5 luglio 2019 | a | 7 luglio 2019 |
La terza edizione dell’evento “Coscienza Festival (percorsi di consapevolezza)” si svolgerà venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio 2019 a Berceto (Parma).
Guarda la categoria Coscienza Festival Berceto (Parma)
Testo tratto dal sito festivalcoscienza.org.
<<Il Festival cercherà di approfondire alcuni aspetti della coscienza: la coscienza della vita, degli affetti, delle nostre responsabilità civili, la coscienza politica ed etica, dell’ambiente in cui viviamo, la coscienza del rispetto e della tolleranza, per arrivare a stimolare una nuova consapevolezza “costruttiva”. Consapevolezze condivise rendono possibile un nuovo agire comune.>>
Coscienza Festival è un progetto dell’Associazione Culturale SENTIERI DELL’ARTE
Programma (attenzione: il programma al momento è ancora in fase di pubblicazione)
VENERDI 5 LUGLIO 2019
ore 16.00 VENERDI 5 LUGLIO
INAUGURAZIONE MOSTRE presso MUSEO PIERMARIA ROSSI e altri spazi espositivi nel borgo
Apertura bookshop del Festival
ore 17.00 VENERDI 5 LUGLIO
MONUMENTO ALLA COSCIENZA – Parco archeologico del Castello
7 Artisti della SCUOLA DI SCULTURA SU PIETRA DI CANOSSA realizzeranno 7 grandi volti scolpiti durante le giornate del festival
ore 18.00 VENERDI 5 LUGLIO
FLAVIO FUSI – Raccontare il mondo – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Presenta Mariangela Guandalini
ore 19.15 VENERDI 5 LUGLIO
AZZARDOPOLI – Salotto degli Incontri – Piazzetta Molinari – durata 20 minuti
Performance teatrale a cura di ZonaFranca Parma
ore 21.15 VENERDI 5 LUGLIO
ALAA ARSHED – Parco Archeologico del Castello
Un violino per la pace
ore 22.30 VENERDI 5 LUGLIO
TORN – Parco Archeologico del Castello
Proiezione documentario di Alessandro Gassman
SABATO 6 LUGLIO 2019
ORE 9.30 SABATO 6 LUGLIO
APERTURA MOSTRE presso MUSEO PIERMARIA ROSSI e altri spazi espositivi – APERTURA BOOKSHOP
ore 10.15 SABATO 6 LUGLIO
BRUNO ARPAIA – “Quando la letteratura può diventare espressione di una possibile realtà “ – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Presenta Mariangela Guandalini
ore 10.30 SABATO 6 LUGLIO
PITTORI PER UN GIORNO a cura di Eugenia Giusti – Parco Tatanka Yotanka – Giardini pubblici
Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi
ore 11.30 SABATO 6 LUGLIO
BAFA BAFA a cura di IBO ITALIA – Parco Tatanka Yotanka
Gioco di simulazione per Teenagers (12 – 18 anni )
ore 11.30 SABATO 6 LUGLIO
FABIO CICONTE – Cosa si nasconde dietro al cibo che mangiamo – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Presenta Mariangela Guandalini
ore 15.00 SABATO 6 LUGLIO
PICCOLI SEGRETI VOCALI con Marco Musso – Casa della Gioventù
laboratorio per adulti
ore 15.00 SABATO 6 LUGLIO
Lo Zen come coscienza di una vita sociale – Sala conferenze – Museo Piermaria Rossi – Conferenza del Maestro Tetsugen sull’espressione Buddhista Zen nella vita quotidiana
Seguirà meditazione
ore 15.30 SABATO 6 LUGLIO
AROMALAB – Laboratorio per bambini – Antichi lavatoi
Creare il proprio profumo
ore 16.00 SABATO 6 LUGLIO
SFIDA AL LABIRINTO – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Il dibattito degli UOMINI LIBRO
ore 17.30 SABATO 6 LUGLIO
GLOMARI’ – Strada Romea
Intrattenimento musicale presso la mostra “L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI DISAGIO” in Strada Romea
ore 18.00 SABATO 6 LUGLIO
VITO MANCUSO – Il coraggio di essere liberi – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Presenta Mariangela Guandalini
ore 21,15 SABATO 6 LUGLIO
ASPETTANDO CHE UN ANGELO MI SFIORI ALDA MERINI E IL TANGO DELL’ANIMA – Parco Archeologico del Castello
Musica e poesia
ore 22,45 SABATO 6 LUGLIO
PER GRAZIA RICEVUTA – Piazza Barbuti – Presenta Eles Iotti
Spettacolo di Tableaux Vivants
DOMENICA 7 LUGLIO 2019
ORE 10.00 DOMENICA 7 LUGLIO
APERTURA MOSTRE presso MUSEO PIERMARIA ROSSI e altri spazi – APERTURA BOOKSHOP
ore 05.15 DOMENICA 7 LUGLIO
“DELICATA MENTE” – Partenza dai giardini
Un risveglio bucolico ascoltando esili melodie e parole sognanti.
