Alegrafia (Alessandra Bassoni) e PiZanz (Pietro Zanzucchi) attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi che vengono svolti nei Parchi, Riserve naturali, Oasi ecc. del nostro territorio, cercano di favorire la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico facendo conoscere gli ambiti sottoposti a maggiore tutela
La Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi (Oasi del WWF Italia dal 1996), diventata Riserva Regionale Generale il 20 dicembre 2010 e inserita nella Rete Natura 2000 dell’Emilia Romagna, domenica 19 maggio 2013
ha ospitato il tradizionale appuntamento “Festa delle oasi WWF” (vedi programma nel post Evento OASI WWF – Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: 19-05-2013 Festa delle oasi WWF).
Per l’occasione, nell’Oasi WWF Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, sono state organizzate tante iniziative, tra le quali varie escursioni gratuite, accompagnati da guida WWF-GAE ed esperti del “Taccuino del Naturalista”, nonché incontri a tema e scambio delle conoscenze.
La “Festa delle Oasi”, infatti, è stata un’occasione per trascorrere una giornata nella natura, toccando con mano alcune delle sue meraviglie, in compagnia della guida GAE-WWF Guido Sardella (coordinatore WWF per la Riserva dei Ghirardi) e della guida GAE Davide Costa nonché vari esperti del Taccuino del Naturalista.
Durante le escursioni si è avuta la possibilità di esplorare boschi, radure e pascoli dove è facile osservare, in questo periodo, prati in fiore con orchidee selvatiche ed uccelli rapaci, passeriformi, ma anche tracce di capriolo, daino e cinghiale, il tutto per far comprendere l’importanza di tutelare il nostro inestimabile patrimonio ambientale attraverso una concreta azione razionale sul territorio.
E’ stato inoltre possibile partecipare all’incontro “Taccuino del Naturalista – scambio delle conoscenze e delle scoperte naturalistiche sul web in provincia di Parma”, il cui “sito web” è alla pagina www.naturaparma.net, giunto al suo quinto compleanno.
Durante l’incontro, Enrico Ottolini (storico responsabile del WWF Parma) ha spiegato la storia del sito dalla nascita e gli obiettivi raggiunti, poi utilizzando alcune statistiche ha voluto premiare alcuni componenti molto attivi del gruppo che gestisce il sito.
Descrizione sito-forum on-line (sito naturalista) il “Taccuino del Naturalista”
Il sito-forum on-line (sito naturalista) il “Taccuino del Naturalista”, cerca attraverso la diffusione su internet dei dati e delle scoperte e conoscenze sulla fauna, sulla flora, e sulla biodiversità del territorio del Parmense, di arricchire e valorizzare il nostro patrimonio ambientale.
Il sito-forum, è diviso in vari argomenti “stanze” (Flora, Fauna, Funghi, Ambiente e Varie), le quali sono suddivise in tematiche, segnalazioni, richieste di identificazione, “report floristici, faunistici” e argomenti vari di carattere naturalistico; per la gestione si avvale della collaborazione di vari “moderatori”, persone che per motivi di passione,
curiosità sono interessate e hanno competenze, conoscenze e abilità sull’argomento ambiente-natura, nonché professionisti che operano nel campo delle Scienze naturali e ambientali, i quali rispondono alle domande degli utenti, o introducono nuovi argomenti, scambiando informazioni.
approfondimenti:
Archivio Categoria: Oasi e Parchi
Descrizione Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi
La Riserva naturale regionale dei Ghirardi (per info: 349-7736093 oasighirardi@wwf.it), è una delle aree naturali protette della regione Emilia-Romagna con una ricca diversità di ambienti montagnosi appenninici.
La riserva naturale regionale è stata istituita nel 2010, ha un’estensione complessiva pari a 370 ettari situati nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto, nella montagna occidentale parmense.
