Nel cuore del centro storico di La Spezia, sul lungomare e precisamente nella sede del Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto“,
si è svolta sabato 09 marzo 2013 alle ore 21.15 una serata dal titolo “Gran Galà della Lirica nei 200 anni di Verdi”, un evento che ha visto come protagonisti e applauditissimi, durante e dopo la loro esibizione, dal numeroso pubblico presente: la Corale Lirica Valtaro, il Soprano Hitomi Kuraoka, il Tenore Diego Cavazzin, il pianista Claudio Cirelli e il direttore M.o Emiliano Esposito.
Una soddisfazione non da poco per gli stessi coristi che, grazie all’impegno e alla perseveranza del suo fondatore Sergio Mussi e al serio lavoro dell’attuale presidente Paolo Giliotti (nonché alle capacità dello straordinario maestro Emiliano Esposito),
ha saputo crescere, confermandosi un’importante realtà associativa e mezzo di diffusione della cultura della “musica lirica”, sia nel numero dei propri membri che nella qualità del proprio repertorio giungendo ad esecuzioni “superbe”: davvero una “grande squadra”, quella della Corale.
La serata dedicata al “bel canto” con le indimenticabili straordinarie “arie” della musica lirica di Giuseppe Verdi, nell’anno in cui si festeggia la ricorrenza del bicentenario della nascita, era stata inserita nelle iniziativa dal titolo “Stagione Musicale del Centenario 1913-2013” (quest’anno ricorre infatti anche il centenario dell’inaugurazione della nuova sede del Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto” della Spezia, avvenuta il primo dicembre 1913),
una manifestazione realizzata e promossa dallo stesso circolo in collaborazione con l’Associazione Spezzina Valtaro-Valceno, associazione che raggruppa gli spezzini con origini nelle valli del Taro e del Ceno allo scopo di incrementare i rapporti fra La Spezia e la Val Taro e Ceno (coordinatore e presidente Arcangelo Ferrari, originario di Calice in Valceno, per molti anni amministratore delegato della ditta “Oto Melara”) e l’Accademia Lunigianense di Scienze “Giovanni Capellini”.
Ha introdotto il Concerto della Corale Lirica Valtaro il Contrammiraglio Claudio Boccalatte, Direttore Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto” e l’Inno nazionale della Repubblica Italiana (“Fratelli d’Italia”, l’inno di Mameli) cantato da tutti, come si conviene in un anno dedicato alle celebrazioni per il centenario dell’inaugurazione della sede del Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto” della Spezia.(1913—2013)
le Autorità presenti
Coristi Corale Lirica Valtaro |
![]() |
La Corale Lirica Valtaro, insieme ai solisti, il soprano Hitomi Kuraoka ed il tenore Diego Cavazzin (accompagnati al pianoforte da Claudio Cirelli e diretti dal M° Emiliano Esposito), si sono esibiti con successo in un concerto denso di emozioni, curato in ogni dettaglio nella splendida cornice dell’antica e “magica atmosfera” di Villa Marmori
(sede del Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto” e del Conservatorio “G. Puccini”), offrendo ai presenti un’indimenticabile serata artistica in un elegante edificio a tre piani in puro stile Liberty, posto sul lungomare nella “Passeggiata Morin”,
con all’interno affreschi, splendide vetrate policrome, stupende pavimentazioni e ringhiere in ferro battuto, ha fatto rivivere le pagine fastose e trascinanti delle più celebri arie e brani di alcune Opere Liriche di Giuseppe Verdi: Nabucco, Traviata, Trovatore, Macbeth, I Lombardi alla prima crociata, Rigoletto, La forza del destino, attraverso questa splendida serata di gala.
Ecco un piccolo video che crediamo possa dare pressappoco l’idea dell’atmosfera incantata e poetica creata dal vibrare delle note del “Va pensiero” (tratto dal “Nabucco” di Verdi), un’aria scritta dal compositore in un suo momento di sconforto per lutto familiare: un brano straordinario che diventò il simbolo del desiderio di riscatto del popolo italiano oppresso dallo straniero e che continua ad emozionarci con il suo consacrare l’unità del popolo italiano e l’armonia fra le generazioni passate, presenti e future;
e di “Zingarelle e matador” tratto da “La Traviata”;
VIDEO: Concerto Corale Lirica Valtaro Circolo Ufficiali M.M. La Spezia – “Zingarelle e matador” tratto da “La Traviata” di Giuseppe Verdi
e di “si colmi il calice di vino eletto” (brindisi) tratto da “Macbeth”;
Ecco il video del valzer “Libiamo, libiam ne’ lieti calici”, tratto da “La Traviata” con una “aria” vistosa ed esuberante usata come gioioso commiato dalla corale “Lirica Valtaro”, un brano ben accolto dal pubblico in cui tutti gli “attori” non si sono certo risparmiati chiudendo in sincronia e in bellezza il suggestivo concerto, coinvolgendo il numeroso pubblico presente:
Video saluti finali e apprezzamenti per la bella serata e l’alto livello dell’esibizione della Corale Lirica Valtaro, insieme ai solisti, il soprano Hitomi Kuraoka ed il tenore Diego Cavazzin, accompagnati al pianoforte da Claudio Cirelli e diretti dal M° Emiliano Esposito,
da parte del Contrammiraglio Claudio Boccalatte, Direttore Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto”;
La prestigiosa serata si è conclusa in una sala gremita con una lunga standing ovation, la consegna della targa ricordo e di un mazzo di fiori alla solista, Soprano Hitomi Kuraoka.
