Il misterioso fascino del fungo porcino, insieme al suo profumo e al sapore, sta sempre più coinvolgendo gli appassionati, persone di ogni età e ceto sociale,
che si riversano numerosi ogni anno nei boschi montani alla ricerca di questo “prodotto”, che nasce in breve tempo (spesso senza logica e preavviso) mimetizzandosi come può tra le foglie e l’erba per cercare di sfuggire ai cercatori più esperti.
18ª FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO
Gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba (Cn), con il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e con il nuovo gemellaggio con il Festival Nazionale del Risotto Italiano
Nello specifico, domenica 8 settembre alle ore 16 si terrà l’incontro “Cucinando il Riso” tenuto da famosi cuochi Michelin, a cura del “Festival Nazionale del Risotto Italiano” e della “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, con la partecipazione del critico enogastronomico Edoardo Raspelli.
Ingresso libero alla manifestazione
Di seguito programma dettagliato
Programma Scarica il programma in formato PDF
VENERDI’ 6 SETTEMBRE
ore 18.00 INAUGURAZIONE 18 FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO con la partecipazione del Corpo Bandistico di Albareto e autorità
ore 18.00 P.le A. Moro: PADIGLIONE A – Apertura mercato alimentare coperto con specialità italiane ed estere, PADIGLIONE B – Apertura stand
ore 18.30 Palafungo: “Aperitivando col Porcino”
ore 21.00 P.le A. Moro: Esibizione spettacolo col fuoco “Auree Fenici” di Pontremoli (Ms)
ore 22.00 Padiglione D: Live Music con “Radiazioni Rock” & Dj set
SABATO 7 SETTEMBRE
Madrina della giornata la Food Blogger – Chiara Maci
ore 09.00 P.le A. Moro: PADIGLIONE A – Apertura mercato alimentare coperto – PADIGLIONE B – Apertura stand
ore 09.00 P.za G. Micheli: Apertura mercatino dell’antiquariato e artigianato
ore 10.00 Area sport 1: Torneo di calcio giovanile
ore 10.00 Padiglione D: Corso di pasticceria tenuto dal pasticcere Valerio Ugolotti
ore 11.30 Padiglione E: Apertura della mostra micologica
ore 14.00 Padiglione E: Estemporanea di pittura a cura Circolo culturale l’Albero
ore 15.00 Padiglione D: Gara di cucina con gli studenti della Scuola alberghiera di Bedonia – giudice unico la Food Blogger e giurato della trasmissione “Cuochi e Fiamme”, Chiara Maci
ore 15.30 Area sport 2: Mini corso di tennis per bambini – gratuito
ore 16.00 Municipio: Convegno sul fungo porcino a cura del Prof. Guido Stecchi, giornalista micologo, con la partecipazione del gruppo micologi di Parma
ore 17.00 Padiglione D: Corso di cucina tenuto dalla Food Blogger Chiara Maci
ore 17.00 Palafungo: Premiazione torneo di calcio per bambini
ore 17.30 Palafungo: Consegna del “Porcino d’Oro”
ore 17.30 P.le A. Moro: Esibizione “La Piccola Banda” di Calestano (Pr)
ore 18.30 Palafungo: “Aperitivando col Porcino” (con buffet assaggi)
ore 21.00 Padiglione D: Serata danzante – Orchestra spettacolo “Matteo Tarantino”
ore 22.00 Palafungo: Pianobar & Karaoke con B-side
DOMENICA 8 SETTEMBRE
Special guest – Edoardo Raspelli
ore 09.00 P.le A. Moro: PADIGLIONE A – Apertura mercato alimentare coperto con specialità italiane ed estere, PADIGLIONE B – Apertura stand
ore 09.00 P.za G. Micheli: Apertura mercatino dell’antiquariato e artigianato
ore 09.00 Il Trekking del Boletus: Gita guidata nei boschi alla ricerca del porcino
ore 09.30 Via C. Sabini: Apertura “La via antica” esposizione artigiani all’opera
ore 10.30 Padiglione E: “Cercando in Fiera” caccia al tesoro per bambini
ore 11.00 Padiglione D: Santa Messa
ore 15.00 Padiglione D: “Cucinando il Riso” tenuto da famosi cuochi Michelin, a cura del “Festival Nazionale del Risotto Italiano” e della “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, con la partecipazione del critico enogastronomico Edoardo Raspelli – degustazioni gratuite
ore 16.00 Area sport 2: Esibizione di karate a cura della palestra Di Mattia
ore 16.30 Via A. Gotelli: Concerto Corpo Bandistico di Concesio (Brescia)
ore 16.30 Municipio: “Opera d’arco” presentazione nuovo libro di Tony Saccucci
ore 17.00 Municipio: Presentazione Carta dei sentieri a cura del C.A.I.
