Nei pressi di Albareto (Parma), il 4 novembre 2017 “valgotragabanza” ha ripreso alcuni esemplari di Alpaca (Vicugna pacos), camelidi originari degli inospitali altipiani andini del del Perù e della Bolivia.
…. animali docili e affettuosi, timidi ma allo stesso tempo anche curiosi.
Nonostante lo zelo e l’attenzione prestata, NON E’ GARANTITA l’esatta identificazione degli insetti, animali e flora descritta sul sito.
Una vostra verifica personale è sempre raccomandata.
E’ sempre uno spettacolo vedere animali al pascolo, e lasciarsi abbracciare dalla natura in autunno.
….un piacere per gli occhi, ed un regalo per l’anima.
(guarda il post Bovini al pascolo di razza Highland “scozzese” a Santo Stefano d’Aveto (Genova) – 25-11-2013 immagini
e vai alla categoria Foto Animali)
dal sito www.agraria.org/ alla pagina Alpaca – Lama pacos
Origini e diffusione degli Alpaca
Gli Alpaca sono originari degli inospitali altipiani andini del del Perù e della Bolivia. Sono animali domestici da più di cinquemila anni: l’inizio dell’allevamento risale agli Inca, che tenevano in grande considerazione il loro splendido pelo lucido, forte e caldo. Con l’arrivo dei conquistadores spagnoli attorno al 1500 viene quasi estinto; nella metà dell’800 viene riscoperto soprattutto per la qualità della sua lana. In questi ultimi anni gli alpaca si sono affermati anche in Europa (Svizzera, Inghilterra e Germania).
In Italia esistono diversi allevamenti.
Appartengono alla famiglia dei Camelidi (gli altri tre Camelidi di origine sudamericana sono il Lama, il Guanaco e la Vigogna) e sono dei ruminanti. Raggiungono un’altezza di centodieci centimetri al garrese. Sotto gli zoccoli hanno dei cuscinetti morbidi che consentono un ottimo ancoraggio sui terreni pietrosi. Sono animali docili e affettuosi, timidi ma allo stesso tempo anche curiosi. (…)
Galleria immagini : Camelidi al pascolo: Alpaca (Vicugna pacos) ad Albareto (Parma) – 4 novembre 2017