Hanno contribuito alla riuscita della serata di gala, la grande fama dei brani proposti (una carrellata effervescente dei motivi più amati che ha permesso a tutti di apprezzare il genere lirico), il contesto suggestivo nel quale si è svolta e soprattutto l’alta qualità vocale dei cantanti.
Abbiamo assistito a un bella serata all’insegna della musica lirica, accurata e capace di impennate emotive, con le sue celebri, indimenticabili arie, i suoi cori emozionanti, i brani coinvolgenti, trascinanti e d’effetto,
creata da un gruppo affiatato composto da persone che condividono l’interesse per il canto e per la musica, indipendentemente dall’età, provenienti da tutta la valle e non solo, che procede cercando di far sentire tutti importanti, ciascuno con il suo ruolo e compito, con il solo scopo di cantare insieme per vivere attivamente il tempo libero, avvolti in un’atmosfera di serenità ed amicizia e nel contempo di conservare e propagandare il prezioso patrimonio della musica lirica.
La Corale Lirica Valtaro un patrimonio artistico di grande spessore, una tradizione che porta con se messaggi positivi di civiltà e cultura non solo nel tessuto di ogni abitante delle nostre meravigliose valli, ma nella società intera.
Foto di gruppo con le autorità; Contrammiraglio Claudio Boccalatte, Direttore Circolo Ufficiali Marina Militare “Vittorio Veneto, Tenente di Vascello Fabrizio Viotti, coristi Corale Lirica Valtaro, Soprano Hitomi Kuraoka, Tenore Diego Cavazzin, pianista Claudio Cirelli, direttore M.o Emiliano Esposito, fondatore Sergio Mussi, presidente Paolo Giliotti.
approfondimenti sulla corale
articolo Gazzetta di Parma del 05-04-2012
![]() |
![]() |
![]() |
La Corale Lirica Valtaro (con sede Presso Palazzo Molinari a Borgo Val di Taro Parma), si è costituita nel 2001 come “Corale Casacca Valtaro”, sotto la direzione del M° Jean Paul Poinet.
Nel 2003 è passata al genere lirico e dal dicembre dello stesso anno la direzione è stata assunta dalla M° Cristina Roffi.
Dal maggio 2005 ad oggi la Corale Lirica Valtaro è diretta dal M° Emiliano Esposito.
La Corale collabora con la Corale G. Verdi ed alcuni coristi del Teatro Regio di Parma sono nel “coro” composto da circa 50 elementi.
Il coro esegue brani de più importanti autori come Bellini, Donizetti, Mozart, e Puccini, nonché le più famose opere verdiane, inoltre propone brani di Palestrina, Perosi e altri autori nella Messa.
La Corale Lirica Valtaro (associazione non a scopo di lucro), attraverso la diffusione della musica lirica, promuove la cultura musicale nelle nostre valli” e nel territorio nazionale, offre concerti e attività di carattere sociale (vedi post …),
per saperne di più dal sito Corale Lirica Valtaro alla pagina ….
Programma della serata e locandine
![]() |
![]() |
![]() |
Gli arredi festivi (da ‘Nabucco’, G. Verdi)
O Signore dal tetto natio (da ‘I Lombardi alla prima crociata’, G. Verdi)
La donna è mobile (da ‘Rigoletto’, G. Verdi)
Patria Oppressa (da ‘Macbeth’, G. Verdi)
Cacciam le torbide (da ‘Macbeth’, G. Verdi)
Vedi! Le fosche notturne spoglie (da ‘Trovatore’, G. Verdi)
La vergine degli angeli (da ‘La forza del destino’, G. Verdi)
Inno di vittoria (da ‘Macbeth’, G. Verdi)
E’ strano, è strano – Sempre libera degg’io – Violetta (da “La Traviata”, G. Verdi)
Zingarelle e matador (da ‘La Traviata’, G. Verdi)
Di quella pira (da ‘Trovatore’, G. Verdi)
Va pensiero (da ‘Nabucco’, G. Verdi)
Libiamo, libiam ne’ lieti calici (da ‘La Traviata’, G. Verdi)
Galleria immagini alla pagina CLICCA
09-03-2013 Corale Lirica Valtaro Spezia immagini
Galleria immagini Collage alla pagina CLICCA
09-03-2013 collage Corale Lirica Valtaro Spezia
Galleria immagini Collage Corale Lirica Valtaro – “Gran Galà della Lirica nei 200 anni di Verdi” – Circolo Ufficiali Marina Militare La Spezia – 09-03-2013 (immagini di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)