Tombeto di Albareto (Parma), in primaverao riserva grandi “doni” inaspettati !
Per provare l’atmosfera e l’emozione della “flora multicolor”, crediamo non sia necessario andare in luoghi lontani, basta abbassarsi, e abbandonarsi davanti ad un prato di semplici fiori rosa “primaverili”, Colombina cava.
Ecco le immagini di meravigliose manifestazioni della natura, Colombina cava fioriti, foto scattate l’8 aprile 2018 nei pressi di Tombeto ad Albareto (PR) in Val Gotra.
La Colombina cava (Corydalis cava) fiorita .. tra l’erba, spettacolari macchie di colore
Lasciarsi abbracciare dai prati fioriti, colorati con fiori, erbe spontanee, piante di montagna e cieli purissimi, immergersi nella viva natura, osservando colori e profumi equivale a sfogliare un’ enciclopedia vivente, un piacere per gli occhi, ed un regalo per l’anima.
(guarda i post “Flora Multicolor“)
La Colombina cava (Corydalis cava) è una pianta erbacea perenne alta 15 – 25 cm con fusto breve e senza ramificazioni; la radice è un bulbo globoso e cavo. Le foglie, di colore verde bluastro, sono tripartite con segmenti grossolanamente dentati o lobati. L’infiorescenza è a grappolo con 6 – 20 fiori lunghi 10 – 25 mm; la corolla presenta 4 petali con il petalo superiore prolungato in uno sperone rosa opaco, in alcuni casi bianco o violetto con stimmi sessili disposti a disco.
Lo abbiamo fotografato con la speranza che, attraverso l’osservazione delle immagini dei fiori “spontanei” che possiamo incontrare durante le escursioni e passeggiate, si possa incentivare la conoscenza e l’amore per le cose preziose che ci circondano, e contribuire alla salvaguardia e al rispetto, non solo di questa luogo incantato e magico, ma di tutta la natura e l’ambiente di tutto il territorio.
Galleria immagini: Ciclamini fioriti colorano l’autunno a Rio Merlino – Bedonia (PR) – 27 settembre 2017
Per provare l’atmosfera e l’emozione della “flora multicolor”, crediamo non sia necessario andare in luoghi lontani, basta frequentare la montagna, guardarsi attorno e scoprire che nel nostro Appennino, in “valgotrabaganza” (termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere), possiamo trovare tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura ci offre.
(guarda i post della categoria “Flora Multicolor”)