Il territorio è costituito da;
– foreste che occupano circa metà della superficie, con boschi cedui di cerro, castagneto abbandonato, querceti misti con rovere, cerro e farnia, zone miste con carpino nero, sottobosco con melo selvatico, ciavardello e nespolo, boscaglie di ontano bianco, tigli, aceri d’Ungheria, carpini bianchi, e sorbo domestico, sottobosco di noccioli, pero selvatico, melo fiorentino, biancospino, sorbo montano, maggiociondolo ed anche una recente colonizzazione di pino silvestre;
– campi e terreni agricoli in coltivazione (usate per la fienagione) o abbandonati (in parte colonizzate da arbusti spinosi di grande varietà);
– zone umide (greti ghiaiosi, rivi incisi nella roccia), il territorio presenta inoltre pareti rocciose e calanchi;
– specie floreali di particolare interesse (30 specie di orchidee, giglio di S. Giovanni, genziana, scilla, dente di cane, croco) con alcune piante rare.
– vari generi di fauna selvatica, astore, poiana, sparviere, falco pecchiaiolo, biancone, civetta, barbagianni, e allocco, pernici rosse, cincia dal ciuffo, biancone, tordela, succiacapre, gruccione, tottavilla, averla piccola, torcicollo, pipistrello, capriolo, daino, cinghiale, tasso, scoiattolo, ghiro, volpe, puzzola, faina, lepri, lupo, cervo volante, ramarro, colubro liscio, tritone crestato e apuano, ecc. .
Il Centro Visite si trova in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro – Parma), è raggiungibile con la statale di fondovalle da Fornovo oppure dall’autostrada A15 (Parma-La Spezia) uscendo al casello Borgotaro e proseguendo per 16 km fino al centro di Borgo Val di Taro, da qui si prosegue 6 km imboccando la strada per Porcigatone – passo di Santa Donna – Bardi fino al bivio per la località Le Pradelle, segnalato dal cartello “Oasi WWF”, da qui dopo 500 metri lungo una strada asfaltata si arriva al centro visite “Le Pradelle”.
La Riserva naturale regionale dei Ghirardi è un’oasi con sentieri (con cartelli illustrativi), con centro visite e visite guidate (nel corso del 2013 le visite guidate nel territorio della Riserva proseguiranno con la normale cadenza mensile), è inoltre attrezzata per il pubblico con il Percorso Natura (attualmente chiuso per restauro e potenziamento, fino al termine dei lavori e comunque per tutto il 2013).
Oltre ad essere un’aree ad elevata protezione ambientale, la Riserva dei Ghirardi è un luogo di ricerca scientifica e di conoscenza ambientale con all’interno una grande varietà in termini di biodiversità sia animale che vegetale, ecosistemi contraddistinti da precisi convivenze naturali sottoposti ad una specifica tutela ambientale.
Una risorsa, un patrimonio ambientale (flora e fauna) ricco di biodiversità, legato da un delicato equilibrio messo molte volte in discussione da cause esterne (presenza umana, attività di bracconaggio), che va protetto per i vari aspetti che lo contraddistinguono.
video correlato
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=AIgk-xdMJAY[/youtube]
Festa delle oasi WWF e del sito “Taccuino del Naturalista” – Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi (Oasi del WWF): immagini 19-05-2013
approfondimenti post correlati
Consigli utili come organizzarsi e scattare immagini di un “Evento” – Shooting Teatrale durante la Performance dell’Associazione Culturale Lupus in Fabula: “Astaroth” – Borgotaro – Oasi WWF dei Ghirardi
Il prossimo evento dell’Associazione […]
Oasi WWF dei Ghirardi :Immagini e resoconto installazione di nidi artificiali per Torcicollo – Riserva Naturale Regionale
Il WWF ha organizzato sabato 21 Aprile 2012 un pomeriggio di attività di installazione […]
01-04-2012 Oasi dei Ghirardi escursione n° 1 – Le Forme del Territorio – dal titolo “L’Alta Valle del Taro, un paesaggio meraviglioso”
Alegrafia e PiZanz attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi che vengono svolti nei Parchi, Riserve naturali, Oasi ecc. del nostro territorio cercano di favorire la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico facendo conoscere gli ambiti sottoposti a maggiore tutela.
La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi e domenica 1 Aprile 2012 […]