A pochi giorni dal “Natale 2018″, giovedì 20 dicembre 2018, presso la Chiesa di Sant’Antonino a Borgo Val di Taro (PR), è stato “svelato” (scoperto) il bellissimo Presepe, attraverso una serata suggestiva e coinvolgente con letture e musica (guarda Il sogno di un pastore addormentato: Presentazione del Presepe nella Chiesa di Sant’Antonino – Borgotaro (PR) – 21/12/2015 e Natale 2017: Foto Presentazione del Presepe nella Chiesa di Sant’Antonino – Borgotaro (PR)).
Ringraziamo, anche a nome dei gentili lettori chi con paziente lavoro, bravura e maestria ha realizzato il suggestivo Presepe.
Il Presepe crediamo sia un fantastico “dono”, che ogni anno viene offerto a tutta la comunità, da alcuni volontari.
Il Presepio, mantiene in vita una cultura del passato, patrimonio e vanto delle nostre comunità rurali e montane, ed è un modo per rivivere con più emozione l’evento “Natale” .
Il pubblico ha potuto rivivere, grazie alle voci narranti e all’esecuzioni musicali, il mistero della nascita del Dio che si è fatto uomo a Betlemme.
Alla presentazione dell’opera sono intervenuti:
Guarda i post
Celebrazioni: Avvisi della Parrocchia di Sant’Antonino Borgotaro (Parma)
Borgotaro (PR) – Natale 2017: I Re Magi nel Presepe della Chiesa di Sant’Antonino – gennaio 2018
Natale 2017: Foto Presentazione del Presepe nella Chiesa di Sant’Antonino – Borgotaro (PR)
Borgotaro (PR) – Natale 2015: I Re Magi nel Presepe della Chiesa di Sant’Antonino
Natale 2012 – Presepe Chiesa di Sant’Antonino a Borgotaro – allestito dai volontari
Guarda Presepio
Il presepe resterà esposto nella Chiesa di Sant’Antonino a Borgotaro (Parma) fino al prossimo 13 gennaio e si completerà con la collocazione del Bambinello nella notte della Vigilia.
Guarda i post Religione, emozioni
Le feste natalizie rivestono in “valgotrabaganza” una solennità eccezionale.
L’atmosfera del Natale, con i tanti “presepi” allestiti nei vari paesi della nostra Valle, con luci, e colori ci riportano alle vecchie tradizioni e alle antiche usanze, alcune delle quali si mantengono integre e vive.
(guarda i post Natale)
Di fianco al Presepe era presente l’immagine della copia dell’Adorazione dei pastori con San Pietro e San Giovannino (San Giovanni Battista) dipinto che si trova nel Museo della Collegiata di Castell’arquato – Piacenza.
Testo tratto dal post Copia dell’Adorazione dei pastori con San Pietro e San Giovannino (San Giovanni Battista) – Chiesa Sant’Antonino – Borgotaro (Parma) – Avvento 2018
Quel bambino su cui piove lo sguardo degli angeli, sapiente composizione di un pittore, non fu la storicistica realtà dei fatti, ma è la verità custodita dalla tenerezza di una storia che era appena all’inizio.
Proprio quel bimbo è appoggiato su un davanzale, a portata di mano per te.
E quegli angeli annunciano quello che i profeti cantarono: la gloria è di Dio e la pace per gli uomini, che in quel bimbo, quel Dio volle da sempre amare.
Come gli angeli cantarono e annunciarono quando nacque il Figlio unigenito del Padre, quale grande schiera nel cielo, “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2,14), allo stesso modo due angeli sfolgoranti di luce dissero alle donne impaurite che Gesù non era lì, nel sepolcro, ma che era risuscitato (Lc 24,6).
Quegli angeli, annunciatori di cose nuove e buone, quegli angeli a cantare per una nascita e a gridare la risurrezione.
Già tutto è qui, perché qui vita e morte si ritrovano, tempo ed eternità si toccano, possibilità e speranza si abbracciano. Come ogni vita, tutto inizia con un bimbo. Come ogni vita, tutto si compie in un canto d’angeli.
E quello che è straordinario è che quel canto d’angeli, che oggi puoi solo immaginare, è, in quel bimbo, per te.
Galleria immagini: Natale 2018 – Foto: Presentazione del Presepe nella Chiesa di Sant’Antonino – Borgotaro (Parma) 20 dicembre 2018