Di seguito la poesia Al Burgu … una vota (Il Borgo … una volta) di Oreste Baudassi, apparsa su “Ar lünariu burg’zan” di Giacomo Bernardi (appassionato della storia e delle tradizioni di Borgo Val di Taro, Parma) e il quadro di Mario Previ (bravissimo artista valtarese).
Guarda Giacomo Bernardi
Versi in dialetto, in cui si mescola la nostalgia per un passato lontano, e la realtà odierna.
Quante volte abbiamo sentito parlare di una maestra che veniva chiamata “Tupèina”. Non aveva un buon nome, poveretta, tanto che quando un ragazzo non sapeva scrivere gli veniva detto: – T’è andà a scòla dala Tupèina?
Oreste Baudassi conobbe quella maestra e in una delle sue poesie che troverete sul volume, cita la Tupèina.
Giacomo Bernardi
Poesia: Al Burgu … una vota (Il Borgo … una volta) di Oreste Baudassi
Al Burgu … una vota
Gh’era una vota, al Burgu, tanti burg’zan
i parlavi al dial’ttu e j’eri a la man.
Gh’era i cantoun, l’ stal’ e i so mü,
i mülateri: Ranelu, Büter’ e Mambrù.
Gh’era l’ müraj’, s’entrava al Purtelu
gh’era anca al cine: al salon d’ Gigelu.
Int’al stradon l’ besti’, p’r fer’ e m’rcà,
e l’ don’ dal Burgu j’andavi a munzà.
Dala miseria, a sèira pèiri e bal’tti
e i fjö j’andavi sèinsa scarp’ e cars’tti.
Adesu i v’stì j’a vöni firmè,
dial’ttu mai pü, sü e zü p’r l’ stre.
Nunèin’ cui so n’vudi ch’i parli talian
Tupèina, la mestra, i san bèin al burg’zan.
Da: Ar Lünariu burg’zan 1996
parlavano il dialetto ed erano alla mano.
C’erano i cantoni, le stalle con i loro muli,
i mulattieri: Ranello, Büter’ e Manbrù.C’erano le mura, e s’entrava al Portello
c’era anche il cinema: quello di Gigelu.
Nel viale, le bestie per le fiere e i mercati,
e le donne del Borgo che andavano a mungerle
Dalla miseria, a sera pere e castagne bollite
e i ragazzi andavano senza scarpe e calze.
Adesso gli abiti li vogliono firmati,
il dialetto, mai più, su e giù per le strade.
Nonnine, con i loro nipoti che parlano italiano,
Topina, la maestra, conoscono bene il borghigiano.
Oreste Baudassi
Illustrazione: la Tupèina vista da Mario Previ. A voi scoprire i tanti particolari, a cominciare dal galletto che sta fuori.