ore 17.30 Padiglione D: Corso di cucina tenuto da Corrado Regazzi con la partecipazione del critico Edoardo Raspelli
ore 18.30 Palafungo: L’aperitivo del Porcino
ore 18.30 Padiglione E: Premiazione concorso fotografico “Alla ricerca di…”
ore 21.00 Padiglione D: Serata danzante con l’orchestra “Luca Canali”
ore 24.00 Padiglione D: Chiusura della Fiera con il tradizionale ingresso delle “Maglie Rosse”
ED ANCORA NEI TRE GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE…
Ristorante con menù a base di funghi – pranzo e cena (tutte e tre le giornate)
Mercato ambulante “Fiera del Gusto italiano” (sabato e domenica)
Mostre: Trattori d’epoca – motoseghe – micromotori – mezzi militari (sabato e domenica)
Museo di guerra (Palazzo Comune)
III Raduno off road – A.P.V. Albareto-Borgotaro (sabato e domenica)
Luna Park (tutte e tre le giornate)
Raduno cinofilo a cura di UFO GIOCATTOLI (sabato)
Camminata della Fiera – ref G.E.V. Giorgio Guasti (3389880627)
Esibizioni e prove di tiro con l’arco
Servizi bar e comodi parcheggi con personale addetto
Punto informazioni (presso il Palafungo)
…e molto altro
Scarica il programma in formato PDF
approfondimento
Novità Concorso Fotografico “Alla ricerca di …” – 18° Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (6-7-8 settembre 2013)
L’Associazione Fiera del Fungo Porcino di Albareto (associazione senza scopo di lucro), nell’ambito dell’edizione 2013 indice il Concorso fotografico di Idee dal titolo “Alla ricerca di …”.
La partecipazione è aperta a tutti e sarà esclusivamente individuale.
Attenzione: data massima di consegna degli elaborati: entro 24 agosto 2013 ore 12.00
Regolamento (Clicca e scarica il documento)
approfondimento dal post
La Val Taro e la Val Gotra, territtorio del fungo I.G.P. unico in Europa, sono zone d’elezione per la raccolta dei profumati miceti, con un ambiente da tutelare, valorizzare e fruire razionalmente, attraverso una corretta gestione delle risorse ambientali (suolo, acqua, specie selvatiche, foreste, e prodotti del sottobosco), in armonia, per una durevole simbiosi tra uomo e territorio.
di seguito il comunicato stampa divulgato dal comitato dell’Associazione Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (via Provinciale, 64 – Tel. 0525929449 – E-mail: info@fieradialbareto.it), presieduto da Davide Riccoboni.
18ª FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO
Dal 6 al 8 settembre 2013 ad Albareto è in programma, la XVIII Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, sull’appennino ToscoEmiliano, nel cuore del territorio del “Fungo di Borgotaro I.G.P.
La grande manifestazione, che nell’edizione 2013 si vedrà raggiungere la maggiore età, dedicata al Fungo Porcino è gemellata con la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” e con il “Festival Nazionale del Risotto Italiano”.
Tra i più di 5.000 mq coperti dei padiglioni saranno dislocati gli stand enogastronomici, il mercato alimentare con specialità italiane ed estere, i corsi di cucina, i convegni, le mostre e il grande ristorante con 700 posti a sedere dove verranno serviti menù a base del prelibatissimo “Re del bosco”.
L’area esterna si estende su oltre 20.000 mq dove vi saranno mostre dei trattori d’epoca, ruduni cinofili, mercatini e tanto altro ancora.
Grandi attrattive serali con spettacoli di fuoco, grandi orchestre italiane.
Comodi parcheggi con personale addetto.
Special Guest 2013 Chiara Maci ed Edoardo Raspelli
Per scoprire tutte le novità ed il programma visita il sito www.fieradialbareto.it
approfondimenti dalla pagina
E’ ufficiale la 18° edizione della Fiera del Fungo Porcino di Albareto (Parma), settima da quando ha carattere nazionale, si terrà il 6, 7 e 8 settembre 2013.
