Nel cuore della Val Baganza, nella frazione di Casaselvatica a Berceto (Parma), abbiamo fotografato, il pomeriggio del 27 ottobre 2017, un bellissimo panorama autunnale.
Guarda i post Borgotaro
… a Casaselvatica di Berceto (Parma), è arrivato l’Autunno!!!
Ecco le immagini di Casaselvatica, paese tra boschi e pascoli incontaminati con magnifici panorami e paesaggi, nell’Appennino … un luogo ricco di Storia e Tradizione.
Approfondimento
Testo tratto dal sito www.campingipianelli.it alla pagina Clikka
Casaselvatica è composta da quattro frazioni disposte su un dolce pianoro dominato dal Monte Scarabello (m. 1341), che delimita insieme al Cervellino (m. 1493) e al Polo (m. 1425), il fianco sinistro dell’Alta Val Baganza.
L’antichissima origine è testimoniata dal ritrovamento in una sepoltura a inumazione di un pregiato elmo in bronzo, dell’età del ferro, conservato al Museo Archeologico Nazionale a Parma.Casaselvatica ospita la Chiesa di S. Giacomo, la cui attuale struttura ad un’unica navata risale al 1867, anche se già nel 1230 è testimoniata l’esistenza di un edificio sacro.
Il Monte Scarabello e il Monte Cervellino
Dalla località Piazza di Casaselvatica, molto interessante dal punto di vista naturalistico, è la salita ai Monti Scarabello, Spreia e Cervellino, attraverso i sentieri 29 e 741 del CAI.
Sul monte Scarabello, dove un tempo erano diffusi i faggeti, oggi si trovano noccioli e carpanelle e, tra le rupi di serpentino, eriche e diverse specie di piante grasse. Al limite del bosco e nei prati fioriscono l’acquilegia astrata, la peonia officinalis, i gigli rossi e martagone, la genziana, la verbena e l’orchidea dei pascoli.
Sul monte Cervellino boschi di rovere e carpini si alternano a prati, mentre la sommità è ricoperta da faggete.
Galleria immagini: Berceto (Parma): Casaselvatica in Autunno – 27 ottobre 2017