Si svolgerà domenica 10 marzo 2013 a New York la tradizionale festa “Dinner and Dance americano”, manifestazione organizzata dalla “Berceto Foundation”, associazione che dal lontano 1962 (più di mezzo secolo) riunisce i bercetesi emigrati negli USA.
Un omaggio a tutti gli emigranti, attraverso una giornata ricca di appuntamenti dedicata a coloro che, pur avendo abbandonato la propria terra di origine, l’hanno valorizzata a distanza con l’impegno nel lavoro e nella vita quotidiana coltivandone la memoria.
Durante la manifestazione si terrà il tradizionale incontro tra autorità, emigranti, discendenti di emigranti di origine bercetese e di molte comunità dell’Appennino (Corchia, Bergotto, Berceto, Roccamurata, Borgotaro, Tarsogno, Tornolo, Selva del Bocchetto, Pontremoli, Piacenza, ecc.) con cognomi familiari (proprio quelli delle “nostre” zone), e saranno ricordati momenti significativi nella storia dell’emigrazione;
a beneficio dei partecipanti, sarà presentato anche il molto apprezzato «Luneri Besdan», il calendario bercetese realizzato da Marco Pioli.
testo ed immagini tratte dal post Immagini e Video della presentazione del Lunario 2013 – “Luneri Besdan” (Calendario bercetese) – Berceto 23-12-2012
Un calendario che cerca di rendere vivo il paese, che mostra anche preziose immagini inedite e curiosità storiche, che espone la storia del luogo, che valorizza le foto d’epoca, i luoghi spesso dimenticati e le memorie storiche nelle complesse sfaccettature della nostra cultura e tradizione locale.
Inoltre, sempre il 10 marzo 2013 alle ore 13, avrà luogo la presentazione del libro “Il sole e la neve”, con ospiti sia l’autore del libro Luigi Alfieri (scrittore, giornalista e caporedattore della “Gazzetta di Parma”) che l’editore Fermo Tanzi.
testo ed immagini tratte dal post Immagini e Video della presentazione del libro “Il sole e la neve” di Luigi Alfieri con le illustrazioni di Enrico Robusti – Biblioteca Manara in Borgotaro 26-01-2013
“Un libro che ci permetterà di avvicinarci, attraverso le illustrazioni e la narrazione delle situazioni vissute dal bambino Luigi (mentre diventa adulto), alla “campagna”, ai boschi, ai campi, ai cieli, ai fiumi dell’Appennino, alle stagioni con i loro inconfondibili profumi e i repentini cambiamenti di colore, tutto ciò che a volte, con i ritmi ormai sempre più stressanti della vita di tutti i giorni, neppure notiamo.”
La prestigiosa festa dei bercetesi del Nord America, con un grande banchetto e con il tradizionale ballo, cerca di mantenere vivi i rapporti e i legami con l’Italia e la Val Taro
ed ha inoltre come elemento fondamentale, in onore e a beneficio dei Missionari Saveriani di Parma, la tradizione con la memoria e l’impegno sociale.
approfondimenti alla pagina
Berceto 10-08-2012 Festa dell’emigrante 2012 – “Per ricordare e onorare tutti i nostri emigrati”
approfondimenti testi ed immagini dal post
Immagini e Video della presentazione del libro “Il sole e la neve” di Luigi Alfieri con le illustrazioni di Enrico Robusti – Biblioteca Manara in Borgotaro 26-01-2013
“Il testo e le immagini con semplicità ci regalano emozioni, facendoci comprendere quali cose, compresi i sentimenti, realmente contano nella vita.”
“Un libro oggetto di qualità, un vero prodotto “artigianale”… scorrendo le pagine e sfogliandolo si crea un contatto diretto con il vissuto dell’autore e quindi della narrazione, un’emozione che ci viene regalata dal testo e dalle immagini e di cui siamo grati ai rispettivi autori.”
