A Compiano in provincia di Parma, paese con viuzze e case in sasso (dominato dal suo celebre castello fondato già nel IX secolo), sabato 6 gennaio 2018 (Festa dell’Epifania), il Centro Culturale “Compiano Arte Storia” (presieduto Ettore Rulli), ha svolto, con Soci ed Amici, la “Festa della Befana 2018”.
Guarda i post Centro Culturale Compiano Arte Storia e Compiano
Poiché nella tradizione il 6 gennaio si usa fare il falò e bruciare la Vecchia, si è mantenuto la tradizione, bruciando (nella Piazzetta della Cisterna antistante il Museo “Cicco Ferrari”) solo la parte cattiva ed antipatica costituita dal busto della Befana (realizzato con le pagine dei giornali del 2017 contenenti brutte notizie e stupidi gossip).
Prima di accendere il falò si è tolto dalla Befana la parte buona e simpatica costituita dal manto e dal cappello che sono stati indossati dalla compianese candidata al titolo di “Befana Simpatia 2018”.
Intento di questa festa è stato di sfatare l’immagine della Befana brutta e cattiva che la equipara alla Strega.
In realtà il nome Befana deriva da Epifània che ricorda la visita a Gesù bambino dei Re Magi portatori di doni.
A breve il Centro Culturale Compiano Arte Storia organizzerà serate di cultura e convivialità (Firòssi).
Il Museo Chicco Ferrari
Breve resoconto storico su Befana e Streghe
Brindisi con fetta di panettone e bicchiere di vino
Falò nella Piazzetta della Cisterna antistante il Museo
Galleria immagini: Befana 2018 con il Centro Culturale “Compiano Arte Storia” – Compiano (PR) – 6 gennaio 2018