Di seguito la poesia “La rundanèina (La rondinella)” di Pier Luigi Ferrari e l’introduzione di Giacomo Bernardi (appassionato della storia e delle tradizioni di Borgo Val di Taro, Parma) e il quadro di Mario Previ (bravissimo artista valtarese).
Guarda Giacomo Bernardi
Oggi, nel corso della mia camminata lungo il fiume, ho finalmente visto qualche rara rondine sfrecciare a pelo d’acqua e qualche ancor più raro balestruccio volteggiare in cielo con i suoi strani movimenti. Quanto mi basta per poter pubblicare una poesia del mio amico carissimo Pier Luigi Ferrari. Una poesia dal titolo appropriato all’argomento: “La rundanèina”.
Giacomo Bernardi
Poesia: “La rundanèina (La rondinella)” di Pier Luigi Ferrari
Int’una giurnà d’ festa
ho misu föra la testa
mèintr’ in celu la loina
cum’ int’una coina
a s’ fava trasparèint’
zü int’ la cuntrà la gèint’
ch’a s’aviava cum’ogni st’man-na
vèrsu al soun d’la campan-na.
In t’al ciarur’ d’la matèina
ho vistu vulà una rundanèina
lasü, ata, cu$ì picèina
dopu una not’ d’ brèina
a $brajava la so al’gria
p’r riciamà la cumpania
d’ cul’ bèl’ b’stiulèin’
cu$ì m’nüd’, cu$ì picèin’.
Dopu avèi girà luntan
a s’av’$èina pian pian
a un veciu curni$oun
d’una ca’ int’al stradoun.
E cu$ì in surdèina
int’al ni a s’ chèina:
gh’è quatru buch’ d’ nuv’lèin
i gh’han fam’ povri picèin.
Poca roba, ma una b’l’ssa
p’r dan’ un po’ d’ cunt’nt’ssa
p’r purtan’ a v’dd’ al moundu
dal ticiu, miga dal foundu.
Pier Luigi Ferrari
Da: Ar Lünariu burg’zan 1983
La rondinella
In una giornata di festa
ho messo fuori la testa
mentre in cielo la luna
come in una culla
si faceva trasparente.
Giù nella contrada la gente
che si avviava com’ogni settimana
verso il suono della campana.
Nel chiarore del mattino
si avvicina pian pianino
ad un vecchio cornicione
d’una casa nello stradone.
E così in sordina
nel nido si china:
ci son quattro bocche di novelli
hanno fame poveri piccini.
Poca roba, ma una bellezza
per darci un poco di contentezza
per portarci a vedere il mondo
dal tetto, non dal fondo.
Illustrazione di Mario Previ.