La Volpe (Vulpes vulpes) il 25 novembre 2017, compare sotto la pioggia, nei pressi di un’abitazione in Val Gotra, a Tombeto nel Comune di Albareto in provincia di Parma (Volpe (Vulpes vulpes) – Borgo Val di Taro (8 agosto 2015) – Emozioni nel bosco).
(guarda i post “Foto Animali“ e “Emozioni nel bosco“)
Incontri ravvicinati con animali selvatici
Ecco alcune immagini di natura e vita (un’occasione per osservare le volpi da vicino), importanti testimonianze fotografiche della fauna selvatica della nostra zona.
(guarda i post Animali, foto)
Immagini bellissime, che ci porta ad augurare a tutti…
Che la magia della natura possa regalarci belle emozioni ogni giorno!
Abbiamo letto che
La volpe è un canide di medie dimensioni.
La volpe è facilmente riconoscibile per il corpo snello, le orecchie grandi ed erette, il muso appuntito e la folta coda.
Il colore predominante è il fulvo tendente al rosso che copre quasi interamente il corpo dell’animale, il carattere distintivo per eccellenza invece è la coda, lunga e con pelame folto
Generalmente la lunghezza totale del tronco si aggira tra i 60 e i 90 cm, la coda misura tra i 30 e i 48 cm ed il peso varia dai 6 ai 10 Kg.
Il pelo lungo e morbido è generalmente di un ricco rosso scuro, anche se la colorazione può variare a seconda delle specie e delle stagioni; in particolare il colore fulvo è tipico delle parti superiori del corpo, mentre il petto, l’addome e la gola sono ricoperti di peli grigio-biancastri.
Sono nere le punta delle orecchie.
La coda è invece rossiccia con sfumature nere, gialle o grigie; talvolta l’estremità è bianca in alcune forme e nera in altre.
L’habitat naturale della Volpe è rappresentato da superfici boscose dove può trovare rifugio, ma non disdegna zone vicino ai coltivi o alle abitazioni.
Di abitudini notturne dove c’è insediamento umano può essere avvistata anche di giorno dove non ci sia forte disturbo.
Le volpi hanno sempre avuto un impatto ambivalente nell’immaginario dell’uomo: da un lato sono ritenute un problema, perché infatti prediligono i piccoli animali da cortile ed il pollame, dall’altro sono sempre state ammirate per la loro bellezza e scaltrezza (numerosi sono infatti i racconti che narrano l’intelligenza di questo animale).
Sono inoltre molto utili soprattutto in ambito agricolo per la loro capacità di liberare i campi da varie specie di roditori, che danneggiano i raccolti.
Galleria immagini: Volpe (Vulpes vulpes) – Tombeto di Albareto (Parma) – 25 novembre 2017