novembre si svolge la 54° edizione di Autunno Gastronomico Valtarese, una proposta d’autunno della ProLoco di Borgotaro lungo il suo percorso nei sei Comuni: Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano e Tornolo e soprattutto una proposta gastronomica dei Ristoranti aderenti all’iniziativa per mangiare e parlare della cucina dell’Alta Val Taro e dei suoi piatti a base di Funghi Porcini, Torte, Castagne e Cacciagione.
I turisti, infatti, potranno gustare i diversi piatti tipici nei tanti Ristoranti, Trattorie e Agriturismi che aderisco all’iniziativa e che propongono menù a ottimi prezzi .
Sempre gli stessi Clienti saranno chiamati a votare i cuochi impegnati nella tradizionale competizione gastronomica legata alla manifestazione attraverso la compilazione di apposite schede che troveranno all’interno del ristorante.
Non mancheranno nei tre mesi, Settembre, Ottobre e Novembre le fiere a tema e gli eventi dedicati al Fungo Porcino, alla Castagna e agli altri prodotti tipici che rendono unica la cucina della Val Taro.
Galleria immagini tratte dal Depliant :Settembre-Ottobre e Novembre 2013 – 54° Autunno Gastronomico Valtarese