Torna l’obbligo di circolazione con pneumatici invernali o di avere a bordo le catene, sulle strade ove vige specifico obbligo in funzione di provvedimento adottato dall’ente proprietario o concessionario.
La Provincia di Parma – Servizio Viabilità ricorda che dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019 è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Non sottovalutare il pericolo della neve e del ghiaccio
…per proteggere la propria sicurezza e quella degli altri, ciascuno di noi è il primo a poter fare qualcosa.
Testo tratto dal sito notizie.parma.it visibile alla pagina Obbligo di catene o gomme da neve su alcune strade provinciali dal 15 novembre al 15 aprile – E’ ancora in vigore l’ordinanza 30/2012, con l’elenco delle strade.
La Provincia di Parma – Servizio Viabilità ricorda che è ancora valida l’ordinanza 30/2012, che prescrive per tutti i veicoli l’obbligo di circolazione con mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio montati ovvero tenuti a bordo, per il periodo compreso tra il 15 novembre ed il 15 aprile, sulle seguenti sulle strade provinciali:
SP 308R “di Fondovalle Taro”,
SP 523R “del Colle di Cento Croci”,
SP 19 “del Manubiola”,
SP 20 “del Bratello”,
SP 104 “Cassio – Selva del Bocchetto”,
SP 114 “di Valbona”, SP 3 “di Bedonia e Borgonovo”,
SP 24 “di Tornolo”, SP 359R “di Salsomaggiore e Bardi” nel tratto Salsomaggiore Terme – Bedonia,
SP 665R “Massese” nel tratto Langhirano – passo Lagastrello.
L’ordinanza è stata emessa sia per garantire la sicurezza dei veicoli in transito sia per evitare che in caso di nevicate o di formazione i ghiaccio sulla carreggiata i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione e rendere difficoltoso, se non impossibile, garantire i servizi di emergenza, pubblica utilità e sgombero neve.
Guarda il post Primi leggeri fiocchi di neve dell’autunno-inverno 2015/16 a Berceto (Parma) – 16 ottobre 2015
Approfondimento dal post Stagione invernale: catene da neve a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre 2014 al 15 aprile 2015 – Un obbligo per proteggere la propria sicurezza e quella degli altri
Durante la stagione invernale, spesso si verificano situazioni di pericolo per chi si deve spostare in auto, causate dalle precipitazioni nevose e dal ghiaccio.
Chi guida (utilizzatori della strada), per non mettere a rischio la propria sicurezza e per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione (salvaguardando la sicurezza stradale), dovrà equipaggiare il proprio veicolo con gli opportuni mezzi antisdrucciolevoli (le catene) o gli speciali pneumatici da neve.
L’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve, è indicato dal segnale blu rotondo raffigurante una gomma che monta le catene.
Dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016 per il transito regolare dei veicoli sul territorio nazionale sarà obbligatorio montare i pneumatici invernali o avere (a bordo) le idonee catene da neve, a prescindere dalle condizioni meteorologiche e cioè dal fatto che siano o non siano in corso precipitazioni nevose.
Una novità contenuta nella relativa Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013, a cui quasi tutti i vari enti competenti per le strade pubbliche, in tutto il territorio nazionale, si sono adeguati con le loro Ordinanze.
Abbiamo letto che
La disciplina è stata introdotta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha equiparato la legislazione in merito su tutto il territorio nazionale.
Rispetto alla passata stagione non sono subentrate modifiche normative, pertanto i veicoli in marcia sulle strade dovranno essere dotati di appositi pneumatici invernali o avere a bordo i dispositivi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio; mentre in caso di precipitazioni nevose o di presenza di ghiaccio e neve sulle strade è vietata la circolazione a motocicli, ciclomotori a due ruote e biciclette.
testi ed immagini tratte dal post Stagione invernale: catene da neve a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre 2013 al 15 aprile 2014 – Un obbligo che mette al primo posto la sicurezza su tutto il territorio nazionale
Inoltre, per una maggiore sicurezza sulle strade, è necessario circolare con particolare prudenza e a velocità molto moderata, a seconda delle caratteristiche e delle condizioni della strada, del traffico e delle zone tipicamente più soggette a fenomeni di ghiacciamento, come i ponti, i tratti in ombra e le zone più umide.
Anche la costante e precisa manutenzione dei veicoli, con specifico riguardo allo stato di efficienza degli pneumatici, è importante e fondamentale.
Il tutto per garantire le dovute condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e l’incolumià delle persone.
Una “tempo” la neve era fonte di spensieratezza e di divertimento, la si aspettava ed era normale avere due e anche tre metri di neve in montagna.
Spesso i villaggi erano isolati e le persone, allora assai più numerose, scavavano gallerie per potersi muovere, oggi gli abitanti delle montagne, pur abituati alla neve, faticano molto di più per difendersi dalle intense nevicate e dal gelo, e spesso muoversi con l’auto diventa un vero problema.
Per riuscire a guidare bene con la neve, è indispensabile nonché obbligatorio attrezzarsi e cercare di non avere paura: una guida terrorizzata (che non va confusa con una guida prudente) diventa spesso estremamente pericolosa.