ore 9.00 DOMENICA 7 LUGLIO
PORTFOLIO DELLA COSCIENZA – Antichi lavatoi – Lettura portfoli fotografici
Necessaria iscrizione
ore 9.30 DOMENICA 7 LUGLIO
TOUCH – DANZA CREATIVA con Valentina Bugli – Parco del Seminario
ore 10.30 DOMENICA 7 LUGLIO
ORTO BIMBI – Parco Tatanka Yotanka
Laboratorio per bambini di tutte le età
ore 11.00 DOMENICA 7 LUGLIO
FRANCO ARMINIO – Poesia e passione civile per l’Italia interna – Salotto degli incontri – Piazzetta Molinari
Presenta Mariangela Guandalini
ore 12.15 DOMENICA 7 LUGLIO
ENIGMATICA ESPRESSIONE – Strada Romea
Spettacolo di danza con Miriam Fontana
ore 15.00 DOMENICA 7 LUGLIO
AUTOCOSARSI – Disegnarsi a Fumetti – Casa della Gioventù
Laboratorio per imparare a disegnare il proprio personaggio
ore 15.30 DOMENICA 7 LUGLIO
A MONDO MIO a cura di IBO ITALIA – Parco Tatanka Yotanka – Giardini pubblici
Attività per bambini 6-11 anni
ore 16.00 DOMENICA 7 LUGLIO
MASSIMO AGUS – Il dialogo in un’immagine – Salotto degli Incontri – Piazzeta Molinari
Conferenza del Prof Agus e premiazione concorso PORTFOLIO DELLA COSCIENZA
ore 16.30 DOMENICA 7 LUGLIO
YOGA DELLA RISATA con Claudia Politi – Parco del Seminario
Laboratorio per adulti
ore 17.30 DOMENICA 7 LUGLIO
CHIARA CRETELLA – Backlash: non credere di avere dei diritti – Salotto degli Incontri
Presenta Mariangela Guandalini
ore 18.30 DOMENICA 7 LUGLIO
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI
– Russia- Nalcik – (Kabardino-Balkaria)- ZHULDUZ and ARABESK group- folclore
– Taiwan-Tainan City- Shao Lin Chang Quan Men– LiShin martial art group
– ALBANIA: Liceo Musicale di Tirana
– Turchia- Aydin- Ayot Folk Group
Strada Romea
ore 21.30 DOMENICA 7 LUGLIO
MARCO PAOLINI – Filo Filò – Piazza Barbuti
PREVENDITA BIGLIETTI SU VIVATICKET.IT E NEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI
Testo da web
Parlare di coscienza è molto importante, mai come oggi è urgente comprendere che ogni nostra azione provoca direttamente o indirettamente una reazione rilevante in tutto lo spazio che ci circonda. Essere consapevoli di quanto accade, comprendere quale futuro ci attende è un passo fondamentale nella direzione giusta. Chi è consapevole non subisce la realtà, ma l’affronta e la rielabora innescando un processo di cambiamento.
Ciò che ci manca è l’avvertenza di un possibile pericolo, l’uomo non sta devastando solo «la natura», spesso compie un’azione più autodistruttiva: danneggia se stesso, la propria specie.
Non si tratta di vedere la tecnologia come una minaccia contro il pianeta, è la sua dismisura, il suo abuso spesso dissennato che va affrontato con la chiarezza della ragione, per renderci conto dei nostri limiti e perseguire il progresso senza illuderci con arroganza che esso sia illimitato. E’ doveroso misurarci con tutti i problemi e i guasti che esso crea.
Le conoscenze che oggi l’uomo ha a disposizione sarebbero tali da permettergli un uso e una distribuzione corretta delle risorse, ma purtroppo la disuguaglianza mondiale è in fase di esplosione. E’ urgente comprendere che ogni singolo individuo adottando comportamenti “sostenibili” ha il potere di invertire la marcia.
(segui il sito festivalcoscienza.org)
Le informazioni riportate possono essere soggette ad errori o variazioni.
Si consiglia pertanto di verificare eventuali aggiornamenti o modifiche successive alla pubblicazione