Nei pressi della frazione di Fugazzolo a Berceto (Parma), sulla sponda destra della Valle del torrente Baganza, abbiamo ripreso il 27 ottobre 2017, un bel esemplare di Poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758) in volo.
La Poiana è uno dei rapaci più conosciuti, grazie alla facilità con la quale è possibile osservarla volteggiare.
Guarda i post Animali, foto e Poiana Comune
… il paesaggio autunnale intorno, fa risaltare il bellissimo animale selvatico (un bel rapace dallo splendido piumaggio bruno scuro con striature chiare e dalla caratteristica coda bruna e grigia strettamente barrata), quasi a sfidare la “logica delle cose”.
Guarda i post Natura
Poiana comune (Buteo buteo) in volo
L’incontro così da vicino di un animale selvatico in piena libertà, fortuito e fugace (come in questo caso), riesce a dare forti ed istintive emozioni e può regalare sensazioni indescrivibili.
Ecco alcune immagini della Poiana comune, un uccello che predilige zone boschive di pianura, collina e montagna con preferenza per i boschi di latifoglie e misti, campagne alberate, pioppeti, grandi parchi.
Abbiamo letto che …
(fonte www.uccellidaproteggere.it – Clikka)
Dalla forma compatta, la specie misura 57 cm di lunghezza e presenta ali ampie e arrotondate, la cui apertura può raggiungere i 130 cm.
La Poiana è un ottimo predatore: anche se vive in ambienti boschivi, solitamente caccia in territori aperti, e si nutre prevalentemente di piccoli mammiferi.
La specie è inoltre necrofaga (si nutre cioè di carogne di altri animali).
Osservandola in volo si nota un profilo frontale a forma di V aperta, delineato dalla testa incassata tra le spalle e dalle ali aperte, leggermente rialzate rispetto al resto del corpo.
Il piumaggio presenta un colorazione bruno scuro che prevale nella parte superiore e nella superficie inferiore delle ali.
Quest’ultima area del corpo si presenta barrata di sfumature nerastre, con una macchia scura al polso e un’area chiara che sfuma verso il centro.
La coda è anch’essa caratterizzata da numerose barre sottili e scure.
(…) A prima vista la Poiana può apparire goffa ma, quando spicca il volo, si riscatta ampiamente: è qui che mette in mostra le sue doti principali e si trasforma in un agile rapace diurno.
In aria infatti sfrutta abilmente le correnti ascensionali, roteando a lungo senza battere le ali; i voli territoriali sono caratterizzati da un’alternanza di brevi picchiate ad ali semichiuse e brusche risalite.
CURIOSITÀ:
Nel profilo in volo della Poiana, risalta la testa grossa, il collo robusto ed il corpo massiccio.
In volteggio tiene le ali rialzate a formare una sorta di “V” molto aperta (in modo simile all’Aquila reale).
La Poiana tiene le ali piatte o leggermente ricurve in scivolata.
Ha battiti alari frequenti, pesanti e poco profondi, alternati a scivolate nel volo attivo.
La presenza della Poiana è vincolata a quella di ambienti aperti ove, limitando l’abbondanza dei roditori di cui si nutre, risulta senz’altro un animale utile all’agricoltura
Guarda i post della categoria
Le immagini e questo piccolo testo speriamo sia utile a far appezzare e rispettare la biodiversità del nostro territorio.
Galleria immagini: Poiana comune (Buteo buteo) in volo sulla Val Baganza – Fugazzolo di Berceto (PR) – 27 ottobre 2017
Non si può salvare ciò che non si conosce, per questo occorre osservare con considerazione e rispetto: dunque ci auguriamo che anche queste immagini e il breve testo siano utili e possano costituire un piccolo passo per far comprendere, appezzare e rispettare la “biodiversità” del nostro territorio.