(guarda i post della categoria “Neve“)
La neve è un fenomeno naturalissimo in “valgotrabaganza” (termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere).
approfondimenti
Riportiamo alcuni accorgimenti per affrontare i disagi dell’inverno con più sicurezza quando si guida, e per ridurre i fattori di rischio in presenza di neve o di fondo stradale ghiacciato testo ed immagini tratti dal “pdf” CON NEVE E GHIACCIO SEI MENO SICURO (QUANDO GUIDI NON ESPORTI A RISCHI) visibile alla pagina del sito notizie.parma.it (la comunicazione della Provincia di Parma)
L’inverno è una stagione critica per chi si deve spostare in auto: la neve e il ghiaccio possono mettere a rischio la sicurezza di chi guida e rendere difficoltosa la circolazione sulle nostre strade.
Con gli accorgimenti illustrati (…), è possibile ridurre i fattori di rischio e affrontare i disagi dell’inverno con più sicurezza.
Non sottovalutare il pericolo, innanzi tutto, e quindi attrezzarsi adeguatamente, assumere comportamenti corretti in presenza di neve o di fondo stradale ghiacciato, rispettare il codice della strada.
Perché d’inverno si è più esposti ai rischi ma, per proteggere la propria sicurezza e quella degli altri, ciascuno di noi è il primo a poter fare qualcosa.
NEVE E GHIACCIO: MENO ADERENZA, PIÙ PRUDENZA
Quando c’è neve sulla strada, mantenere il controllo dell’auto diventa più difficile, perché l’aderenza delle gomme al suolo diminuisce anche dell’80% rispetto a quella che si avrebbe in condizioni normali.
Di conseguenza aumenta il pericolo di sbandare o pattinare, soprattutto in frenata, in curva e in accelerazione.
PER RIDURRE I RISCHI:
• montate pneumatici da neve o catene
• accelerate sempre con molta gradualità e, se possibile, viaggiate con una marcia più alta per ridurre lo sforzo di trazione quando si preme il pedale dell’acceleratore
• frenate sempre con molta gradualità e, se possibile, innestate una marcia più bassa alzando poi molto lentamente il pedale della frizione
• muovete il volante molto dolcemente
• aumentate la distanza di sicurezza
• evitate di effettuare manovre brusche
L’aderenza su strada ghiacciata è la più bassa in assoluto.
Per questo la partenza, la frenata, l’accelerazione e la sterzata risultano difficilissime.
Per mantenere il controllo dell’auto è necessario accentuare le precauzioni suggerite in caso di neve.
Bisogna inoltre tenere presente la possibilità di trovarsi in prossimità di lastre di ghiaccio all’improvviso.
È bene, quindi, ridurre particolarmente la velocità quando la temperatura è molto bassa e la strada è bagnata o innevata, e prestare particolare attenzione su tratti di strada in ombra, sui viadotti o all’uscita dalle gallerie, dove è più frequente che il ghiaccio si formi.
EQUIPAGGIARSI ADEGUATAMENTE: CHI BEN COMINCIA…
Se si percorrono frequentemente strade innevate o ghiacciate, per viaggiare più sicuri è necessario munirsi di pneumatici invernali o catene da neve che migliorano l’aderenza delle gomme al terreno e il controllo dell’auto.
La scelta tra gomme termiche e catene dipende in primo luogo dalle condizioni del manto stradale: quando lo strato di neve è molto alto le gomme termiche non risolvono la situazione e bisogna necessariamente ricorrere alle catene.
Al contrario, quando sono pochi i centimetri caduti l’uso delle catene potrebbe danneggiare le gomme.
Considerate quindi qual è la soluzione più adatta in base alle vostre esigenze di spostamento e, se optate per le catene, verificate che il modello sia compatibile con la vostra auto.
Se avete scelto pneumatici da neve, ricordate che in alcune situazioni potreste aver bisogno di montare anche le catene.
IL SALE SUL GHIACCIO
L’efficacia del sale contro la formazione del ghiaccio è fortemente condizionata dall’andamento delle temperature e
delle precipitazioni.
Infatti, se dopo aver cosparso il sale la temperatura precipita bruscamente, l’acqua prodotta dallo scioglimento si ricongela, creando un nuovo strato di ghiaccio.
Se invece dopo lo spargimento piove, la pioggia scioglie il sale vanificandone l’effetto.
CONTROLLARE L’AUTO: L’ALTRA METÀ DELL’OPERA
Ci sono alcuni controlli di routine che durante l’inverno possono fare la differenza. Prima di mettervi alla guida verificate che le spazzole tergicristalli siano in buone condizioni, che tutte le luci della vettura funzionino e che
la batteria sia in buono stato.
Utilizzate il liquido antigelo per l’acqua del radiatore e del tergicristallo. Se avete scelto le catene, effettuate una prova di montaggio prima di affrontare il viaggio.
Ricordatevi inoltre di tenere in auto un paio di guanti, uno spray antigelo e i cavi per l’accensione forzata.
IL VETROGHIACCIO
Se, durante una nevicata, si trovano una corrente di aria fredda a livello del suolo e uno strato di aria più calda in
alto, quando la neve entra a contatto con una superficie congela all’istante, formando uno strato di ghiaccio.
È il cosiddetto vetro ghiaccio, che intacca e avvolge qualsiasi cosa – il fondo stradale, rami, arbusti, erba, cavi elettrici.
In presenza di vetro ghiaccio viaggiare è doppiamente pericoloso, talvolta del tutto impossibile, sia per le condizioni
della strada, sia per il rischio molto alto di caduta di rami o interi alberi spezzati dal peso del ghiaccio.