Infatti il comitato direttivo dell’Associazione Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (via Provinciale, 64 – Tel. 0525929449 – E-mail: info@fieradialbareto.it), presieduto da Davide Riccoboni, ha stabilito eccezionalmente per il 2013 di spostare, visto la concomitanza con la Sagra del fungo porcino di Borgotaro (Fiera del Fungo di Borgotaro), le date di questo importante evento
(Fiera Nazionale del Fungo Porcino 2013), al 6, 7 e 8 settembre 2013 anticipando così di una settimana la manifestazione che solitamente viene svolta il secondo weekend di settembre.
Una scelta, una soluzione, dettata dal calendario e frutto di un intenso lavoro di pianificazione, anche in considerazione del prestigioso riconoscimento ottenuto dalla fiera di Albareto (Parma), che le permette di definirsi “nazionale” da sette anni, e che crediamo possa favorire le stesse manifestazioni, i turisti, gli avventori e gli appassionati del fungo porcino.
Speriamo che questa collaborazione e condivisione tra i comitati dell’Associazione Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto e della Sagra del Fungo di Borgotaro, continui in futuro e che oltre a far accrescere l’interesse nei confronti del bosco e dell’ambiente montano in genere, possa ulteriormente valorizzare l’intero territorio,
attraverso anche la diffusione della nostra cultura legata al porcino, che ha contraddistinto in positivo la Val Gotra e la Val Taro nel corso della storia antica e moderna, e che possa inoltre premiare le associazioni organizzatrici, con la buona riuscita dei due eventi.
(…)
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto e la Sagra del Fungo di Borgotaro oltre a celebrare la straordinaria qualità del fungo porcino, uno tra i più nobili prodotti del sottobosco “Re dei sapori”, cerca di far riscoprire le tradizioni e la cultura della nostra gente.
ecco un esempio inserito nell’edizione 2012 della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto; la rievocazione dell’“Antica trebbiatura sull’aia”
guarda tutte le foto alla pagina
Domenica 9 settembre 2012 (tutte le immagini alla pagina CLICCA)
riconfermato il gemellaggio con la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” (Cuneo), ecco alcune informazioni di massima sul programma della 18° Fiera del Fungo Porcino che si terrà il 6, 7 e 8 settembre 2013
- ampliata l’area fieristica e quella dell’enogastronomia
- ingresso alla Fiera libero e non più a pagamento
- ristorante gestito dal comitato (menù tipici e a base di funghi)
- palatenda con serate musicali al venerdì e di ballo liscio il sabato e la domenica
approfondimenti ed immagini
07-09-2012 Albareto (Parma) 17° Fiera Nazionale del Fungo Porcino
08-09-2012 Albareto (Parma) 17° Fiera Nazionale del Fungo Porcino
09-09-2012 Albareto (Parma) 17° Fiera Nazionale del Fungo Porcino
approfondimenti tratti dal post
17° Fiera del Fungo Porcino Albareto Parma – 6° Edizione Fiera Nazionale – immagini 7-8-9/09/2012
Albareto in provincia di Parma, disteso sul fianco di un terrazzo fluviale del Gotra, in un territorio compreso tra le regioni Emilia, Toscana e Liguria, con la sua natura ricca di acque (vedi post I Tesori Nascosti della Val Gotra :Cascate Rio (Canale) della “Rocchetta” e “Redeio” Groppo di Albareto aprile 2012 immagini e video), incantevoli bellezze (vedi post La settimana Santa in Val Gotra – Cartoline di Albareto Primavera 2012 – 30-01-2012 : La neve in Val Gotra – immagini Albareto Parma ), alle volte selvagge e poco frequentate (vedi post Monte Gottero : escursione alla Croce di ferro restaurata – 16-06-2012 Montegroppo Albareto Parma ), dalla flora e fauna tipica (vedi post I Tesori Nascosti della Val Gotra : la Rosa Canina – Località Seveselle, Groppo di Albareto giugno 2012 immagini ), come un po’ tutto l’ambiente montano, ancora oggi affonda le sue radici nelle antiche tradizioni rurali
( vedi post 3 FEBBRAIO Groppo – San Biagio (San Biesu) il mercante della neve ) e contadine (vedi post San Pietro parrocchia Groppo di Albareto in Val Gotra – immagini 01-07-2012 – Immagini 26-07-2012 Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma ).
