Nel cuore dell’Appennino ligure-tosco-emiliano, in Alta Val Taro e precisamente a Bedonia (Parma) presso la Palestra-Teatro in Via Deledda, si è svolta lunedì 20 maggio 2013, alle ore 21:15, una serata musicale dal titolo “Concerto Corale Perchèno!? con Corale Lirica Valtaro”.
L’evento ha visto come protagonisti, applauditissimi dal numeroso pubblico presente, la “Corale Perchèno!?” di Bedonia, diretta dal maestro Simone Tambini, e la “Corale Lirica Valtaro” di Borgo Val di Taro, diretta dal maestro Emiliano Esposito.
Due gruppi che gradualmente sono divenuti una vera e propria “istituzione” per il tessuto sociale e cultura di tutta la Valle (dove la tradizione canora è molto sentita), rappresentando un importante riferimento musicale nonché strumento di diffusione della cultura.
Riportiamo volentieri e condividiamo il pensiero che ci è stato riferito dalla Corale Perchèno!? riguardo la serata.
Lo spirito di questa serata si riassume in questa citazione del famoso Tenore Andrea Bocelli
” C’è musica classica talmente bella da diventare popolare e leggera, e c’è musica leggera talmente bella da diventare… classica” (testo tratto dal sito www.corriere.it alla pagina Bocelli: c’è una magia che lega musica classica e popolare)
La Corale Perchèno!?
Abbiamo assistito, infatti, ad un bella serata all’insegna della musica popolare e lirica, creata da due gruppi ben affiatati composti da persone che condividono l’interesse per il canto e per la musica, indipendentemente dall’età e dalla condizione sociale, provenienti da tutta la valle e non solo; un insieme
che procede cercando di far sentire tutti importanti, ciascuno con il suo ruolo e compito, con il solo scopo di cantare uniti per vivere attivamente il tempo libero, avvolti in un’atmosfera di serenità ed amicizia.
VIDEO : Concerto Corale Perchèno!? in Signore delle cime – testo di Bepi De Marzi
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6107.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/VIDEO-Concerto-1.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/f2Fcaz6_XVI [/youtube]
Un patrimonio artistico e un valore sociale di grande spessore per la valle, che cerca di propagandare e conservare una preziosa eredità culturale, una tradizione che porta con sé messaggi positivi di civiltà e cultura, non solo nel tessuto di ogni abitante delle nostre meravigliose valli ma anche nell’intera società.
VIDEO : Corale Lirica Valtaro Concerto Bedonia (Parma) – “Patria oppressa” tratto da “Macbeth” di Giuseppe Verdi
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6148.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Appunti-Windows-2.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/csPflho73fw [/youtube]
Sicuramente alla base di questi buoni risultati c’è l’accurata preparazione settimanale e la passione per il canto e per la musica dei numerosi coristi.
Alla perfetta riuscita della serata hanno contribuito l’impegno e la fattiva collaborazione di tutti i coristi e dei rispettivi presidenti Paolo Giliotti (della Corale Lirica Valtaro) e Valentina Delnevo (della Corale Perchèno!?) a cui va aggiunta inoltre la qualità del proprio repertorio e la capacità e competenza dei direttori Emiliano Esposito e Simone Tambini che, scegliendo i vari canti eseguiti dalle corali, hanno donato momenti emozionanti ed eccezionali, incantando il numeroso pubblico.
VIDEO : Concerto Corale Perchèno!? con Corale Lirica Valtaro – Bedonia (Parma) – “Romagna mia”
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6206.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Appunti-Windows-4.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/NMSTCmK5bec[/youtube]
La Musica Popolare (in origine musiche legate a gruppi etnici o sociali, tramandate attraverso la tradizione orale), e la Musica “Lirica” (in origine veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira e tramandate per “scrittura” o “annotazione” musicale), sono correnti musicali, forme poetiche, narrazione di eventi ed espressioni, divise e contrapposte nel passato dal contesto di ascolto e di produzione,
ma che oggi attraverso la diffusione con i mezzi di comunicazione di massa ed eventi come quello realizzato a Bedonia, è in grado di far dialogare, attenuando il divario (nonostante i distanti paradigmi musicali e le epoche così differenti), a vantaggio e per l’accrescimento delle conoscenze e del rispetto della propria identità.
Ecco un piccolo video che crediamo possa dare pressappoco l’idea dell’atmosfera incantata e poetica creata dal vibrare delle note del “Va pensiero” (tratto dal “Nabucco” di Verdi), un’aria scritta dal compositore in un suo momento di sconforto per un lutto familiare: un brano straordinario che diventò il simbolo del desiderio di riscatto del popolo italiano, oppresso dallo straniero, che continua ad emozionarci con il suo consacrare l’unità del popolo italiano stesso e l’armonia fra le generazioni passate, presenti e future;
VIDEO : Concerto Corale Perchèno!? con Corale Lirica Valtaro – “Va pensiero” tratto da “Nabucco” di Giuseppe Verdi
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6211.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Appunti-Windows-5.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/PqmEKZJAL-I [/youtube]
VIDEO :Corale Lirica Valtaro Concerto Bedonia (Parma) – “Inno di Vittoria” tratto da “Macbeth” di Giuseppe Verdi
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6200.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Appunti-Windows-3.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/kvyDlXuWyFk [/youtube]
L’evento musicale ha trascinato il pubblico in un viaggio musicale che, attraverso un repertorio vario e diversificato, è stato capace di intrecciare le atmosfere della musica popolare con le note del lirica e ci ha permesso di sognare i “tempi” ed i “mondi” del passato.
VIDEO : Concerto Corale Perchèno!? con Corale Lirica Valtaro – Bedonia (Parma) – “Romagna mia” BIS
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/DSC_6212.flv’ width=500 height=300 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Appunti-Windows-6.jpg’]
[youtube]http://youtu.be/1Jq4DAULreA [/youtube]
Galleria immagini Concerto “Corale Perchèno!? con Corale Lirica Valtaro” – Bedonia (Parma) – 20/05/2013 (immagini di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi Video di Pietro Zanzucchi)
approfondimenti
Archivio Categoria: Musica
Video – Immagini : Festa di S.Antonio Abate ad Anzola di Bedonia (Parma) 17 gennaio 2013 – benedizione degli animali, “incanto”, Corale “PerchéNo?”, Presentazione del progetto Ufficio Turistico Alta Valceno, Mostra “Ritratti d’animali”
Notte di Natale 2012: “Santa Messa della Natività” animata dalla Corale “Perché no !?” – Groppo di Albareto (Parma) – immagini 24-12-2012
Corale Lirica Valtaro : “Gran Galà della Lirica nei 200 anni di Verdi” Circolo Ufficiali Marina Militare La Spezia – 09-03-2013 Immagini e Video
approfondimenti sulla Corale Lirica Valtaro
articolo Gazzetta di Parma del 05-04-2012
![]() |
![]() |
![]() |
La Corale Lirica Valtaro (con sede Presso Palazzo Molinari a Borgo Val di Taro Parma), si è costituita nel 2001 come “Corale Casacca Valtaro”, sotto la direzione del M° Jean Paul Poinet.
Nel 2003 è passata al genere lirico e dal dicembre dello stesso anno la direzione è stata assunta dalla M° Cristina Roffi.
Dal maggio 2005 ad oggi la Corale Lirica Valtaro è diretta dal M° Emiliano Esposito.
La Corale collabora con la Corale G. Verdi ed alcuni coristi del Teatro Regio di Parma sono nel “coro” composto da circa 50 elementi.
Il coro esegue brani de più importanti autori come Bellini, Donizetti, Mozart, e Puccini, nonché le più famose opere verdiane, inoltre propone brani di Palestrina, Perosi e altri autori nella Messa.
La Corale Lirica Valtaro (associazione non a scopo di lucro), attraverso la diffusione della musica lirica, promuove la cultura musicale nelle nostre valli” e nel territorio nazionale, offre concerti e attività di carattere sociale (vedi post …),
per saperne di più vai al sito Corale Lirica Valtaro
Galleria immagini alla pagina CLICCA
09-03-2013 Corale Lirica Valtaro Spezia immagini
Galleria immagini Collage alla pagina CLICCA
09-03-2013 collage Corale Lirica Valtaro Spezia