Nei pressi di Albareto (Parma) e precisamente nella frazione di San Quirico in Val Gotra sulla sponda sinistra della Valle del torrente Gotra, abbiamo ripreso il 7 dicembre 2017, un esemplare di Poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), un bel rapace dallo splendido piumaggio bruno scuro con striature chiare e dalla caratteristica coda bruna e grigia strettamente barrata.
Guarda i post Animali, foto
… il paesaggio inverale intorno, fa risaltare il bellissimo animale selvatico che si presenta imponente e superbo, quasi a sfidare la “logica delle cose”.
L’incontro così da vicino di un animale selvatico in piena libertà, fortuito e fugace (come in questo caso), riesce a dare forti ed istintive emozioni e può regalare sensazioni indescrivibili.
Ecco alcune immagini della Poiana comune, un uccello che predilige zone boschive di pianura, collina e montagna con preferenza per i boschi di latifoglie e misti, campagne alberate, pioppeti, grandi parchi.
CURIOSITÀ:
Nelle fasi di caccia all’agguato, la poiana rimane immobile su un albero oppure su un palo.
Sicuramente ci è capitata l’occasione di ammirarla e di pensare che stesse sonnecchiando…nulla di più sbagliato: in realtà è una strategia di caccia raffinata che le consente di giungere inaspettatamente sulla preda.
approfondimento
Guarda i post della categoria
Le immagini e questo piccolo testo speriamo sia utile a far appezzare e rispettare la biodiversità del nostro territorio.
Galleria immagini: Poiana comune (Buteo buteo) appostata sul filo (Val Gotra-Taro) – 7 dicembre 2017
Non si può salvare ciò che non si conosce, per questo occorre osservare con considerazione e rispetto: dunque ci auguriamo che anche queste immagini e il breve testo siano utili e possano costituire un piccolo passo per far comprendere, appezzare e rispettare la “biodiversità” del nostro territorio.