4 novembre 2017 | ||
5 novembre 2017 | ||
19 novembre 2017 | ||
21 novembre 2017 | ||
26 novembre 2017 |
Di seguito gli eventi del mese di novembre 2017 della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi e Oasi WWF Parma – Albareto/Borgotaro (PR).
Guarda i post Archivio Categoria: Oasi e Parchi
Dettagli
Eventi novembre 2017
STAMPIAMO CON LE FOGLIE!
Sabato 4 Novembre -Laboratorio “naturartistico” per bambini e genitori-
L’autunno ci porta colori incredibili nel bosco, ma bastano pochi giorni, il vento di tramontana, la brina del mattino e le piogge di novembre per cancellarne il ricordo. Teniamo con noi il ricordo dei colori dell’autunno creando fantastiche composizioni usando le foglie come stampini.Laboratorio GRATUITO presentato dai Parchi del Ducato, a cura del WWF Parma, per bambini da 3 anni in su e genitori, presso il centro Visite della Riserva dei Ghirardi dalle ore 15 alle ore 17:30. Prenotazione obbligatoria: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
IL FOLIAGE
Domenica 5 Novembre Perchè il bosco in autunno si veste di tanti colori?-
Una visita guidata alla scoperta degli alberi e arbusti dell’Appennino settentrionale, nel momento in cui le foglie si colorano mentre le piante si preparano al lungo sonno invernale.Visita guidata gratuita con guida GAE-WWF. Non occorre prenotazione. Percorso senza difficoltà particolari richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi). Consigliati binocolo e macchina fotografica. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale dei Ghirardi, Predelle di Porcigatone, Borgotaro (PR) dalle 9:30 alle 12:00. Info: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
19 Novembre 14:00-18:30 La più buona del reame mostra biodiversità agraria, laboratorio bambini genitori, gara delle mele e pere più buone, gara della torta di mele di più buona.
La giornata prevede principalmente una mostra delle varietà di meli e peri antichi, a cura dell’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e del Vivaio Ponte Scodogna dei Parchi del Ducato, un laboratorio ludodidattico a cura del WWF Parma (ore 14:00-15:30) ed a seguire due gare: la mela (e pera) più buona, con degustazione e giudizio da parte del pubblico, e per la prima volta una gara di torta di mele, a testimoniare come alcune antiche varietà di mele e pere non erano destinate ali consumo fresco ma alla cottura, una pratica oggi sempre più dimenticata.
PROGRAMMA
dalle 10.00: mostra delle varietà di mele e pere antiche, a cura dell’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e del Vivaio Ponte Scodogna dei Parchi del Ducato;
dalle 14.00: Mordi e gusti: laboratorio ludo didattico a cura del WWF Parma
a seguire, due gare: la mela (e pera) più buona, con degustazione e valutazione da parte del pubblico e, per la prima volta, una gara di torta di mele, a testimoniare come alcune antiche varietà di mele e pere non erano destinate al consumo fresco ma alla cottura e ai preparati, una pratica oggi sempre più dimenticata.
La manifestazione ha luogo dalle 10.00 alle 18.30 circa presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, nel Comune di Borgotaro (PR).
Evento promosso dai Parchi del Ducato e WWF PARMA col supporto dell’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro, del Vivaio Ponte Scodogna, degli UIT di Bedonia e Borgotaro e di LoveTaro&Ceno.
Per informazioni e per iscriversi ad una o entrambe le gare:
info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
349 773 6093La manifestazione ha luogo presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, nel comune di Borgo val di Taro (PR).
Per informazioni e per iscriversi ad una o entrambe le gare: oasighirardi@wwf.it 349 773 6093.
21 Novembre ore 10:00-12:00 Giornata Nazionale dell’Albero escursione presso il Frutteto del Pellegrino.Il WWF Parma festeggia la Giornata dell’Albero con i Parchi del Ducato, Legambiente Parma, Guardie Ecologiche di Legambiente Parma e Via degli Abati con una passeggiata guidata lungo la pista ciclabile per arrivare al Frutteto dei Pellegrini, sulla storica Via degli Abati, a cinque anni di distanza dall’impianto degli alberi.
Lungo le vie del cammino di un tempo venivano piantati meli, peri, pruni, noci e altre specie i cui frutti avrebbero contribuito a sostentare i viandanti nei lunghi pellegrinaggi. In un territorio ricco di foreste, parleremo degli alberi, della loro importanza per la natura e per l’uomo, e impareremo a riconoscere le specie che crescono lungo il Fiume Taro.Passeggiata gratuita adatta a tutti su percorso asfaltato, completamente accessibile anche a diversamente abili.
Attività rivolta alle scuole e aperta anche ai cittadini. Appuntamento a Borgotaro (PR), inizio pista ciclabile presso Assistenza Pubblica, alle ore 10.00.
26 Novembre ore 9:30-12:00 Visita guidata Gli alberi veterani.Nelle giornate dedicate alla Festa dell’Albero, il WWF Parma propone una visita gratuita ai giganti della Riserva.
La Riserva dei Ghirardi ospita oltre trenta querce di dimensioni monumentali, esemplari di almeno 250 anni di età, sopravvissute a grandi mutamenti del paesaggio, a cambiamenti climatici e rivoluzioni dell’economia montana.
In tutto questo tempo non hanno mai cessato di dare ospitalità a centinaia di specie di animali e funghi che nascono, vivono e si nutrono entro il loro legno e le cavità dei loro rami, di fornire cibo a decine di generazioni di animali selvatici, di regalare ossigeno, ombra e acqua per il nostro benessere.
Celebriamo la Giornata Nazionale dell’Albero scoprendo i patriarchi verdi della Riserva!Visita guidata gratuita con guida GAE-WWF. Non occorre prenotazione. Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi).
Consigliati binocolo e macchina fotografica.
Ritrovo domenica 26 novembre presso il Centro Visite della Riserva in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro), alle ore 9.30. Durata circa 3 ore.
Info:349 7736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
Approfondimento: immagini tratte dal post Festa delle oasi WWF e del Taccuino del Naturalista – Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: immagini 19-05-2013
La Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi (Oasi del WWF Italia dal 1996), diventata Riserva Regionale Generale il 20 dicembre 2010 è inserita nella Rete Natura 2000 dell’Emilia Romagna.
approfondimenti:
Archivio Categoria: Oasi e Parchi
Descrizione Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi
La Riserva naturale regionale dei Ghirardi (per info: 349-7736093 oasighirardi@wwf.it), è una delle aree naturali protette della regione Emilia-Romagna con una ricca diversità di ambienti montagnosi appenninici.
La riserva naturale regionale è stata istituita nel 2010, ha un’estensione complessiva pari a 370 ettari situati nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto, nella montagna occidentale parmense.
Il territorio è costituito da;
– foreste che occupano circa metà della superficie, con boschi cedui di cerro, castagneto abbandonato, querceti misti con rovere, cerro e farnia, zone miste con carpino nero, sottobosco con melo selvatico, ciavardello e nespolo, boscaglie di ontano bianco, tigli, aceri d’Ungheria, carpini bianchi, e sorbo domestico, sottobosco di noccioli, pero selvatico, melo fiorentino, biancospino, sorbo montano, maggiociondolo ed anche una recente colonizzazione di pino silvestre;
– campi e terreni agricoli in coltivazione (usate per la fienagione) o abbandonati (in parte colonizzate da arbusti spinosi di grande varietà);
– zone umide (greti ghiaiosi, rivi incisi nella roccia), il territorio presenta inoltre pareti rocciose e calanchi;
– specie floreali di particolare interesse (30 specie di orchidee, giglio di S. Giovanni, genziana, scilla, dente di cane, croco) con alcune piante rare.
– vari generi di fauna selvatica, astore, poiana, sparviere, falco pecchiaiolo, biancone, civetta, barbagianni, e allocco, pernici rosse, cincia dal ciuffo, biancone, tordela, succiacapre, gruccione, tottavilla, averla piccola, torcicollo, pipistrello, capriolo, daino, cinghiale, tasso, scoiattolo, ghiro, volpe, puzzola, faina, lepri, lupo, cervo volante, ramarro, colubro liscio, tritone crestato e apuano, ecc. .
Oltre ad essere un’aree ad elevata protezione ambientale, la Riserva dei Ghirardi è un luogo di ricerca scientifica e di conoscenza ambientale con all’interno una grande varietà in termini di biodiversità sia animale che vegetale, ecosistemi contraddistinti da precisi convivenze naturali sottoposti ad una specifica tutela ambientale.
Una risorsa, un patrimonio ambientale (flora e fauna) ricco di biodiversità, legato da un delicato equilibrio messo molte volte in discussione da cause esterne (presenza umana, attività di bracconaggio), che va protetto per i vari aspetti che lo contraddistinguono.