Albareto inoltre è famoso per i suoi prodotti del sottobosco (vedi post Prugnolo (Spinarolo): Fungo di primavera….. in Val Gotra e Val Baganza ) e soprattutto per la quantità e qualità di funghi Porcini che qui nascono (vedi post Giugno 2012 : Porcino “cupetta” estivo ….della Val Gotra (Comunalia di Tombeto) ).
Il porcino raccolto nei boschi di Albareto che si trovano all’interno di un’area delimitata (per maggiori informazioni vai al sito CLICCA), ha ottenuto dal 1993 il riconoscimento I.G.P. Fungo di Borgotaro (unico in Italia ad avere un riconoscimento europeo), inoltre dal 1995 per garantire e promuovere il porcino (ricchezza principale dei boschi della zona), è stato costituito il Consorzio per la tutela dell’I.G.P. “Fungo di Borgotaro” (post correlato Immagini 1° convegno nazionale di micoturismo della Valtaro:17-06-2012 Albareto “Oasi della Micologia Europea: interconnessione fra micologia e turismo” ).
Foto della 17° Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto 2012
Venerdì 7 settembre 2012 (tutte le immagini alla pagina CLICCA)
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Autorità :Ferrando Botti, Sindaco di Albareto, Paola Gazzolo (Assessore Sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile), Gabriele Ferrari consigliere Regionale PD.
Inaugurazione della manifestazione con la partecipazione del Corpo Bandistico di Albareto (Parma)
Presentazione dei libri scritti da due autori locali: Io, te e i panni stesi di Serena Previ e 100 milioni al Superenalotto di Raffaello Fava
(post correlati : “100 milioni al Superenalotto” di Raffaello Fava e “Il lavoro di don Rosolo Locatelli” di Davide Marzolini Lös – Libri e autori protagonisti di eventi in Val Taro e Val Ceno – Presentazione del Libro “100 MILIONI AL SUPERENALOTTO” di Raffaello Fava – “Leggere per…”Biblioteca Manara Borgotaro (Rassegna di incontri con l’autore) )
Notturno Albareto Parma
Sabato 8 settembre 2012 (tutte le immagini alla pagina CLICCA)
Mostra pittura di Renato Zecca
Esposizione di opere d’arte in metallo di Stefano Devoti
Mostra micologica – Palafungo
Esibizione del Corpo Bandistico “Città di Lavagna” di Lavagna (GE)
Domenica 9 settembre 2012 (tutte le immagini alla pagina CLICCA)
Rievocazione dell’“Antica trebbiatura sull’aia”
Esibizione del Corpo Bandistico “Glenn Miller Band” di Bedonia (PR)
Consegna targa ricordo al Corpo Bandistico “Glenn Miller Band” di Bedonia (PR)
(immagini di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi– testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)
Mercato ambulante “Fiera del Gusto Italiano” a cura di Ufo Giocattoli
Mezzi militari
video correlati
Fiera fungo Albareto 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XkC7EAQbEEY[/youtube]
La Festa del Fungo di Albareto (Parma) 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fr8JoFPvkwo[/youtube]
Fiera del Fungo Porcino 2012 ad Albareto (Parma)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=woTOwpk4aR8[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto interviste PR 07 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fXOTa3T17S0[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR inaugurazione 07 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=E_Exl5JXIpE[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR inaugurazione 2° parte 07 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=aNYpwCznojg[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR inaugurazione 3° parte 07 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ah_IfMZtd0k[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR sabato corso di cucina 08 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sEkop0103P8[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR sabato corso di cucina 2° parte 08 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JjQVG-HIFb4[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR sabato torneo giovanissimi 99 08-09-2012.wmv
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0ncV1pcB4gs[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR sabato Mostra Micologica 08 09 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=13GL_bcwVlo[/youtube]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino Albareto PR banda Musicale di Lavagna Genova 08-09-2012.wmv
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PXgOuhjEePk[/youtube]
Dancing under the clouds
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PNmyTtmFliI[/youtube]
da YouTube Pubblicato in data 10/set/2012 da MsMarcello79
Volo in parapendio sull’appennino parmense decollo dal monte Pelpi giornata di fine estate con basi a 2000m vento zero.
il video ha lo scopo di promuovere una delle tante attivita’ praticabili in Val Taro.
P.s. l’atterraggio è avvenuto ad ALBARETO in occasione della FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO