Il Carnevale è, fin dai secoli passati, l’occasione per liberarsi dalle cose spiacevoli della vita, andando così incontro al periodo quaresimale (spesso, un tempo, di astinenza molte volte forzata per la carenza di cibo) di penitenza ma pieno di speranza per il futuro dell’uomo.
Durante una dei tanti festeggiamenti del Carnevale 2013 in valle, sabato 16 febbraio 2013 a Bedonia (Parma) in Val Taro, il numerosissimo pubblico formato da uomini con donne e bambini in maschera oltre che da gruppi spontanei, gruppi “folk”, provenienti da molti paesi della zona, ha potuto assistere oltre alla tradizionale sfilata degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, a uno dei riti carnevaleschi più affascinanti che ha come componente primario il fuoco, e cioè il tradizionale “Falò in piazza” con il rogo della “vecchia”.
La catasta di legna e frasche, sterpi e vecchi arbusti, preparata nella “piazza del Municipio” (Piazza Caduti per la Patria) con la “vecchia”
fissata proprio sulla sommità, un fantoccio di stracci ben costruito con dovizia di particolari che nell’immaginario rappresenta un’entità diabolica, munita di scopa al pari delle streghe, quale simbolo dell’oscurità invernale (demone delle tenebre, del freddo gelido e della terra impoverita), che al calar del sole viene distrutta bruciando insieme alla “vecchia” in un falò con fumo e fiamme che evocano purificazione, luce e rinascita.
Ecco il VIDEO
Bedonia Carnevale 2013 Il Falò e la “vecchia” che brucia con balli e musica
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/DSC_0993.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/Bedonia-Carnevale-2013-Il-Falò-e-la-vecchia-VIDEO-16-02-2013.jpg’]
Approfondimento sulla festa popolare “Falò di Carnevale”
Le feste popolari sono un importante elemento della cultura umana, costituiscono infatti importanti momenti di incontro, oltre che di allegria e divertimento collettivo.
Nelle feste popolari si rivivono i momenti più significativi della storia di un popolo sia sotto il profilo cosiddetto “laico” che dal lato civile e religioso, inoltre molte di queste cerimonie custodiscono antichi valori umani e sicuramente sono elementi culturali significativi del nostro passato più o meno remoto.
La festa tradizionale del Carnevale è, tra queste, una delle ricorrenze più antiche, diffusa in quasi tutte le parti del mondo, e pur avendo una radice comune ed autenticamente popolare è celebrata con rituali anche molto diversi.
Il carnevale, fin dalle più remote edizioni, oltre ad essere un’occasione per “estraniarsi” dalla “vita reale” tramite i mascheramenti, il riso, la comicità, lo scherzo, nel passato dava la possibilità al popolo di liberarsi dal “male” commesso durante l’anno,
attraverso l’antico rituale della purificazione del fuoco per mezzo del Falò dove veniva bruciata la “vecchia” (o altre definizioni simili), e in questo modo si aveva la possibilità di espellere le forze malefiche che sembravano influenzare (nell’immaginario mitico, magico, e superstizioso di un tempo) il vivere quotidiano.
VIDEO 16-02-2013 – Bedonia Carnevale 2013 Balli e girotondi intorno al Falò
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/DSC_0934.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/Bedonia-Carnevale-2013-Balli-Falò-VIDEO-16-02-2013.jpg’]
Inoltre, nello stesso tempo, si voleva propiziare la rinascita della natura, alla vigilia della primavera, cercando di favorire l’abbondanza di raccolto e di frutti.
Pare che questa usanza derivi da riti purificativi e propiziatori diffusi in epoca pre-cristiana: per esempio i Celti erano abituati ad accendere dei fuochi in cui venivano bruciati dei fantocci, che rappresentavano il passato, per ingraziarsi la divinità, in questo modo rinnovandosi e purificandosi.
Da queste ritualità è scaturita l’usanza, giunta fino ai nostri giorni, di accendere sulle alture e nelle piazze numerosi falò realizzati con grandi cataste di legna e frasche, con spesso al centro un pupazzo confezionato con vecchi abiti pieni di paglia.
VIDEO 16-02-2013 – Bedonia Carnevale 2013 La Piazza balli e girotondi intorno al Falò
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/DSC_0936.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/Bedonia-Carnevale-2013-La-Piazza-Balli-Falò-VIDEO-16-02-2013.jpg’]
Un tempo, mentre il falò del mondo pagano (all’inizio di un ciclo stagionale) ardeva, i contadini in cerchio gridavano e cantavano varie formule augurali ispirati dal bisogno naturale di rinnovarsi per respingere il “male”;
nel recente passato bruciare il falò significava sempre più chiudere il capitolo dei divertimenti per entrare, l’indomani, nella penitenza della Quaresima, tempo di austerità e di raccoglimento;
oggi attorno ai falò, a conclusione del Carnevale, grandi e piccini gridano, cantano, suonano e danzano per esprimere in modo estroso e spontaneo i propri sentimenti e la propria gioia, in pratica
ringraziando per quanto fino a quel momento ottenuto.
Ecco alcune immagini del grande falò, con al vertice il fantoccio di “carnevale”: un personaggio vestito di stracci e ripieno di paglia, qui chiamato la “Vecchia”, che nell’antica società rurale rappresentava la vecchia vegetazione che veniva sostituita dalla nuova, attraverso la rinascita primaverile.
Ed era proprio così: per liberarsi di tutti le vecchie angustie ed iniziare una “nuova” vita piena di speranze era consuetudine “bruciare il Carnevale” sull’aia o sulla piazza principale del paese;
un carnevale costruito con stracci e foglie secche, che veniva contornato da catasta di legname con mobili vecchi e altro materiale combustibile;
![]()
veniva poi incendiato mentre la folla divertita ballava intorno cantando filastrocche e altri riti propiziatori.
VIDEO 16-02-2013 Bedonia Carnevale 2013 Il Falò e la “vecchia” che brucia con balli e musica
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/DSC_0993.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/Bedonia-Carnevale-2013-Il-Falò-e-la-vecchia-VIDEO-16-02-2013.jpg’]
Galleria immagini Bedonia Carnevale 2012 – Balli e Musica attorno al falò sabato 16-02-2013
(testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi – immagini di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi – video di Pietro Zanzucchi)
approfondimenti
Carnevale 2012 Bedonia
Civiltà Contadina in sfilata al Carnevale 2012 di Bedonia (Parma)
video correlati
Carnevale itinerante 2013 – Sfilata di Bedonia (Parma)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JZFCtLP5Qh8[/youtube]
Carnevale bedoniese 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Obi2bUqVoEE[/youtube]
sfilata di Carnevale a Bedonia scuola primaria
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=D5iCNNWfltA[/youtube]
Sfilata Carnevale Bedonia gruppi e carri, 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8GaGc-yPzZc[/youtube]
Carnevale a Bedonia PR 2013 1° video sabato 16 02 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Aqig5-8WDtU[/youtube]
Carnevale a Bedonia PR 2013 2° video sabato 16 02 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0LrziLy4BIY[/youtube]
Carnevale a Bedonia PR 2013 3° video sabato 16 02 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TXJLwMf2WUE[/youtube]
Carnevale a Bedonia PR 2013 4° video sabato 16 02 2013
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=oU7omlnZhwc[/youtube]