11 novembre 2018 |
La tradizionale Fiera di San Martino di Varese Ligure (SP), si svolgerà domenica 11 novembre 2018.
Guarda i post Foto della Fiera di San Martino – 11 novembre 2017 – Varese Ligure (SP)
Foto: Fiera di San Martino – 11 novembre 2016 – Varese Ligure (SP)
Fiera di San Martino – 11 novembre 2015 – Varese Ligure (SP)
Fiera di San Martino 2014 – 18 novembre 2014 – Varese Ligure (SP) – immagini
Visto che la fotografia è la nostra passione abbiamo realizzato questa immagine elaborata con le informazioni dell’evento.
Approfondimento
Tra le vie di Varese Ligure, si svolge la popolare Fiera dedicata al cavaliere di una legione romana, che con un fendente di spada (di Roma imperiale), tagliò il suo mantello militare (di lana), in due e ne offrì la metà a un anziano mendicante infreddolito. (“Gaude fervida amicizia, bone senex – Godi della calorosa amicizia, buon vecchio”).
Secondo la narrazione tradizionale, dopo quel gesto spuntò il sole e la temperatura si alzò.
La leggenda prevede che la breve interruzione della morsa del freddo, sia di tre giorni, e si ripeta ogni anno, e per questa ragione si dice, “L’estate di San Martino”.
(guarda il post “Estate di San Martino” – La leggenda dell’11 novembre)
Curiosità: San Martino, festa dei “becchi”, che significa “caproni” ( “cornuti”)
L’undici novembre significa un doppio 11 (11 giorno e 11 mese) che si può raffigurare con mignolo e indice alzato delle due mani chiuse, in modo da raffigurare un doppio 11, ma anche un paio di corna.
Un tempo (fino a una quindicina di anni fa) per l’11 novembre a Varese Ligure, veniva svolta una vecchia usanza, una sfilata per le vie del paese, durante la quale i più burloni travestiti con varie corna in testa, prendevano di mira i cornuti (o supposti tali), con brindisi, canti, balli e scherzi di ogni sorta, riferiti all’infedeltà.
Una festa di strada che celebra il tradimento o supposto tale, con un corteo burlesco che gioca e sdrammatizza su ciò di cui di solito si preferisce non parlare, un festa della spensieratezza con tanta autoironia.
La Fiera di San Martino, a Varese Ligure nell’entroterra ligure, è una delle fiere storiche del territorio: sanciva l’arrivo dell’inverno, la scadenza dei rapporti di lavoro dei contadini, i rinnovi di mezzadria e vi si svolgeva la scambio e acquisto di bestiame, attrezzi agricoli, scorte alimentari.
La festività di San Martino, è una manifestazione popolare, radicata da anni nella cultura del piccolo paese, e un evento sentito, non solo da tutti i “varesini”, ma anche dagli abitanti delle frazioni limitrofe della Val di Vara e dei visitatori affezionati della vicina Val Gotra e Val Taro.
(guarda i post Mostre e EVENTI)
Ed è inoltre, l’occasione per visitare e ammirare le bellezze dell’Alta Val di Vara, e di Varese Ligure (uno dei borghi tra i più belli e caratteristici d’Italia).
approfondimento
La ricorrenza di San Martino per i “nostri” contadini
Il modo di dire “fare sanmartino”, è usato nel nostro territorio (a vocazione agricola) e significa cambiare lavoro e luogo di lavoro o casa (traslocare), deriva dalla scadenza del contratto di mezzadria con l’uscita dal podere
Il centro storico di Varese è chiuso al traffico (dalle 8:00 alle 20:00, evento si svolge nell’arco dell’intera giornata) per lasciare spazio alle circa 150 bancarelle del mercato ambulante (generi vari, scarpe, abbigliamento, oggettistica, arredamento, alimentari, prodotti e macchinari per l’agricoltura), stands gastronomici con i prodotti tipici locali (funghi porcini, salumi, formaggi, crocetti, stampi per i crocetti, con i simboli che arrivano dall’antichità) e liguri (“stoccafisso”, “baccalà”).
Negli spazi ristoro di bar, trattorie, ristoranti, osterie, e locali tipici, immersi fra colori, sapori e profumi, è possibile gustare un buon piatto tradizionale, in mezzo ai canti e ai cori popolari degli “avventori”, e trovare il calore e la genuinità (dei cibi e delle persone).
Una giornata all’insegna delle tradizioni del luogo, e della Val di Vara, dove si può vivere la vera cultura e tradizione del paese immergendosi, in paesaggi unici.
Crediamo che la tradizionale Fiera di San Martino (11 novembre) a Varese Ligure nell’Alta Val di Vara, sia una simpatica ricorrenza, allegra e divertente, un evento popolare, culturale e di folclore.
Un felice connubio fra tradizione e commercio, con il pittoresco mercato che coinvolge la cittadina fin negli angoli più nascosti ricchi di storia lontana nel tempo, una testimonianza di momenti di vita dei nostri nonni.
approfondimento
A Varese Ligure (LaSpezia) il martedì c’è il mercato, “piccolo” ma c’è di tutto (abbigliamento, scarpe ecc), anche il banchetto dei formaggi e del pesce e una bella area per la frutta e la verdura (questo è uno scorcio).
Un tempo, probabilmente, era frequentatissimo anche dai contadini che vi vendevano le loro merci.