approfondimenti ed immagini tratti dal post
Berceto (Parma) Festa dell’emigrante 2012 – Immagini e Video fuochi artificiali finali
la miseria di quegli anni, unita ad una situazione sociale complessa con vera e propria fame, spinse molti uomini e donne del nostro Appennino a lasciare il proprio paese di nascita per cercare altrove, più che fortune o ricchezze, una vita dignitosa per se e per i propri figli;
da fine ‘800 (ultimi decenni) fino agli anni ’30, infatti, in ogni famiglia dei nostri paesi di montagna ci fu qualcuno che se ne andò con coraggio per raggiungere “l’America” (famosa la canzone “mamma mia dammi 100 lire che in America voglio andar”) ed in particolare negli Stati Uniti (molti anche in Argentina), navigando sui “bastimenti” con viaggi che duravano dai quindici giorni ai due mesi fino allo sbarco (per gli Stati Uniti) ad Ellis Island dominata dall’imponente simbolica Statua della Libertà;
la voglia di riscatto delle nostre genti portò a lavorare duramente per guadagnarsi il pane e alla fine molti fecero davvero fortuna, inviando così alle povere famiglie d’origine buona parte del frutto del loro lavoro;
e non solo, dopo la seconda guerra mondiale la situazione di tragica sofferenza e di distruzione del paese portarono all’emigrazione di altre persone delle nostre valli più povere nei vicini stati europei (specie in Francia, Svizzera, Belgio e Germania), insieme alla migrazione di altri dalle campagne (in cui il lavoro era tantissimo, ma con scarsissima remunerazione) nelle grandi città alla ricerca di un lavoro (in particolare verso il noto “triangolo industriale” di Milano, Torino e Genova);
la festa diventa così un’occasione per ricordare chi venne scaraventato sulle strade del mondo a cercare miglior fortuna, inserendosi dignitosamente nelle società delle nuove nazioni senza dimenticarsi della propria terra d’origine, riconoscenti ai nostri emigranti per il lustro e l’esempio che hanno dato alle proprie famiglie e a tutti noi;
articolo correlato(www.gazzettadiparma.it )
L’iniziativa si è svolta nel tardo pomeriggio presso il Seminario di Berceto (Parma), con il saluto delle autorità e delle varie Amministrazioni locali di seguito la S.Messa in Seminario officiata da S.E. Vescovo Enrico Solmi, è proseguita con la visita al Borgo di Casacca e si è conclusa, con una cena conviviale, danze e fuochi artificiali finali.
UTILITA’
per ricercare nominativi di emigranti sbarcati a Ellis Island (Stati Uniti) inserire il nome e l’anno di nascita della persona ricercata (magari di un proprio parente) nel sito http://www.ellisisland.org/
video “Festa dell’Emigrante – Per ricordare e onorare tutti i nostri emigrati” Bergotto di Berceto (Parma) 10-08-2012
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/09/Festa-Emigrante-Bergotto-Berceto-estate-2012-video.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/09/Festa-dell’Emigrante-Bergotto-Berceto-2012-video.jpg’]
video Spettacolo pirotecnico Bergotto di Berceto (Parma) 10-08-2012
[flowplayer src=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/09/Fuochi-artificiali-Bergotto-Berceto-estate-2012-video.flv’ width=500 height=350 splash=’http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/08/Fuochi-artificiali-Bergotto-Berceto-estate-2012-video.jpg’]
alcuni video correlati
BERCETO FESTA DELL’EMIGRANTE 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2uRY-nEJPzo[/youtube]
da youtube
NELL’OCCASIONE CONSEGNATE ANCHE LE TRE BORSE DI STUDIO AGLI ALUNNI BERCETESI MERITEVOLI
Alegrafia e PiZanz attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi, cercano di favorire la valorizzazione e la conservazione della cultura e delle tradizioni.
NEW YORK BERCETESI D’ITALIA E D’AMERICA LEGATI DALL’AMORE DELLA TERRA D’ORIGINE
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mriQVwyn2OE&feature=plcp[/youtube]
BERCETO LA FESTA DELL’EMIGRATO E LA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO 2011
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mpVuttVrHj4[/youtube]
BERCETO L’EMIGRAZIONE E’ PARTE SOSTANZIALE DELLA STORIA DI BERCETO
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=NlJUhjQtjHA[/youtube]
Bercetesi a New York
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=66dVXuwndjQ[/youtube]
Il Sindaco di Berceto incontra i bercetesi emigrati a New York in occasione dell’annuale festa della Berceto Foundation
testo tratto dal sito www.gazzettadiparma.it alla paginaCento anni fa come oggi, veniva consacrato Vescovo nel duomo di Parma padre Luigi Calza, missionario saveriano fra i primi discepoli di mons. Conforti nonché pioniere delle missioni saveriane in Cina, in cui fu inviato dallo stesso Conforti assieme ai padri Antonio Sartori, Giovanni Bonardi e Giuseppe Brambilla nel gennaio 1904.
testo tratto dal sito www.videotaro.it alla pagina http://www.videotaro.it/editoriali_dettagli.php?ideditoriale=657
Berceto: Festa dell’Emigrante
20 Ago 2010
Ricordati a Berceto i diversi aspetti del fenomeno migratorio che ha interessato l’Appennino Parmense
Un tributo a tutti gli emigranti la Manifestazione che si è svolta lo scorso 10 Agosto a Berceto. Una giornata ricca di appuntamenti dedicata a chi, pur avendo abbandonato la Patria ha saputo valorizzare a distanza, con la fatica del lavoro, la propria terra di origine. Un pezzo di storia, quello dell’emigrazione, del quale va coltivata la memoria, per non far cadere nell’oblio le esperienze personali di quanti hanno fatto conoscere le nostre Vallate nel mondo. (leggi tutto)