Ecco le immagini di un esemplare di coleottero (morimus asper), uno dei cosidetti “Longicorni”, insetto ampiamente diffuso in tutta l’Italia isole comprese, ripreso in Val Gotra, e precisamente ad Albareto (Parma), il 06-05-2013.
Tra gli insetti a sei zampe, l’ordine di gran lunga più numeroso è senz’altro quello dei Coleotteri.
Hanno un aspetto coriaceo e spesso corpo allungato, con una colorazione vistosa e brillante, per esempio possiamo citare la coccinella, lo scarabeo, il maggiolino e la lucciola.
Le immagini e questo piccolo testo speriamo sia utile a far appezzare e rispettare la biodiversità del nostro territorio.
Il coleottero (morimus asper) ripreso nei pressi di Albareto (Parma), fa parte di una delle famiglie più belle ed interessanti, i Cerambicidi, detti anche “Longicorni” per le lunghe, talvolta smisurate antenne sottili (efficaci organi di senso).
Il coleottero (morimus asper), è un grande cerambicide (15-40 mm) con elitre (ali anteriori che proteggono il secondo paio di ali e l’addome dei coleotteri) scure e granulose con macchie nere, coperte di tomento (peluria), più o meno, evidenti, le antenne nel maschio sono molto più sviluppate, e il terzo articolo antennale è lungo almeno 1,5 volte il primo, è diffuso in tutta l’Italia continentale e isole. Sono insetti xilofagi, gli adulti si alimentano di vegetali mentre, allo stato larvale, si nutrono di legno.
Di Coleotteri se ne conoscono nel mondo circa 20 mila entità diverse, sono animali che contengono nella propria storia naturale e nello stesso codice genetico i preziosi segreti della vita, inoltre occupano un ruolo importante nell’equilibrio degli ecosistemi, possiedono un’estrema versatilità nel colonizzare gli ambienti più diversi, arricchendo gli stessi di fascino e mistero, attraverso il loro ronzio e colore.
Purtroppo molte volte non se ne apprezza il valore, e in molti casi l’inquinamento e la distruzione dei loro habitat naturali possono provocarne l’estinzione.
Non si può salvare ciò che non si conosce, per questo occorre osservare con considerazione e rispetto: dunque ci auguriamo che anche queste immagini e il breve testo siano utili e possano costituire un piccolo passo per far comprendere, appezzare e rispettare la “biodiversità” del nostro territorio.
approfondimenti
tutti gli articoli con immagini di animali
Archivio Categoria: Foto Animali
tutti gli articoli pubblicati riguardanti la categoria
Animali clicca
Le foto che seguono ritraggono un esemplare di coleottero (morimus asper), ripreso in Val Gotra, e precisamente a Tombeto di Albareto (Parma), e sono state scattate il 06-05-2013 da Alessandra Bassoni. (Immagini di Alessandra Bassoni – testo di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)