Il tardo pomeriggio del 27 ottobre 2017, abbiamo fotografato, nei pressi del Passo della Cisa a Berceto (Parma), il Santuario della Madonna della Guardia e la “Stele” in ricordo di Marco Simoncelli.
Il Passo della Cisa, aperto a breve distanza dal valico, veniva già utilizzato nel medioevo ed era punto di confine tra il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana.
Ecco le immagini del Passo della Cisa, tra boschi incontaminati con magnifici panorami e paesaggi, nell’Appennino … un luogo ricco di Storia e Tradizione.
“Stele” in ricordo di Marco Simoncelli, intitolata “La spirale della vita” e realizzata dall’artista bercetese Pino Carcelli.
Sopra una scalinata, si erge la cappella di Nostra Signora della Guardia, eretta nel 1921.
Di qui i pellegrini proseguivano verso la Lunigiana per raggiungere Roma, meta finale del loro lungo e faticoso cammino.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tramonto
![]()
![]()
![]()
Approfondimento
Testo tratto dal sito www.campingipianelli.it alla pagina Clikka
Situato al confine tra l’Emilia Romagna e la Toscana, il Passo della Cisa, che ha svolto un ruolo essenziale nella viabilità antica, è oggi attraversato da turisti che amano i paesaggi e i piccoli borghi appenninici.
Sull’antica stazione di posta sono ancora presenti le tracce del confine tra il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana.
Dalla cima di una lunga scalinata, il Santuario della Madonna della Guardia del 1921, dedicato agli sportivi di tutto il mondo, domina il passo e offre un panorama che si estende dalle prealpi al mare.
Negozi di prodotti tipici propongono ai passanti le saporite caciotte dei pastori, funghi porcini, marmellate, grappe e ottime torte caserecce.
Una festa molto partecipata si svolge ogni anno, il 29 agosto, sui prati della Cisa.
Galleria immagini: Berceto (Parma): Passo della Cisa, il Santuario della Madonna della Guardia e la “Stele” in ricordo di Marco Simoncelli – 27 ottobre 2017